-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
L'Etna Rosso di Cottanera è un Nerello Mascalese in purezza, vino in cui spiccano i sentori floreali. Nasce da viti di circa 30 anni poste a 700 mt s.l.m. circa. Macera a contatto con le bucce per circa 25 giorni e affina in acciaio per circa 10 mesi. Vino fresco e profumato, dai sentori floreali con note che possono variare anche sui frutti rossi. All'assaggio risulta di grande struttura con tannini fitti e austeri ma non duri.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Etna Rosso DOC
- Vitigno / Materia prima
- nerello mascalese
- Annata o Cuvée
- 2022
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Sicilia
- Gradazione Alcolica
- 14.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Abbinamenti Gastronomici
- Carni Arrosto, Carni Rosse, Cacciagione, Primi di Terra, Formaggi Stagionati
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Cottanera
Nel magico scenario del vulcano Etna, dove la terra racconta storie antiche di lava e fuoco, sorge la cantina Cottanera, un gioiello enologico della Sicilia. Qui, la natura selvaggia e indomabile dell’Etna incontra la mano sapiente dei vignaioli, dando vita a vini che sono l’essenza stessa di questo territorio unico e affascinante. Cottanera, con la sua passione per la viticoltura, si è rapidamente affermata come una delle realtà più solide e promettenti dell’Etna, celebrata per la sua capacità di coniugare precisione, freschezza e una forte identità territoriale.
La filosofia produttiva di Cottanera è un inno alla tradizione, ma con uno sguardo rivolto al futuro. La cantina abbraccia la viticoltura sostenibile, rispettando la natura vulcanica dei suoli e valorizzando le peculiarità delle uve autoctone del territorio. Il Nerello Mascalese e il Carricante sono le varietà che dominano i vigneti, coltivati con cura e dedizione, per esprimere al meglio la mineralità e la complessità del terroir etneo.
Tra le etichette principali, spicca l’Etna Rosso Contrada Zottorinotto, un vino che incarna l’eleganza e la struttura tipiche del Nerello Mascalese, con note aromatiche che evocano i frutti di bosco, le spezie e un tocco inconfondibile di pietra focaia. Ogni sorso è un viaggio sensoriale tra le pendici dell’Etna, un’esperienza che racconta di paesaggi mozzafiato e di tradizioni vinicole tramandate di generazione in generazione.
Invitiamo ogni appassionato a scoprire su Vino45 le straordinarie etichette di Cottanera, un’opportunità per immergersi nella magia vulcanica dell’Etna e lasciarsi sedurre da vini di rara autenticità e carattere.
Indirizzo:
Strada Provinciale, 89 - Contrada Iannazzo, 95030 - Castiglione di Sicilia (CT), Italia
Colore: rubino granato chiaro
Bouquet: sentori floreali con note che possono variare anche sui frutti rossi
Gusto: grande struttura con tannini fitti e austeri ma non duri.
Non ci sono recensioni
Recensioni
IL VINO
L'Etna Rosso di Cottanera è un Nerello Mascalese in purezza, vino in cui spiccano i sentori floreali. Nasce da viti di circa 30 anni poste a 700 mt s.l.m. circa. Macera a contatto con le bucce per circa 25 giorni e affina in acciaio per circa 10 mesi. Vino fresco e profumato, dai sentori floreali con note che possono variare anche sui frutti rossi. All'assaggio risulta di grande struttura con tannini fitti e austeri ma non duri.
L'AZIENDA
Da includere tra quelle che oggi sono le più importanti, anche per estensione, aziende del territorio etneo, quella di Cottanera è una realtà vitivinicola che nasce come noccioleto all’inizio degli anni ’60, grazie all’opera del nonno degli attuali proprietari, Francesco Cambria.
Siamo a un’altitudine di circa settecento metri sul livello del mare, nel comune catanese di Castiglione di Sicilia, in una bellissima zona del versante settentrionale del vulcano, caratterizzata da un contesto territoriale particolarmente vocato all’agricoltura, condizione ideale per la conversione a vigneto iniziata a partire dai primi anni ’70, e proseguita in modo deciso negli anni ’90. È in quel periodo, infatti, che tutti gli appezzamenti hanno visto un progressivo ammodernamento, con l’ingresso di varietà anche internazionali, ed è sempre in quel periodo che il parco aziendale ha raggiunto quelli che sono i cento ettari attuali, di cui circa 65 sono al momento impiantati a vigneto.
Tra i filari, gli autoctoni di carricante, di nerello mascalese e di inzolia crescono accanto a uve di syrah, di cabernet sauvignon, di cabernet franc e di merlot. Viti coltivate nel pieno rispetto di natura, ambiente ed ecosistema, arrivano a produrre frutti pregevoli, schietti, ricchi e concentrati in ogni loro sfumatura organolettica. Grappoli che in cantina sono interpretati nel segno di quelle che sono le più antiche tradizioni locali, esaltando e valorizzando tutto ciò che il territorio e la stagione hanno creato.
Quelli che vengono prodotti oggi dalla cantina di Castiglione di Sicilia sono vini dallo spiccato carattere moderno, allo stesso tempo tanto affascinanti quanto eleganti nello svelare la loro inconfondibile anima siciliana.