-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
-
PROMOZIONI
Promozioni
-
Vini Rossi
Top 10 Vini Rossi ItalianiGrandi Vini Rossi del MondoTop Vini Rossi FrancesiVini Rossi da Scoprire
-
Vini Bianchi
Top 10 Vini Bianchi ItalianiGrandi Vini Bianchi del MondoTop Vini Bianchi FrancesiVini Bianchi da Scoprire
- Vini Rosé
-
Bollicine
-
Vini Speciali
Vini AromatizzatiVini in Anfora
-
Distillati
Whisky per origine geograficaWhisky per materie prime
-
Scelte Eccellenti
Stile & TendenzaGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- Dal Mondo
- Marchi
- Blog
Langhe DOC 'Monsordo' Ceretto è un rosso dal profilo internazionale, nato nella Tenuta Monsordo Bernardina ad Alba. Ottenuto da Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah, è vinificato separatamente in acciaio e affinato 16 mesi in tonneau di rovere francese, che donano morbidezza, armonia e note boisée. Al naso sprigiona marasca, frutti di bosco, ciliegia sotto spirito, confettura e spezie. Al palato è complesso, strutturato e avvolgente, con tannini integrati, freschezza bilanciata e un finale lungo e speziato. Ottimo in abbinamento con carni rosse, brasati, selvaggina, formaggi stagionati e piatti speziati dal gusto deciso. Un vino elegante che racconta le Langhe con spirito contemporaneo.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Langhe DOC
- Filosofia
- Biodinamico, Biologico
- Vitigno / Materia prima
- cabernet sauvignon
- Varietà / Assemblaggio
- Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah
- Annata o Cuvée
- 2021
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- Piemonte
- Gradazione Alcolica
- 14.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice a tulipano molto ampio
- Abbinamenti Gastronomici
- Affettati misti, Paste, Riso e Risotti, Carni Rosse, Carni Arrosto, Carni in Umido
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Ceretto

Incastonata come un gioiello prezioso tra le morbide colline delle Langhe, la cantina Ceretto è un faro di eleganza e sostenibilità nel panorama enologico piemontese. Fondata in una terra dove il vino è cultura e tradizione, Ceretto si distingue per la sua capacità di intrecciare arte e viticoltura, regalando esperienze sensoriali uniche. Tra le viti che si allungano sotto il sole del Piemonte, l'azienda coltiva con dedizione uve iconiche come Nebbiolo, Arneis e Moscato, rispettando la natura e il suo ciclo vitale.
Con una filosofia produttiva che abbraccia pratiche sostenibili e innovative, Ceretto ha fatto del rispetto per l'ambiente la sua missione. Le vigne, curate con amore e attenzione, sono il cuore pulsante di una produzione che non conosce compromessi in termini di qualità. Tra le etichette di spicco, il Barolo Bricco Rocche si erge come un simbolo di raffinatezza e identità, un vino capace di esprimere con profondità e carattere l’anima del Nebbiolo e il terroir unico delle Langhe.
Ogni calice di Ceretto è un viaggio tra aromi e sapori che raccontano storie di tradizione e innovazione, di arte e natura. Scopri su Vino45 il mondo affascinante dei vini Ceretto, dove ogni bottiglia è un invito a esplorare la bellezza autentica del Piemonte.
Indirizzo:
Strada Provinciale Alba/Barolo Località San Cassiano, 34 - 12051 Alba (CN), Italia
Colore: rosso rubino intenso, profondo e luminoso, con riflessi violacei giovanili che ne suggeriscono la vivacità e la potenzialità evolutiva.
Bouquet: ampio e ricco, dominato da sentori di marasca matura, piccoli frutti di bosco in confettura, ciliegia sotto spirito e prugna. Emergono poi spezie dolci come vaniglia e cannella, seguite da delicate sfumature tostate e boisée, risultato del lungo affinamento in tonneau di rovere francese.
Gusto: strutturato, morbido e avvolgente. I tannini sono fini e ben integrati, accompagnati da una freschezza equilibrata che ne sostiene la bevibilità. La persistenza è lunga, con ritorni speziati e fruttati che chiudono con eleganza.
- James Suckling: 92/100
- Falstaff: 91/100
- Vinous (Antonio Galloni): 90/100
Valutazione Complessiva: 91/100
Recensioni
![]()
IL VINO
Langhe DOC 'Monsordo' Ceretto è un rosso dal profilo internazionale, nato nella Tenuta Monsordo Bernardina ad Alba. Ottenuto da Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah, è vinificato separatamente in acciaio e affinato 16 mesi in tonneau di rovere francese, che donano morbidezza, armonia e note boisée. Al naso sprigiona marasca, frutti di bosco, ciliegia sotto spirito, confettura e spezie. Al palato è complesso, strutturato e avvolgente, con tannini integrati, freschezza bilanciata e un finale lungo e speziato. Ottimo in abbinamento con carni rosse, brasati, selvaggina, formaggi stagionati e piatti speziati dal gusto deciso. Un vino elegante che racconta le Langhe con spirito contemporaneo.
LA FILOSOFIA
I nostri vigneti sono coltivati secondo il modello dell’agricoltura biologica, che evita lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, secondo un modello di sviluppo sostenibile per la natura e per l’uomo, che possa durare nel tempo.
Il termine Agricoltura biologica indica un metodo di coltivazione che ammette l’impiego di sole sostanze naturali, presenti cioè in natura, escludendo l’utilizzo di sostanze di sintesi chimica(concimi, diserbanti, insetticidi). Tutti i nostri vigneti (160 ettari totali) sono stati convertiti, dal 2010 ad oggi, ad agricoltura biologica. Una scelta rivoluzionaria che cambia radicalmente i metodi di conduzione dei vigneti, volta ad un maggiore rispetto del suolo, delle uve e dell’uomo. Nel 2016 abbiamo ottenuto con la vendemmia 2015 la Certificazione e i primi vini bio sono stati imbottigliati.
L'AZIENDA
Selezionare le vigne nelle posizioni storicamente più valide era l'obiettivo dei due fratelli Bruno e Marcello Ceretto. Questa idea, derivata da un viaggio in Borgogna, avrebbe dato ragione alla famiglia e reso i vini Barolo e Barbaresco tra i più apprezzati al mondo. Una rivoluzione, all'epoca, per un territorio in cui il concetto di cru era totalmente sconosciuto, ma, soprattutto, una geniale intuizione. Una vera lotta, la loro, intrapresa col padre Riccardo, che le uve le comprava per poi vinificarle. "Incominciate un percorso difficile, la terra non ha mai creato ricchezze a nessuno" sosteneva Riccardo, ma i testardi Bruno e Marcello non avevano dubbi "siamo per la terra al cento per cento, la cantina certo un poco conta, comunque i grandi vini si fanno con l'uva". Iniziano quindi a sognare etichette che portino il nome del vigneto e su cui appaia anche la sua fotografia: "così chi beve quel vino ha sotto gli occhi la vigna da cui proviene. La vigna è storia, i nomi delle colline restano nel tempo, non mutano e questo rafforza la qualità e la credibilità dei vini qui prodotti. Una vigna la puoi cercare, visitare, toccare, sempre". Nel 1986 The Wine Spectator, forse la più influente rivista americana nel mondo del vino, mette in copertina i due fratelli langaroli chiamandoli Barolo Brothers. Bruno e Marcello hanno meno di 50 anni, ma non si fanno travolgere da quella che è una consacrazione ufficiale, a cui tutti aspirano ma pochi riescono ad ottenere. Oggi si sono mantenuti fedeli a se stessi, non hanno smesso di sognare e combattere per un obiettivo giusto. Intanto la Langa è cresciuta con loro e con chi, come loro, antepone al proprio nome quello della terra che li ha fatti nascere e li ha accompagnati per tutta la vita.
