-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
-
Vini Speciali
Vini AromatizzatiVini in Anfora
-
Vini da Scoprire
Rari e PremiatiMarchi e ProduttoriBio ed Eroici
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Il Pinotage Rosé di Aaldering Vineyards & Wines nasce nella Devon Valley, nella regione sudafricana dello Stellenbosch, una delle aree più vocate del Paese. Il Pinotage è il vitigno autoctono del Sud Africa per antonomasia, è un incrocio tra Pinot Nero e Cinsaut. Le uve sono raccolte la mattina presto, diraspate e leggermente pigiate. In seguito vengono lasciate a contatto con le bucce per 2 ore. Il mosto viene messo a fermentare (lieviti selezionati e fermentazione spontanea) in acciaio inox (60%) e botti di roveri francesi di 3° passaggio (40%). Il vino riposa sulle fecce nobili per 6 mesi circa. Rosé dai sentori fruttati con note di lampone e fragole. Note di cocco e caramello con spezie esotiche. Produzione annua 2.500 bottiglie.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosé
- Denominazione
- Stellenbosch
- Vitigno / Materia prima
- pinotage
- Annata o Cuvée
- 2022
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Sud Africa
- Regione
- AU - Stellenbosch
- Gradazione Alcolica
- 14% vol.
- Temperatura di Servizio
- 10° - 12° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice fine a stelo lungo
- Abbinamenti Gastronomici
- Antipasti, Frutti di Mare - Crostacei - Molluschi, Piatti di Pesce, Carni Bianche, Vegetali e Legumi
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Aaldering
Nel cuore vibrante della regione vinicola di Stellenbosch, in Sudafrica, si erge la cantina Aaldering, un gioiello a conduzione familiare che ha fatto della precisione, dell'eleganza e della sostenibilità i suoi principi cardine. La storia di Aaldering è una sinfonia di passione e innovazione, un incontro tra la tradizione sudafricana e un approccio enologico moderno e rispettoso dell'ambiente.
Situata in una delle zone più prestigiose per la viticoltura del Nuovo Mondo, Aaldering si dedica alla produzione di vini di denominazione WO Stellenbosch, un marchio di qualità e autenticità. Le vigne, accarezzate da un clima temperato e da suoli ricchi, sono il regno di varietà iconiche come il Pinotage e il Sauvignon Blanc, oltre al nobile Cabernet. Queste uve, coltivate con meticolosa cura, danno vita a vini che sono un vero inno al territorio, riflettendo la ricchezza e la complessità di Stellenbosch.
Il Pinotage di Aaldering è un'esperienza sensoriale unica, che combina la robustezza del Pinot Noir con la vivacità del Cinsaut, offrendo aromi intensi e un palato avvolgente. Il Sauvignon Blanc, invece, stupisce per la sua freschezza vibrante e le note agrumate, perfetto per chi ricerca eleganza e finezza in un calice. Ogni etichetta è il risultato di un equilibrio sapiente tra innovazione e rispetto per la natura, un impegno verso la sostenibilità che si riflette in ogni sorso.
Lasciati conquistare dalle eccellenze di Aaldering su Vino45, e vivi un viaggio enologico che racchiude l'anima e la bellezza del Sudafrica, un mondo di sapori che ti aspetta per essere scoperto e apprezzato.
Indirizzo:
Devon Valley Rd, Devon Valley, Stellenbosch, 7599, Sud Africa
Colore: rosa salmone
Bouquet: sentori fruttati con note di lampone e fragole
Gusto: note di cocco e caramello con spezie esotiche.
- Double Gold, Top 100 SA Wines 2016, Pinotage Rosè 2015
- Silver, IWSC 2016
- Double Silver, Top 100 SA Wines 2017, Pinotage Rosè 2016
Non ci sono recensioni
Recensioni
IL VINO
Il Pinotage Rosé di Aaldering Vineyards & Wines nasce nella Devon Valley, nella regione sudafricana dello Stellenbosch, una delle aree più vocate del Paese. Il Pinotage è il vitigno autoctono del Sud Africa per antonomasia, è un incrocio tra Pinot Nero e Cinsaut. Le uve sono raccolte la mattina presto, diraspate e leggermente pigiate. In seguito vengono lasciate a contatto con le bucce per 2 ore. Il mosto viene messo a fermentare (lieviti selezionati e fermentazione spontanea) in acciaio inox (60%) e botti di roveri francesi di 3° passaggio (40%). Il vino riposa sulle fecce nobili per 6 mesi circa. Rosé dai sentori fruttati con note di lampone e fragole. Note di cocco e caramello con spezie esotiche. Produzione annua 2.500 bottiglie.
L'AZIENDA
Aaldering Vineyards & Wines, fondata nel 2004 dalla coppia olandese Marianne e Fons Aaldering, si trova a Stellenbosch, una delle zone vitivinicole d’eccellenza, nel distretto di Cape Winelands, provincia di Western Cape, immersa nella pace e tranquillità dei vigneti che la circondano e distante soli 45 km dalla città di Cape Town. Il terroir è quello della Devon Valley, in particolare le zone di Hutton (caratterizzato dal terreno ricco di granito, di colore marrone-rossastro dovuto alla presenza di idrato di ossido di ferro) e Clovelly (terreno simile a quello di Hutton però più argilloso). Questa area è ben nota per la qualità dei vini rossi prodotti da vitigni: Pinotage, Shiraz, Cabernet Sauvignon e Merlot, gli stessi coltivati dalla cantina. I vini vengono prodotti con grande cura e passione, con l'assistenza di uno staff affidabile e devoto. Vengono usati elementi sia dell’agricoltura biologica che biodinamica preferendo i prodotti organici e cercando di minimizzare il più possibile quelli chimici, sfruttando al meglio quello che la natura ha da offrire.