-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Morellino di Scansano
Nel cuore della Toscana, tra le dolci colline della Maremma, nasce un vino che incarna l'essenza stessa del territorio: il Morellino di Scansano. Questa gemma enologica, che ha guadagnato la sua denominazione di origine controllata e garantita (DOCG) nel 2007, è un tributo alla tradizione vitivinicola toscana, con radici che affondano in un passato ricco di storia e cultura.
Il Morellino di Scansano deve il suo nome al termine "Morello", che in dialetto locale indica il colore scuro delle uve Sangiovese, il vitigno principe di questa produzione. Coltivato in un'area che si estende dalla provincia di Grosseto fino ai confini del Monte Argentario, questo vino riflette la varietà paesaggistica della zona, con vigneti che si aprono su panorami marittimi e montuosi, accarezzati dai venti salmastri del Tirreno.
La produzione del Morellino di Scansano è un'arte che unisce tradizione e innovazione. Le uve Sangiovese, che rappresentano almeno l'85% del blend, vengono raccolte a mano nelle prime ore del mattino, quando la freschezza della notte conserva intatti gli aromi e la qualità del frutto. A queste si aggiungono piccole percentuali di altri vitigni autoctoni o internazionali, come Ciliegiolo, Merlot e Cabernet Sauvignon, che conferiscono al vino ulteriori sfumature di complessità.
Una volta raccolte, le uve vengono sottoposte a una vinificazione attenta che prevede una fermentazione a temperatura controllata e un affinamento che può avvenire in acciaio per preservare la freschezza del frutto, oppure in legno, per arricchire il vino di note speziate e di vaniglia. Il risultato è un vino dal colore rosso rubino intenso, con riflessi che tendono al granato con l'invecchiamento.
Il profilo organolettico del Morellino di Scansano è un'esperienza sensoriale avvolgente. Al naso si sprigionano profumi intensi di frutta rossa matura, come ciliegia e prugna, accompagnati da sfumature floreali di viola e una delicata speziatura di pepe nero e liquirizia. Al palato, questo vino si presenta morbido e armonico, con tannini vellutati che ne sostengono la struttura e una piacevole acidità che ne esalta la bevibilità. Il finale è lungo e persistente, lasciando un ricordo piacevole di frutta e spezie.
Il Morellino di Scansano è un vino versatile, che si abbina perfettamente a piatti della tradizione toscana, come la pappa al pomodoro, le pappardelle al cinghiale, o una succulenta bistecca alla fiorentina. Tuttavia, la sua eleganza e struttura lo rendono adatto anche a piatti di cucina internazionale, come un filetto di manzo al pepe verde o un risotto ai funghi porcini.
Scopri la selezione esclusiva di Morellino di Scansano su Vino45, dove potrai esplorare le diverse espressioni di questo vino straordinario, frutto della passione e della dedizione dei migliori produttori della Maremma. Ogni bottiglia è un invito a immergersi nelle atmosfere uniche di un territorio baciato dal sole e cullato dal vento, dove la natura e l'uomo lavorano in perfetta armonia per creare un vino che è sinonimo di autenticità e piacere. Non perdere l'opportunità di portare a casa un pezzo di Toscana, e lasciati sedurre dal fascino inconfondibile del Morellino di Scansano.

