-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Il Campi Flegrei 'Piedirosso' di La Sibilla è ottenuto dal piedirosso, un vitigno autoctono campano coltivato franco di piede. Rosso deciso, vinificato e lasciato maturare in solo acciaio per preservarne le migliori caratteristiche. Una delle massime espressioni del territorio, un rosso fresco e fragrante dal caratteristico bouquet di note minerali che rimandano alla natura vulcanica dell’area.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Campi Flegrei DOC
- Vitigno / Materia prima
- piedirosso
- Annata o Cuvée
- 2022
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Campania
- Gradazione Alcolica
- 12.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Caratteristiche Speciali
- Vignaioli Indipendenti, Piccoli Produttori
- Abbinamenti Gastronomici
- Primi di Terra, Primi di Mare, A Tutto Pasto, Paste
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
La Sibilla
Nel cuore affascinante e misterioso dei Campi Flegrei, terra di vulcani dormienti e miti antichi, si erge la cantina La Sibilla, custode di una tradizione vinicola che affonda le radici nella storia stessa di questo territorio. Qui, in una zona dove il terreno vulcanico dona alle viti un carattere unico e inconfondibile, la famiglia Di Meo coltiva con passione e dedizione i vitigni autoctoni della regione. La Falanghina e il Piedirosso, protagonisti indiscussi di queste terre, trovano nei suoli di origine vulcanica il loro habitat ideale, esprimendo nei vini una freschezza e una sapidità che evocano il respiro del Mediterraneo.
La filosofia produttiva di La Sibilla è un omaggio alla tradizione e alla natura, un equilibrio tra rispetto per il passato e innovazione consapevole. Ogni bottiglia è il risultato di un lavoro meticoloso e di un amore incondizionato per il territorio, che si manifesta nella scelta di valorizzare i vitigni locali e le pratiche agricole sostenibili. Questo approccio permette di ottenere vini che raccontano storie di terra e di mare, di vento e di sole, di una Campania autentica e generosa.
Tra le etichette principali emerge con grazia il "Cruna deLago", un vino che porta con sé l'essenza stessa dei Campi Flegrei. Le sue note organolettiche parlano di freschezza e mineralità, di aromi floreali e fruttati che danzano insieme in un equilibrio perfetto. È un vino che invita a sognare, a viaggiare con il pensiero tra i paesaggi mozzafiato di questa terra incantata.
Lasciati sedurre dalla magia dei Campi Flegrei attraverso i vini di La Sibilla, disponibili su Vino45. Un'esperienza sensoriale che ti porterà a scoprire la bellezza autentica e senza tempo di un territorio ricco di storia e di sapori indimenticabili.
Indirizzo:
Via Ottaviano Augusto, 19 - 80070 Bacoli (NA), Italia
Colore: rosso rubino acceso.
Bouquet: note erbacee e frutta molto matura, marasca e susina.
Gusto: eleganza e freschezza, chiusura di rara pulizia.
Non ci sono recensioni
Recensioni
IL VINO
Il Campi Flegrei 'Piedirosso' di La Sibilla è ottenuto dal piedirosso, un vitigno autoctono campano coltivato franco di piede. Rosso deciso, vinificato e lasciato maturare in solo acciaio per preservarne le migliori caratteristiche. Una delle massime espressioni del territorio, un rosso fresco e fragrante dal caratteristico bouquet di note minerali che rimandano alla natura vulcanica dell’area.
L'AZIENDA
L'azienda La Sibilla si trova in provincia di Napoli, nel cuore dei Campi Flegrei e a pochi passi dall’Antro della Sibilla Cumana. Questa realtà vitivinicola deve i suoi natali alla famiglia Di Meo e in particolare a uno dei suoi avi, che oltre cento anni fa decise di trasferirsi qui e di iniziare ad allevare viti. Oggi La Sibilla conta circa 10 ettari vitati; nei vigneti sono presenti viti autoctone centenarie di falanghina e piedirosso aggrappate, secondo tradizione, a pali di castagno e ancora oggi in piena produzione. La famiglia di Meo, custode di un patrimonio enoico tramandato di generazione in generazione e coltiva i propri vitigni mossa da sempre dalla passione per la terra e per i suoi prodotti; da due anni, inoltre, Vincenzo Di Meo, enologo giramondo che guida attualmente l'azienda, ha avviato anche il recupero di ulteriori vitigni autoctoni come ‘a livella, ‘a surcella e 'a marsigliese: l'obiettivo primario è sempre quello di produrre vini dal sapore e dal gusto di una volta, rendendo protagoniste, insieme alle moderne tecnologie, anche le antiche tradizioni. Le viti, allevate su terreni sabbiosi di origine vulcanica e immuni alla filossera, sono un vero e proprio museo vegetale. Suddivise in due corpi principali, il primo a ridosso della cantina e il secondo vicino alla villa romana, conosciuta come Villa di Cesare, nell’Oasi naturalistica del WWF, regalano ottimi vini dalle caratteristiche peculiari, preservando il territorio e, a volte, salvandolo dall’abbandono e dall’abusivismo. Assecondando la vocazione del territorio e amando il lavoro in vigna, a La Sibilla si ottengono vini dalla spiccata personalità, da apprezzare proprio perché mai uguali a se stessi, se non nella qualità. Sempre freschi, fragranti e meravigliosamente espressivi, questi vini sono i migliori ambasciatori possibili di un territorio ancora tutto da scoprire dove, a dare ritmo alla vita, solo le tradizioni, la stagionalità, i valori e la conoscenza.