

- -10%
- Nuovo
Il Franciacorta Blanc de Blancs Nature '61 di Berlucchi è un vino realizzato a partire da sole uve Chardonnay raccolte nella terza decade di agosto dal vigneto di Arzelle. Preparazione della cuvée nella primavera successiva alla vendemmia, esclusivamente con il 100% di vini dell’annata. Seconda fermentazione in bottiglia e successivo affinamento sui lieviti per almeno 5 anni, seguito da altri 6 mesi dopo la sboccatura. Spumante ampio e profondo, dalla spiccata acidità. Giallo paglierino intenso con sfumature di oro antico, presenta un bouquet caratterizzato da note di frutta gialla maturae, albicocca candita e una chiusura con lievi note di liquirizia e pan brioche. All'assaggio risulta caratterizzato da spiccata acidità supportata da un’ottima struttura. Il finale sapido conferisce longevità e tensione al sorso. Millesimato consigliabile a tutto pasto e per raffinati e complessi.
- Categoria del Prodotto
- Spumante
- Metodo di Produzione
- Classico o Champenois
- Denominazione
- Franciacorta DOCG
- Vitigno / Materia prima
- chardonnay
- Dosaggio
- Brut Nature - Dosaggio Zero - Pas Dosé (zucchero residuo da 0 a 3 gr/lt)
- Annata o Cuvée
- Millesimato, 2018
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Lombardia
- Gradazione Alcolica
- 12.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 8° - 10° C.
- Bicchiere Consigliato
- Flùte trasparente
- Confezione
- Cofanetto Regalo
- Abbinamenti Gastronomici
- Primi di Mare, A Tutto Pasto, Piatti di Pesce, Antipasti
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Berlucchi
Nel 1955, il giovane enotecnico Franco Ziliani si presentò a Guido Berlucchi, gentiluomo colto e proprietario di una storica tenuta a Erbusco. Berlucchi cercava un esperto per perfezionare il suo Pinot del Castello, ma trovò un partner visionario. Ziliani, affascinato da Palazzo Lana e dalla cantina secolare, osò proporre qualcosa di rivoluzionario: produrre un vino spumante metodo classico in una terra legata ai vini fermi.
Guido accettò, e con l’amico Giorgio Lanciani al loro fianco, i tre pionieri iniziarono la sfida. Dopo alcuni esperimenti, nel 1961 nacquero le prime 3.000 bottiglie di Pinot di Franciacorta, stappate l’anno seguente con successo. Era l’alba di un vino nuovo, destinato a fare scuola.
Nel 1962, Ziliani firmò un’altra prima assoluta: il Max Rosé, il primo rosé metodo classico italiano, creato su misura per Massimiliano Imbert, raffinato estimatore di bollicine rosate francesi.
Da quel momento, la crescita fu costante. Berlucchi contribuì in modo decisivo alla definizione dello stile Franciacorta e all’affermazione della denominazione stessa, che nel 1995 ottenne la DOCG, la più alta certificazione di qualità italiana. La cantina divenne un modello di riferimento, portando il nome Franciacorta nel mondo come sinonimo di eleganza, innovazione e legame con il territorio.
Oggi, Berlucchi continua a innovare restando fedele alla sua eredità, guidata dalla famiglia Ziliani con la stessa passione delle origini. Ogni bottiglia che nasce a Palazzo Lana racconta una storia di visione, coraggio e autenticità: la storia di chi, per primo, ha creduto che anche in Franciacorta si potesse creare qualcosa di straordinario.
Indirizzo:
Via Duranti, 4 - 25040 Borgonato di Corte Franca (BS), Italia
Colore: giallo paglierino intenso con sfumature di oro antico
Perlage: sottile e sinuoso, spuma abbondante e cremosa, con buona persistenza di una tenue corona
Bouquet: amplio e profondo, caratterizzata da note di frutta gialla maturae, albicocca candita, e una chiusura con lievi note di liquirizia e pan brioche
Gusto: spiccata acidità supportata da un’ottima struttura. Il finale sapido conferisce longevità e tensione al sorso.
- Veronelli 3/3
- Vini Buoni d'Italia 1/3
- Vini Plus 4/4
- DoctorWine 93/100