-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Il 'Cepparello' di Isole e Olena è un grande vino rosso toscano prodotto a Barberino Val d’Elsa, in provincia di Firenze, dalle migliori uve Sangiovese, attentamente selezionate e raccolte a mano, proveninente dalle viti più vecchie, quelle a minor resa e maggiore qualità, e affinato per 18 mesi in barrique. Grande eleganza e struttura, profumi intensi e complessi di fragoline di bosco, violette e legni nobili, al palato si rivela robusto e compatto, strutturato e rotondo: una delle massime espressioni del Sangiovese di Toscana. Il rosso di punta della cantina Isole e Olena è un vino raffinato, equilibrato e capace di stupire in ogni momento. Pluripremiato.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Toscana Rosso IGT
- Vitigno / Materia prima
- sangiovese
- Annata o Cuvée
- 2020
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Toscana
- Gradazione Alcolica
- 15% vol.
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice a tulipano molto ampio
- Abbinamenti Gastronomici
- Carni Arrosto, Carni Rosse, Cacciagione, Riso e Risotti
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Isole e Olena
Nella suggestiva cornice delle colline toscane, tra i profumi intensi delle vigne e il canto dei cipressi che sfiorano il cielo, si erge la cantina Isole e Olena, un autentico gioiello del Chianti Classico. La storia di questa cantina è quella di un rinascimento enologico, simbolo della rinascita del Chianti, dove tradizione e innovazione si intrecciano per dar vita a vini che incarnano l'eleganza e l'autenticità del territorio.
Il cuore pulsante della produzione di Isole e Olena è il territorio del Chianti Classico, una regione dove la natura si esprime attraverso un mosaico di suoli e microclimi, perfettamente adatti alla coltivazione delle uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon. È qui che l'incontro tra il rispetto delle tradizioni viticole e un approccio innovativo alla vinificazione dà vita a etichette di straordinaria qualità.
La filosofia produttiva di Isole e Olena si fonda su un equilibrio sapiente tra tecniche tradizionali e moderne, che consente di esprimere al meglio le potenzialità delle varietà coltivate. Il Sangiovese, uva simbolo della Toscana, trova qui una delle sue massime espressioni, donando vini dal carattere deciso e dalla notevole longevità. Accanto a lui, il Cabernet Sauvignon apporta struttura e complessità, contribuendo alla creazione di vini di grande eleganza e armonia.
Tra le gemme della cantina, spicca il Cepparello, un'etichetta di culto per gli appassionati di vino. Questo Supertuscan incarna l'essenza del Chianti Classico, con i suoi aromi avvolgenti di frutti rossi maturi, spezie e un leggero tocco balsamico. In bocca, si rivela con una complessità e una persistenza che ne fanno un compagno ideale per i momenti più speciali, capace di evolversi con grazia nel tempo.
Invitiamo tutti gli amanti del vino a scoprire su Vino45 le eleganti creazioni di Isole e Olena, un viaggio sensoriale tra le dolci colline toscane, dove ogni sorso racconta una storia di passione, tradizione e innovazione.
Indirizzo:
Località Isole 1, 50021 - Barberino Val d'Elsa (FI), Italia
Colore: rosso rubino intenso
Bouquet: note di fragoline di bosco, macis, legno di cedro e soffi floreali di rosa e violetta
Gusto: equilibrato e pieno, tannico, fruttato e sapido.
Non ci sono recensioni
Recensioni
IL VINO
Il 'Cepparello' di Isole e Olena è un grande vino rosso toscano prodotto a Barberino Val d’Elsa, in provincia di Firenze, dalle migliori uve Sangiovese, attentamente selezionate e raccolte a mano, proveninente dalle viti più vecchie, quelle a minor resa e maggiore qualità, e affinato per 18 mesi in barrique. Grande eleganza e struttura, profumi intensi e complessi di fragoline di bosco, violette e legni nobili, al palato si rivela robusto e compatto, strutturato e rotondo: una delle massime espressioni del Sangiovese di Toscana. Il rosso di punta della cantina Isole e Olena è un vino raffinato, equilibrato e capace di stupire in ogni momento. Pluripremiato.
L'AZIENDA
Isole e Olena rappresenta una delle più importanti realtà vitivinicole del Chianti Classico, di cui si configura come fedele e sapiente interprete. La cantina si trova all’interno del comune di Barberino Val d’Elsa, a metà strada tra Firenze e Siena, dove nel 1956 la famiglia De Marchi, di origine piemontese, acquistò questa proprietà il cui nome deriva dalle vicine località di Isole e di Olena. Il 1976 fu l’anno della svolta, quando Paolo De Marchi, giovane enologo di ritorno da un’esperienza nella Napa Valley, prese le redini viticole ed enologiche della tenuta iniziando a sperimentare l’impianto di varietà internazionali e puntando parallelamente sul Sangiovese in purezza, all’epoca in controtendenza rispetto alla popolare “formula chiantigiana” che prevedeva l’aggiunta di altri vitigni a bacca nera e a bacca bianca. Nacque così, nel 1980, il ‘Cepparello’, etichetta che ha scritto la storia della cantina e del territorio, tra i simboli del rinascimento enologico del Chianti. Nel 2022 la proprietà è stata acquisita dal gruppo famigliare francese Epi.
I 56 ettari di vigneti appartenenti alla cantina toscana Isole e Olena sono localizzati a un’altitudine compresa tra i 350 e i 490 metri sul livello del mare, su terreni contraddistinti da un’abbondante presenza di argilla, galestro e arenaria. Affianco alle varietà autoctone Sangiovese e Canaiolo, la tenuta alleva i vitigni internazionali Cabernet Sauvignon, Syrah, Cabernet Franc, Petit Verdot, Merlot, Chardonnay e Viognier. Le vendemmie vengono eseguite a mano con un’accurata selezione dei grappoli e dopo le fermentazioni, svolte in vasche di acciaio e tini di rovere, le masse invecchiano prevalentemente in barrique di primo o più passaggi.
Quelli di Isole e Olena sono vini di sublime eleganza e classe, che si configurano come massime espressioni territoriali, come nel caso del ‘Cepparello’, dei Chianti Classico e del Vin Santo, oppure risultano pionieristiche nel mostrare la potenziale vocazione della zona verso i vitigni internazionali, come nel caso della linea ‘Collezione Privata’. Al di là dell’etichetta in questione, le bottiglie di Isole e Olena riflettono appieno lo stile e l’abilità del loro artefice Paolo De Marchi.