-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Il Dolcetto d’Alba 'Coste e Fossati' di G.D. Vajra nasce dai vecchi ceppi di Dolcetto nei pregiati vigneti di Coste e Fossati che, storicamente, sono dediti alla produzione del Barolo. Bere il 'Coste e Fossati' significa entrare nella realtà del Dolcetto di grande qualità, con una selezione precisa e attenta che porta a un vino di incredibile eleganza e concentrazione. Profumi ammiccanti di amarena, liquirizia e mentolo. Un Dolcetto elegante, equilibrato, complesso, dai tannini morbidi e piacevoli e dalla sorprendente capacità di invecchiamento.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Dolcetto d'Alba DOC
- Filosofia
- Biologico (vino da uve 100% biologiche coltivate senza l'utilizzo di agenti chimici di sintesi in vigna e la cui vinificazione in cantina è avvenuta grazie all'utilizzo di prodotti enologici certificati biologici e un quantitativo limitato di solfiti)
- Vitigno / Materia prima
- dolcetto d'Alba
- Annata o Cuvée
- 2022
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Piemonte
- Gradazione Alcolica
- 13% vol.
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Abbinamenti Gastronomici
- Carni Arrosto, Carni in Umido, Riso e Risotti, Paste
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Vajra
Immersa tra i panorami mozzafiato delle Langhe piemontesi, la cantina Vajra rappresenta una delle espressioni più autentiche e poetiche del Barolo. Fondata su un profondo legame familiare e territoriale, Vajra si distingue per la produzione di vini eleganti e precisi, che sanno raccontare la bellezza e la complessità del loro luogo d'origine. Nel cuore di questo territorio unico, dove le colline sembrano dipinte a mano, le vigne di Vajra si nutrono di una tradizione vitivinicola che affonda le sue radici in tempi lontani.
La filosofia produttiva di Vajra è un inno alla purezza e all'autenticità. Ogni bottiglia è il risultato di una cura meticolosa e di una passione incondizionata per le uve autoctone del Piemonte, come il Nebbiolo, il Dolcetto e la Freisa. Queste varietà, coltivate con dedizione e rispetto per la natura, danno vita a vini che sono veri e propri capolavori. Tra le etichette più celebri, il Barolo Bricco delle Viole si erge come un simbolo di eccellenza: un vino che incarna l'anima del territorio, con la sua struttura imponente e i suoi aromi complessi che evolvono in modo sublime nel tempo.
Vajra non è solo una cantina, ma una storia di famiglia, di amore per la terra e di dedizione al lavoro artigianale. Ogni sorso di questi vini è un viaggio sensoriale tra le colline delle Langhe, un'occasione per scoprire la vera essenza del Barolo in tutte le sue sfumature. Su Vino45, ti invitiamo a lasciarti conquistare dalle etichette Vajra, per un'esperienza enologica che celebra la tradizione, la passione e l'eleganza del Piemonte.
Indirizzo:
Via delle Viole, 25 - Fraz. Vergne - 12060 Barolo (CN), Italia
Colore: rosso brillante, con riflessi violacei
Bouquet: note di frutti rossi, amarena, fiori e finale avvolgente con liquirizia e mentolo
Gusto: elegante, equilibrato, complesso, armonico e dai tannini morbidi.
Non ci sono recensioni
Recensioni
IL VINO
Il Dolcetto d’Alba 'Coste e Fossati' di G.D. Vajra nasce dai vecchi ceppi di Dolcetto nei pregiati vigneti di Coste e Fossati che, storicamente, sono dediti alla produzione del Barolo. Bere il 'Coste e Fossati' significa entrare nella realtà del Dolcetto di grande qualità, con una selezione precisa e attenta che porta a un vino di incredibile eleganza e concentrazione. Profumi ammiccanti di amarena, liquirizia e mentolo. Un Dolcetto elegante, equilibrato, complesso, dai tannini morbidi e piacevoli e dalla sorprendente capacità di invecchiamento.
L'AZIENDA
“Produciamo Barolo ma non solo, perché amiamo tutti i vini della nostra terra. Crediamo nella bellezza, nel lavoro fatto bene, nella cura dei dettagli, nella creatività che rispetta la tradizione. Siamo un’azienda familiare e artigianale. Ci accompagna una squadra giovane, entusiasta e appassionata quanto noi. Seguiamo direttamente i lavori dei nostri vigneti, perché è la base della qualità senza compromessi, ma soprattutto perché ci piace tanto. I nostri vini nascono eleganti, complessi, delicati. Hanno l’identità e la personalità che vorremmo ritrovare in ogni bicchiere sulla nostra tavola”. Queste sono le parole con cui l’azienda Vajra presenta se stessa: un vero e proprio punto di riferimento indiscusso delle terre di langa, ovvero una cantina che da sempre è legata alle tradizioni e al territorio di appartenenza, capace nel tempo di affermarsi con prodotti che hanno raggiunto livelli qualitativi assoluti.
Vajra è uno dei nomi storici delle Langhe piemontesi, dal 1972 azienda estesa su una superficie vitata che copre complessivamente cinquanta ettari. Situata nel comune di Barolo, la cantina produce vini fortemente territoriali, partendo da tutte quelle che sono le varietà vitate più tipiche della zona.
Un'azienda a conduzione familiare, dove due generazioni collaborano fianco a fianco, creando un insieme di dinamismo e fedeltà verso le più antiche tradizioni locali, cui si aggiunge una particolare attenzione alle più moderne innovazioni tecniche e scientifiche che il progresso sia in grado al momento di offrire: selezioni massali, trattamenti fatti nel massimo rispetto del territorio e della natura utilizzando prodotti di sintesi solo laddove strettamente necessario. In fase di vendemmia, e anche successivamente, si effettuano rigorose selezioni delle uve, per arrivare ad avere in ogni bottiglia il massimo del risultato in termini di fedeltà al vitigno e al terroir langarolo. Vini semplicemente eccellenti, quelli etichettai “Vajra”, capaci di esprimere come pochi altri la migliore essenza enologica delle terre piemontesi.