.
Toscana IGT 'Guardiavigna' 2016 (750 ml.) - Podere Forte
Il nome del 'Guardiavigna' di Podere Forte deriva dalla piccola torre situata al centro del podere, dalla quale Gigiotto di Rocca d’Orcia, tornato dalle campagne napoleoniche, fu messo a guardia dei vigneti. Intorno alla torre, a 480 mt. sul livello del mare con esposizione sud-sud/ovest si trovano le uve Cabernet Franc di questo grande vino, elegante e armonico, ben strutturato in cui si sentono il caldo ed i profumi del terroir. Passaggio in barrique di rovere francese per 20 - 22 mesi prima dell’assemblaggio finale. Bouquet ricco e complesso con sentori di piccoli frutti rossi e scuri, note speziate e balsamiche. Dotato di una trama tannica setosa, raffinata e ben equilibrata con l’acidità. Avvolgente, morbido e di grande complessità. Finale persistente e minerale.
IL VINO
Il nome del 'Guardiavigna' di Podere Forte deriva dalla piccola torre situata al centro del podere, dalla quale Gigiotto di Rocca d’Orcia, tornato dalle campagne napoleoniche, fu messo a guardia dei vigneti. Intorno alla torre, a 480 mt. sul livello del mare con esposizione sud-sud/ovest si trovano le uve Cabernet Franc di questo grande vino, elegante e armonico, ben strutturato in cui si sentono il caldo ed i profumi del terroir. Passaggio in barrique di rovere francese per 20 - 22 mesi prima dell’assemblaggio finale. Bouquet ricco e complesso con sentori di piccoli frutti rossi e scuri, note speziate e balsamiche. Dotato di una trama tannica setosa, raffinata e ben equilibrata con l’acidità. Avvolgente, morbido e di grande complessità. Finale persistente e minerale.
L'AZIENDA
La filosofia che viene seguita e applicata da Pasquale Forte è impostata sugli insegnamenti antroposofici di Rudolf Steiner, si basa su principi universali come quelli della correttezza e del rispetto. L’agricoltura biodinamica è un modo di essere, di osservare, di lavorare la terra. Lo scopo non è quello di lasciare fare la terra, ma di aiutarla. I tre principi della biodinamica sono: mantenere la fertilità del suolo; rendere sane le piante perché resistano alle malattie e ai parassiti; produrre alimenti di qualità per la salute degli umani. Dal 1997 il Podere Forte sposa queste semplici ma decisive regole. Antica e moderna. Tradizionale e futuribile. Retta da un ecosistema perfetto e autosufficiente in grado non solo di conservare l’esistente, ma di migliorarlo. Un Podere che persegue la perfezione e la qualità nel pieno e totale rispetto per l’ambiente. L’analisi scientifica e meticolosa dei terreni, gli allevamenti di animali, l’autoproduzione dei compost, l’integrazione architettonica della cantina e l’utilizzo delle tecnologie più avanzate, nel pieno rispetto dell’ambiente.
Scheda tecnica
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Toscana
- Annata - Cuvée
- 2016
- Denominazione
- Toscana Rosso IGT
- Vitigno / Materia prima
- cabernet franc
- Gradazione Alcolica
- 15% vol.
- Formato
- 750 ml.
- Degustazione
- Colore: rosso con riflessi porpora Bouquet: ricco e complesso con sentori di piccoli frutti rossi e scuri, note speziate e balsamiche Gusto: trama tannica setosa, raffinata e ben equilibrata con l’acidità. Avvolgente, morbido e di grande complessità. Fina
- Abbinamenti Gastronomici
- Carni Arrosto, Carni Rosse, Carni in Umido, Formaggi Stagionati
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Premi
- Veronelli 3 Stelle
- Punteggi
- James Suckling 94/100
- Caratteristiche Speciali
- Edizione Limitata
Riferimenti Specifici
Della stessa cantina
-
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Nazione - Italia Regione - IT - Toscana Annata - Cuvée - 2016 Denominazione - Orcia DOC Vitigno / Materia prima - sangiovese Gradazione Alcolica - 15% vol. Formato - 750 ml. Degustazione - Colore: rosso rubino splendente Bouquet: intreccio aromatico regale, profumi di cacao e succo d'amarene, frutti di bosco e sensazioni vegetali Gusto: setoso e morbido, con tannini dolcissimi e una lieve impuntatura sapida nel ricco finale. Abbinamenti Gastronomici - Carni Arrosto, Carni Rosse, Carni in Umido, Formaggi Stagionati, Primi di Terra Temperatura di Servizio - 16° – 18° C. Bicchiere Consigliato - Calice ampio a stelo lungo Premi - Vitae 4 Viti Punteggi - James Suckling 94/100 Caratteristiche Speciali - Edizione Limitata
Il ' Petrucci' di Podere Forte , cru 'Anfiteatro' , è il più assolato dei Sangiovese dell’azienda di Val d'Orcia, situati in altura e fortemente ventilati. Risulta difatti di una dinamicità sorprendente, il frutto è intenso e ben maturo. Passaggio in barrique di rovere francese per 18 - 20 mesi, affinamento in bottiglia per 3 anni. Intreccio aromatico regale con retrogusto speziato e di fine sottobosco conferiscono al vino grande eleganza. Setoso e morbido nell'insieme, con tannini dolcissimi e una lieve impuntatura sapida nel ricco finale. È un Sangiovese avvolgente e che al sorso non smette di farsi scoprire.
Regular price 250,00 € -10% Price 225,00 €