-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Il 'Ser Lapo' di Mazzei è una importante Riserva di Chianti Classico con la quale i Marchesi Mazzei vogliono celebrare il loro illustre antenato Ser Lapo, cui si deve il primo documento conosciuto sull'uso della denominazione 'Chianti'. Sangiovese 90% e Merlot 10%, vendemmiate manualmente. Il vino affina per 12 mesi in piccoli fusti di rovere francese. Piacevolmente strutturato e intenso.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Chianti Classico DOCG
- Vitigno / Materia prima
- sangiovese
- Varietà / Assemblaggio
- sangiovese 90%, merlot 10%
- Classe di Invecchiamento
- Riserva
- Annata o Cuvée
- 2018
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Toscana
- Gradazione Alcolica
- 13% vol.
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Abbinamenti Gastronomici
- Primi di Terra, Carni Arrosto, Carni in Umido, Vegetali e Legumi, Carni Rosse
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Mazzei
Nell'incantevole scenario delle colline toscane, dove la storia e la natura si intrecciano, emerge la leggendaria cantina Mazzei. Con oltre sei secoli di tradizione vinicola nel cuore del Chianti Classico, la famiglia Mazzei rappresenta un pilastro della viticoltura toscana, unendo sapientemente la ricchezza del passato con l'innovazione del presente.
Il territorio che ospita le loro vigne è un autentico capolavoro della natura. Qui, sulle dolci colline toscane, il Sangiovese trova la sua espressione più pura, affiancato dal nobile Cabernet Sauvignon. Grazie a una profonda conoscenza del terroir e a una passione tramandata di generazione in generazione, i Mazzei hanno saputo creare vini che sono veri e propri ambasciatori della qualità e dell'eleganza del Chianti Classico.
La filosofia produttiva della cantina è un perfetto equilibrio tra tradizione e sperimentazione. Questa ricerca costante di eccellenza si riflette in progetti prestigiosi come il Siepi, un vino che incarna l'arte dell'assemblaggio e la capacità di innovare senza mai tradire le proprie radici. Il Ser Lapo, invece, è un omaggio alla storia familiare e al legame indissolubile con il territorio, un Chianti Classico che racchiude tutta la passione e la dedizione della famiglia Mazzei.
Ogni etichetta firmata Mazzei è un invito a scoprire la straordinaria bellezza dei vini toscani, un viaggio sensoriale attraverso la storia e l'identità di una terra unica. Lasciati conquistare dalle creazioni della cantina Mazzei disponibili su Vino45, e vivi un'esperienza enologica indimenticabile, dove tradizione e innovazione si fondono in un calice di pura eccellenza.
Indirizzo:
Via Ottone III di Sassonia n°5, Loc. Fonterutoli I-53011 Castellina in Chianti (SI), Italia
Colore: rosso rubino.
Bouquet: freschi sentori che ricordano i frutti di bosco.
Gusto: piacevolmente strutturato e intenso.
- Antonio Galloni 92/100
- Falstaff 92/100
Non ci sono recensioni
Recensioni
IL VINO
Il 'Ser Lapo' di Mazzei è una importante Riserva di Chianti Classico con la quale i Marchesi Mazzei vogliono celebrare il loro illustre antenato Ser Lapo, cui si deve il primo documento conosciuto sull'uso della denominazione 'Chianti'. Sangiovese 90% e Merlot 10%, vendemmiate manualmente. Il vino affina per 12 mesi in piccoli fusti di rovere francese. Piacevolmente strutturato e intenso.
L'AZIENDA
Quella dei Marchesi Mazzei è una famiglia che può vantare un’ineguagliabile eredità immersa nella tradizione vitivinicola toscana. La loro è infatti una storia che inizia molti secoli fa, nel borgo medievale di Castello di Fonterutoli, e che prosegue da ben 24 generazioni. Un borgo, quello di Fonterutoli, che si affaccia sulla Val d’Elsa, e che appartenendo dal 1435 alla famiglia Mazzei, conserva ancora oggi il suo aspetto originario di tranquillo borgo di campagna: poche case, la chiesa di San Miniato e la villa costruita alla fine del 1500 al posto del castello fortificato.
La tenuta si trova pochi chilometri a sud di Castellina, nel cuore del Chianti Classico, e comprende oltre seicento ettari di terreni, dei quali più di cento sono impiantati a vigneto e sono situati nelle zone più belle della denominazione: Fonterutoli, Siepi, Badiola, Belvedere e Caggio. Vigneti che hanno fato la storia del Chianti Classico, prevalentemente coltivati a sangiovese, varietà che qui ha trovato la sua terra di elezione, capace di esprimere grandi profumi ed eleganza nelle zone più alte, struttura e potenza in quelle più basse. Non è quindi un caso che Castello di Fonterutoli sia considerata come una delle aziende più significative di tutto il Chianti Classico, da sempre proiettata alla ricerca di nuove frontiere qualitative, in vigna come in cantina. Un lavoro e un percorso che hanno portato i vini del Castello a essere rinomati a livello mondiale, e a costituire un punto di riferimento per tutto il Chianti Classico.
Ma non finisce qui: la propensione alla ricerca di sempre nuove sfide e la continua ricerca dell’eccellenza hanno spinto i Mazzei a espandere i propri orizzonti verso nuove frontiere nell’ambito della viticoltura e della vinificazione, oltre al Chianti Classico, anche nella Maremma toscana, con Tenuta Belguardo, e in Sicilia con Tenuta Zisola. Realtà che oggi producono vini di chiara impronta territoriale, veri e propri ambasciatori delle rispettive denominazioni.