-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Grechetto
Il Grechetto è un vitigno bianco autoctono italiano, un vino che sa raccontare con autenticità la tradizione e il carattere delle terre umbre. Questa varietà affonda le sue radici nella storia vitivinicola dell'Italia centrale, con un’origine che si ritiene risalga all’antica Grecia, da cui deriverebbe il nome stesso. È un vino che si distingue per la sua versatilità e per la capacità di adattarsi alle peculiarità dei diversi terroir, esprimendo così una personalità unica.
Il Grechetto è coltivato principalmente in Umbria, una regione che esalta le sue qualità grazie a un clima favorevole e a suoli fertili. Tuttavia, la sua presenza si estende anche in alcune aree del Lazio e della Toscana, dove contribuisce alla realizzazione di vini di grande carattere. Tra le denominazioni più prestigiose che valorizzano questo vitigno, spicca il famoso Orvieto DOC, di cui il Grechetto è spesso protagonista, conferendo struttura e complessità al vino.
Le uve del Grechetto danno vita a un vino dal profilo organolettico affascinante. Al calice, si presenta di un colore giallo paglierino con riflessi dorati, un preludio a un bouquet aromatico intenso e variegato. I profumi spaziano da quelli floreali, come l'acacia e il biancospino, a note fruttate di mela, pera e pesca, con un accenno di mandorla sul finale. Al palato, il Grechetto si contraddistingue per la sua freschezza e vivacità, accompagnata da una buona struttura e persistenza. È un vino che riesce a bilanciare perfettamente acidità e morbidezza, rendendolo estremamente piacevole e versatile negli abbinamenti gastronomici.
La produzione del Grechetto non prevede particolari tecniche avanguardistiche, ma si basa su metodi tradizionali che ne rispettano l’integrità e l’autenticità. La vendemmia avviene generalmente a mano, per selezionare solo i grappoli migliori, che vengono poi sottoposti a una pressatura soffice. La fermentazione avviene a temperatura controllata, per preservare al massimo gli aromi varietali. Alcune versioni di Grechetto possono essere affinate in acciaio, per esaltare la freschezza e la fragranza, mentre altre, più complesse, prevedono un breve passaggio in legno che arricchisce il bouquet aromatico e conferisce maggiore corpo al vino.
Il Grechetto si presta a molteplici abbinamenti culinari, grazie alla sua versatilità e al suo carattere equilibrato. Si sposa perfettamente con piatti a base di pesce, come tartare di tonno o salmone, crostacei e molluschi. È ottimo anche con primi piatti leggeri, come risotti alle verdure o paste con salse bianche. Il suo carattere fresco e aromatico lo rende ideale anche per accompagnare formaggi a pasta molle e carni bianche.
Esplora su Vino45 la nostra selezione di Grechetto, dove potrai scoprire le varie interpretazioni di questo straordinario vitigno. Che tu sia un appassionato di vini bianchi o un neofita in cerca di nuove esperienze sensoriali, il Grechetto saprà conquistarti con la sua autenticità e la sua capacità di evocare i profumi e i sapori delle colline umbre.







