

'Solèr' di De Stefani è un blend di 20% Merlot, 20% Cabernet Sauvignon, 20% Carmenere, 20% Refosco e 20% Marzemino. Solèr è una parola del dialetto veneto e significa solaio, granaio dove appassiscono i grappoli. Il Marzemino e il Refosco vengono appassiti, mentre la parte rimanente viene vinificata in maniera classica a temperatura controllata. L’affinamento in legno dura 12 mesi, a cui seguono 12 mesi in bottiglia. Profumo di frutta molto matura, di prugne sotto spirito, di violetta, con delle spiccate note eteree e speziate. Gusto corposo, importante, avvolgente, molto vellutato e con complessi profumi terziari. Struttura e complessità ne permettono una evoluzione in bottiglia fino a 15 anni.
IL VINO
'Solèr' di De Stefani è un blend di 20% Merlot, 20% Cabernet Sauvignon, 20% Carmenere, 20% Refosco e 20% Marzemino. Solèr è una parola del dialetto veneto e significa solaio, granaio dove appassiscono i grappoli. Il Marzemino e il Refosco vengono appassiti, mentre la parte rimanente viene vinificata in maniera classica a temperatura controllata. L’affinamento in legno dura 12 mesi, a cui seguono 12 mesi in bottiglia. Profumo di frutta molto matura, di prugne sotto spirito, di violetta, con delle spiccate note eteree e speziate. Gusto corposo, importante, avvolgente, molto vellutato e con complessi profumi terziari. Struttura e complessità ne permettono una evoluzione in bottiglia fino a 15 anni.
L'AZIENDA
L'attenzione all'ambiente e la tradizione vitivinicola costituiscono la base portante della cantina De Stefani di Fossalta di Piave, viticoltori da quattro generazioni, nel cuore nel Veneto. L'azienda agricola si trova al centro di una zona collinare dove fare vino non solo è storia ma anche arte. E se c'è un'azienda vinicola nella quale la parola "sostenibilità" ha un valore, questa è la De Stefani: tutti i vigneti si trovano all'interno del Podere Colvendrame, a trecento metri sul livello del mare, in piena zona di produzione dei vini a denominazione di origine controllata "Colli di Conegliano" e "Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene". Sostenibilità, dunque, nella più significativa interpretazione di "rispetto ambientale": De Stefani ha abolito pesticidi, erbicidi, fertilizzanti chimici e insetticidi ed i processi di vinificazione sono svolti senza l’utilizzo di solfiti o conservanti aggiunti. L'azienda inoltre è perfettamente autonoma da un punto di vista energetico, autoproducendo per mezzo di pannelli solari la corrente di cui ha bisogno. Conoscenza, tradizione e amore per l'ambiente: i tre ingredienti indispensabili per le cantine del futuro, in un'azienda del presente.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici
Categoria del Prodotto - Vino Bianco Denominazione - Veneto IGT Vitigno / Materia prima - friulano Varietà - friulano 60%, sauvignon 40% Annata - Cuvée - 2018 Formato - 750 ml. Nazione - Italia Regione - IT - Veneto Gradazione Alcolica - 14% vol. Temperatura di Servizio - 8° - 10° C. Bicchiere Consigliato - Calice fine a stelo lungo Premi - Bibenda 4 Grappoli, IWSC Medaglia d'Oro Punteggi - James Suckling 94/100, Luca Maroni 94/100, Robert Parker 91/100 Caratteristiche Speciali - Edizione Limitata Confezione - Produzione numerata Abbinamenti Gastronomici - Riso e Risotti, Frutti di Mare - Crostacei - Molluschi Degustazione - Colore: giallo paglierino dorato Bouquet: intenso con aromi di frutta tropicale, agrumi e una leggera tostatura Gusto: fresco con una bocca piena e armonica, molto persistente.
'Olmèra' di De Stefani viene prodotto nel podere Le Ronche a Fossalta di Piave dove sono localizzati i vecchi vigneti di oltre 30 anni di Friulano e Sauvignon, dove una volta sorgeva un bosco di olmi. Blend di 60% Friulano e 40% Sauvignon, vino dalla forte personalità in cui il Friulano, appassito per 1 mese con lo sviluppo della muffa nobile dell’uva e poi fermentato in barrique dona corpo, complessità e struttura. Il Sauvignon non viene appassito, ma fermentando in acciaio, dà freschezza ed aromaticità. Elegante e particolare dal bouquet ricco, con intensi sentori di frutta matura. Gusto pieno, armonico, vellutato, molto persistente, con ricordo di frutta esotica. Vino ideale con risotti, crostacei e frutti di mare.
Categoria del Prodotto - Spumante Denominazione - Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Vitigno / Materia prima - glera Dosaggio - Extra Brut Annata - Cuvée - Millesimato, 2021 Formato - 750 ml. Nazione - Italia Regione - IT - Veneto Gradazione Alcolica - 11.5% vol. Temperatura di Servizio - 6° - 8° C. Bicchiere Consigliato - Calice fine a stelo lungo Abbinamenti Gastronomici - Aperitivo, A Tutto Pasto Degustazione - Perlage: fine e persistente Colore: giallo paglierino scarico con riflessi verdolini Bouquet: fruttato, note di mela golden e fiori d’acacia Gusto: armonico, di medio corpo e personalità.
Il 'Rive di Refrontolo' Valdobbiadene Prosecco Superiore di De Stefani rappresenta l’essenza del Prosecco in una versione raffinata ed elegante. Nasce nel podere Colvendrame ubicato sulle colline di Refrontolo, tra Conegliano e Valdobbiadene, nel cuore della DOCG del Prosecco. Colvendrame è il nome della zona collinare in cui sono situati questi vigneti, i quali godono di un'esposizione e un clima molto favorevoli. Rive significa pendio, che rappresenta la migliore posizione del vigneto. Fragranza, freschezza e finezza si sposano in un’espressione purissima. Al palato risulta completamente secco e naturale, mostrando la sua massima integrale identità.
Categoria del Prodotto - Spumante Denominazione - Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Vitigno / Materia prima - glera Annata - Cuvée - 2021 Formato - 750 ml. Nazione - Italia Regione - IT - Veneto Gradazione Alcolica - 11.5% vol. Temperatura di Servizio - 6° - 8° C. Bicchiere Consigliato - Calice fine a stelo lungo Abbinamenti Gastronomici - Aperitivo, A Tutto Pasto, Riso e Risotti, Vegetali e Legumi Degustazione - Perlage: fine e persistente Colore: giallo paglierino scarico con riflessi verdolini Bouquet: fruttato, note di mela golden e fiori d’acacia Gusto: armonico, di medio corpo e personalità.
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Millesimato di De Stefani un vino di inconfondibile finezza e piacevole freschezza. Nasce nel podere Colvendrame ubicato sulle colline di Refrontolo, tra Conegliano e Valdobbiadene, nel cuore della DOCG del Prosecco. Colvendrame è il nome della zona collinare in cui sono situati questi vigneti, i quali godono di un'esposizione e un clima molto favorevoli. Rive significa pendio, che rappresenta la migliore posizione del vigneto. Profumi di mela golden, pesca, buccia di agrume e fiori d’acacia, sul palato è fresco ma cremoso, armonico e di personalità.