-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Il Refosco dal Peduncolo Rosso di La Tunella è un vino intenso e di buona struttura, di grande riconoscibilità territoriale, un’etichetta perfetta per scoprire il volto autentico di quest’antica varietà friulana, per tutti gli appassionati di vino, curiosi di scoprire e degustare l'anima di un territorio. Aromi intensi di ciliegia, piccoli frutti a bacca scura, sentori di humus e sottobosco, decise note di spezie orientali. Buona struttura, con tannini fitti e incisivi, aromi fruttati, ricchi e densi. Il finale è lungo persistente e chiude su sensazioni rinfrescanti, piacevolmente speziate.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Colli Orientali del Friuli DOC
- Vitigno / Materia prima
- refosco dal peduncolo rosso
- Annata o Cuvée
- 2022
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Friuli Venezia Giulia
- Gradazione Alcolica
- 13.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Collezione
- La Tunella - I Classici
- Abbinamenti Gastronomici
- Cacciagione, Carni in Umido, Pollame
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
La Tunella
Nel cuore verdeggiante del Friuli-Venezia Giulia, tra le colline dei Colli Orientali del Friuli, si erge La Tunella, una cantina che ha saputo fondere modernità e tradizione con maestria. Qui, la terra racconta storie antiche, di vitigni autoctoni e di una passione per la viticoltura che si tramanda di generazione in generazione.
La Tunella si distingue per un approccio produttivo che, pur guardando al futuro con tecnologie all'avanguardia, non dimentica mai le radici profonde che affondano nel territorio friulano. Le uve coltivate, come il Friulano, il Sauvignon e il Refosco, sono selezionate con cura per dare vita a vini che esprimono con precisione e profondità le caratteristiche uniche di questa terra.
Tra le etichette principali, spiccano il Friulano e il Biancosesto, due vini che incarnano l'essenza della cantina. Il Friulano si presenta con una freschezza vibrante e una complessità aromatica che conquista, mentre il Biancosesto, un blend sapiente di varietà bianche, affascina con la sua eleganza e la sua struttura avvolgente. Questi vini, con le loro note di frutta matura, fiori bianchi e erbe aromatiche, sono un invito a scoprire il meglio della produzione enologica friulana.
La Tunella è una realtà che incarna la perfetta sintesi tra tradizione e innovazione, un luogo dove ogni bottiglia è un viaggio nel cuore del Friuli. Lasciati sedurre dalle loro etichette su Vino45: un'opportunità imperdibile per esplorare i bianchi friulani con un tocco di eleganza e concentrazione.
Indirizzo:
Via del Collio, 14 - 33040 Premariacco (UD), Italia
Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei
Bouquet: nettamente vinoso, ampio, ricco ed intenso, ancorato su note fruttate e speziate
Gusto: asciutto, pieno, notevole struttura, con retrogusto leggermente amarognolo, delicato sentore di vaniglia.
Non ci sono recensioni
Recensioni
IL VINO
Il Refosco dal Peduncolo Rosso di La Tunella è un vino intenso e di buona struttura, di grande riconoscibilità territoriale, un’etichetta perfetta per scoprire il volto autentico di quest’antica varietà friulana, per tutti gli appassionati di vino, curiosi di scoprire e degustare l'anima di un territorio. Aromi intensi di ciliegia, piccoli frutti a bacca scura, sentori di humus e sottobosco, decise note di spezie orientali. Buona struttura, con tannini fitti e incisivi, aromi fruttati, ricchi e densi. Il finale è lungo persistente e chiude su sensazioni rinfrescanti, piacevolmente speziate
L'AZIENDA
Tra passato e futuro, perfettamente inserita nella contemporaneità. È così che si potrebbe definire una delle cantine più rappresentative di tutto il Friuli-Venezia Giulia, e in particolare dei suoi Colli Orientali. Una storia in continua evoluzione, che inizia oltre cinquant'anni fa grazie a poco vino sfuso, e che prosegue oggi con la costruzione della nuova cantina, luogo funzionale a una produzione unica per costanza qualitativa.
Dal Friulano alla Ribolla Gialla, dalla Malvasia allo Schioppettino, fino al Pignolo e al Picolit, passando per il Pinot Grigio, per lo Chardonnay, per il “Biancosesto” e per il Sauvignon, non c'è vino de “La Tunella” che non valga l'assaggio.
E allora risaliamo alle origini, quando prima nonno Min e poi papà Livio Zorzettig diedero il via all’azienda agricola oggi guidata dai fratelli Massimo e Marco Zorzettig, questi ultimi coadiuvati dalla madre Gabriella.
Attualmente sono circa settanta gli ettari vitati, dei quali il 30% sono impiantati con vitigni a bacca rossa, mentre l’altro 70% è vitato con varietà a bacca bianca. Su suoli composti da arenarie e marne, in un microclima unico al mondo particolarmente favorevole alla viticoltura, protetto com’è a nord dalle Prealpi Giulie, scudo contro i venti più freddi, e riscaldato dalle brezze meridionali provenienti dal mar Adriatico, vengono allevate piante che regalano frutti eccezionali, ricchi in ogni loro più piccola sfumatura. Grappoli che dopo essere stati vendemmiati solamente a giusta maturazione, sono trasformati nella moderna cantina distribuita su due livelli e perfettamente funzionale a tutti i processi produttivi: al piano interrato ci sono i locali di fermentazione, i locali di appassimento, la barricaia e i locali di invecchiamento, mentre il piano terra ospita il magazzino e l’impianto di imbottigliamento.
Vini, quelli etichettati “La Tunella”, in cui storia, memoria e tradizioni convivono con energie nuove e creative, per dar vita a una gamma solida e intrigante, capace di spaziare dai bianchi e rossi classici, fino agli uvaggi, ai passiti e ai monovitigni: bottiglie frutto di un'attenta valorizzazione del territorio e di tutte quelle che sono le sue migliori peculiarità.