-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Il Brunello di Montalcino di Il Marroneto nasce nella zona a nord del borgo di Montalcino, in località Madonna delle Grazie.E' una delle etichette di riferimento dell’area di Montalcino. Figlio di un terroir particolarmente vocato e realizzato con passione e cura artigianale, il vino matura in grandi botti di rovere per 39 mesi e affinamento in bottiglia, pronto dopo 5 anni dalla vendemmia. Raffinato e intenso, elegante, con aromi delicati, complessi e una trama tannica fitta e vellutata, che avvolge verso un finale molto fresco e persistente. Capace di coniugare precisione stilistica e longevità. È una bottiglia di prestigio, un Brunello assolutamente imperdibile, che raggiunge la piena maturità espressiva dopo qualche anno d’affinamento in cantina.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Brunello di Montalcino DOCG
- Vitigno / Materia prima
- sangiovese
- Annata o Cuvée
- 2017
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Toscana
- Gradazione Alcolica
- 14% vol.
- Temperatura di Servizio
- 18° - 20° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Abbinamenti Gastronomici
- Carni in Umido, Formaggi Stagionati, Cacciagione, Carni Rosse
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Il Marroneto
Nel cuore della Toscana, culla di alcuni dei vini più prestigiosi d'Italia, si erge Il Marroneto, una piccola cantina che incarna l'essenza più pura del Brunello di Montalcino. Fondata tra le dolci colline di Montalcino, Il Marroneto è diventata un punto di riferimento per chi cerca la quintessenza di questo vino leggendario. La storia della cantina si intreccia con quella del territorio, un luogo dove la tradizione vitivinicola si tramanda di generazione in generazione, mantenendo intatta la sua autenticità.
La cantina è rinomata per la sua dedizione alla coltivazione del Sangiovese, l'unica varietà di uva che dà vita ai suoi vini. Questa scelta è un chiaro riflesso della filosofia produttiva di Il Marroneto, che privilegia la purezza e l'eleganza del vitigno autoctono, esaltando le caratteristiche uniche del terroir di Montalcino. Attraverso un approccio che unisce tradizione e rispetto per la natura, ogni acino di Sangiovese viene trasformato in vini che brillano per profondità e luminosità.
Il Madonna delle Grazie, la punta di diamante della produzione, rappresenta l’apice dell’arte enologica di Il Marroneto. Con la sua forte personalità, questo Brunello di Montalcino affascina per la complessità dei suoi aromi e la sua capacità di evolvere nel tempo, mantenendo una straordinaria freschezza e vitalità. Ogni sorso è un viaggio che attraversa i profumi intensi della Toscana, regalando emozioni che solo un vino di tale calibro può offrire.
Scopri su Vino45 le meraviglie de Il Marroneto: un invito a immergersi nell'autenticità e nella tradizione di uno dei più raffinati Brunello di Montalcino che la Toscana possa offrire.
Indirizzo:
Location Madonna delle Grazie - 53024 Montalcino (SI), Italia
Colore: rosso granato molto luminoso
Bouquet: note di legni nobili, frutta matura e liquirizia, con un finale di erbe aromatiche
Gusto: grande eleganza, raffinato, corposo, intenso e persistente.
Non ci sono recensioni
Recensioni
IL VINO
Il Brunello di Montalcino di Il Marroneto nasce nella zona a nord del borgo di Montalcino, in località Madonna delle Grazie.E' una delle etichette di riferimento dell’area di Montalcino. Figlio di un terroir particolarmente vocato e realizzato con passione e cura artigianale, il vino matura in grandi botti di rovere per 39 mesi e affinamento in bottiglia, pronto dopo 5 anni dalla vendemmia. Raffinato e intenso, elegante, con aromi delicati, complessi e una trama tannica fitta e vellutata, che avvolge verso un finale molto fresco e persistente. Capace di coniugare precisione stilistica e longevità. È una bottiglia di prestigio, un Brunello assolutamente imperdibile, che raggiunge la piena maturità espressiva dopo qualche anno d’affinamento in cantina.
L'AZIENDA
Sulla alte pendici del colle di Montalcino, di fronte a un panorama che spazia dalle torri di Siena ai monti del Casentino, ai piedi della chiesa della Madonna delle Grazie sorge un antico torrione in cui ha sede la cantina di Alessandro Mori, proprietario e interprete di quelle uve Sangiovese che qui sono coltivate da sempre. La prima bottiglia di Brunello firmata Il Marroneto uscì da questa cantina nel 1978, quando il padre Giuseppe acquistò il terreno appena fuori dalle mura di Montalcino, inaugurando una delle prime cantine spontanee del comprensorio.
Attorno al torrione, edificio storico del 1246, si estendono le viti per 6 ettari, piantate tra il 1975 e il 1983 su pendenze talmente elevate da rendere necessari i terrazzamenti. La coltivazione è condotta con criteri poco interventisti, tradizionali e minimalisti che prevedono l’inerbimento naturale e la potatura primaverile, oltre al rifiuto di una produzione intensiva a tutto vantaggio della qualità. La vendemmia avviene solo quando il raspo comincia a virare su colori bruciati, segno che i vinaccioli hanno raggiunto quella giusta maturazione che permette di conferire al vino tannini vegetali. La vinificazione a cui sono sottoposte le uve risponde a un’enologia tradizionale e classica; l’invecchiamento avviene in grandi botti di Allier e di Slovenia per almeno 4 anni, come impone il disciplinare del Brunello. Ne esce un vino elegante e importante, da meditazione, espressione magnifica di quell’amore e quella pazienza necessari a produrlo.
Dopo quasi 40 anni di attività Il Marroneto è considerata tra le dieci aziende storiche di Montalcino, tra le più rinomate ed importanti, merito della passione e del lavoro di Alessandro, ma soprattutto di quel Brunello impeccabile ed emozionante che porta la sua firma.