.

Aglianico del Vulture Superiore DOCG 'Storico' 2013 (750 ml.) - Basilisco

L'Aglianico del Vulture Superiore 'Storico' di Basilico nasce da un vigneto-giardino di 2 ettari dove circa 7.500 viti ultraottantenni, prefilosseriche e a piede franco, sono allevate come nella tradizione secolare, un vero museo a cielo aperto di viticoltura antica. Il carattere di queste viti geneticamente eccezionali, perché antiche e non frutto di selezioni clonali, è talmente unico da dare origine ad un vino inconfondibile e straordinario. I terreni vulcanici, la ventilazione costante, un’altitudine notevole, le lavorazioni solo manuali creano questo cru di rarissima eccellenza. Intenso, materico e di colore rubino intenso. Sentori di piccoli frutti rossi, rosa e cardamomo. Estremamente persistente, tannini setosi e struttura viva e complessa, l’espressione più raffinata del Vulture

4 Articoli
86,50 €
Tasse incluse
Quantità
Ultimi articoli in magazzino

basilisco-logo_150.jpg

IL VINO

L'Aglianico del Vulture Superiore 'Storico' di Basilico nasce da un vigneto-giardino di 2 ettari dove circa 7.500 viti ultraottantenni, prefilosseriche e a piede franco, sono allevate come nella tradizione secolare, un vero museo a cielo aperto di viticoltura antica. Il carattere di queste viti geneticamente eccezionali, perché antiche e non frutto di selezioni clonali, è talmente unico da dare origine ad un vino inconfondibile e straordinario. I terreni vulcanici, la ventilazione costante, un’altitudine notevole, le lavorazioni solo manuali creano questo cru di rarissima eccellenza. Intenso, materico e di colore rubino intenso. Sentori di piccoli frutti rossi, rosa e cardamomo. Estremamente persistente, tannini setosi e struttura viva e complessa, l’espressione più raffinata del Vulture.

L’AZIENDA

Basilisco nasce all’inizio degli anni novanta puntando da subito alla più alta qualità, sia in vigna che in cantina, e diventa in pochi anni un gioiello del panorama vitivinicolo del meridione. All’inizio del 2011 l’azienda Feudi di San Gregorio, presente nel Vulture da oltre dieci anni, decide di avviare un progetto di recupero delle antiche grotte laviche nello “Shesh”, lo storico Parco delle Cantine di Barile, rilanciando con convinzione la scommessa fatta su quest’area di eccezionale valore viticolo che culmina con l’acquisizione della vicina Basilisco. Con le sue splendide cantine nel tufo e i suoi vigneti nelle contrade più vocate della zona, Basilisco va a completare questo progetto.Nasce così uno spazio di incantevole bellezza nello storico cuore dell’Aglianico del Vulture. Volto e anima di Basilisco è Viviana Malafarina, che gestisce l’azienda e si occupa in prima persona e con grande passione delle operazioni di cantina, sotto la guida esperta di Pierpaolo Sirch, il quale è anche responsabile della gestione dei vigneti.

LA STORIA DELLE CANTINE

Basilisco ha sede in Via delle Cantine, in un palazzo signorile del XVI secolo. I suoi spazi di vinificazione e conservazione dei vini si trovano nelle affascinanti grotte dello Shesh scelte da Pierpaolo Pasolini come ambientazione de “Il Vangelo secondo Matteo”. Nel XV secolo alcuni gruppi di profughi albanesi, sfuggiti alla pressione turca, si insediarono in diverse aree del sud Italia creando vere e proprie enclavi tutt’ora esistenti. Barile è un insediamento arbereshe (etnia italo-albanese) e le decine di grotte ricavate nel tufo, che ne caratterizzano il paesaggio, furono scavate dai coloni a scopo abitativo. Molti cunicoli si snodano sotto al paese attraversando la colata lavica in direzione nord-sud. Le grotte che affacciano sul lato nord hanno una temperatura costante di circa 16-18 gradi, che le rende ideali per la conservazione, e sono da sempre utilizzate per la lavorazione di vino e olio. Com’è stato fatto sin dai tempi remoti, anche oggi nelle 8 grotte di Basilisco, l’Aglianico del Vulture viene vinificato e poi messo a riposare nei silenziosi meandri del vulcano.

VULTURE, VIGNETI E TERRITORIO

Dall’ultima eruzione, 130.000 anni fa, la natura ha ritrovato il suo equilibrio, dando vita ad un terroir dalle caratteristiche eccezionali. Da allora il maestoso vulcano Vulture veglia sul territorio, nutrendo una viticoltura semplice, spontanea, disseminata di piccole viti a capanno. I nostri 25 ettari di vigneto sono interamente a conduzione biologica. Pierpaolo Sirch, esperto di viticoltura e nostro responsabile, gestisce la proprietà nella convinzione che, consentendo alle piante e al terreno di raggiungere il loro giusto equilibrio,si possa ottenere il miglior frutto possibile col minore intervento possibile. Tutti i vigneti sono nelle Contrade più vocate di Barile, e si trovano tra i 450 e i 600 m di altitudine con esposizione a sud-est. Tra questi “Lo Storico”, un bellissimo vigneto vecchio a capanno tradizionale, dove le viti crescono tra gli ulivi e gli alberi da frutto, rendendo la lavorazione tutt’altro che semplice, ma regalandoci grandi emozioni in vigna e nel bicchiere. La vendemmia, esclusivamente manuale, ci consente di raccogliere le uve rispettando i tempi di maturazione delle microzone che, nonostante la vicinanza, sono diverse tra loro per le caratteristiche pedoclimatiche. I terreni, vulcanici, tufacei e con stratificazioni di flysch, e le notevoli escursioni termiche, donano ai nostri vini, ricchi di frutto, anche freschezza e mineralità inconfondibili. 

BSL-STORICO-2013
4 Articoli

Scheda tecnica

Categoria del Prodotto
Vino Rosso
Denominazione
Aglianico del Vulture DOC
Vitigno / Materia prima
aglianico
Annata - Cuvée
2013
Formato
750 ml.
Nazione
Italia
Regione
IT - Basilicata
Gradazione Alcolica
13.5% vol.
Temperatura di Servizio
16° – 18° C.
Bicchiere Consigliato
Calice ampio a stelo lungo
Caratteristiche Speciali
Edizione Limitata, Annate Storiche
Confezione
Produzione numerata
Abbinamenti Gastronomici
Grandi Occasioni, Formaggi Stagionati, Carni in Umido, Cacciagione, Carni Rosse
Degustazione
Colore: rosso rubino. Bouquet: fruttato ricorda echi di sottobosco, di ciliegie mature e di note balsamiche e speziate. Gusto: sapido e minerale, rivela un'ottima persistenza.

Riferimenti Specifici