-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
L'Onde di Sole' di Hibiscus viene realizzato a partire da uve Grillo che crescono sull'isola di Ustica, da terreni vulcanici e vigne che sono praticamente sul livello del mare. Intensi sentori di mela antica e melone di Cantalupo, in fondo emergono accenni di buccia di mandarino e timo. Buon corpo. Evidente freschezza e una sapidità che evoca il mare.
- Categoria del Prodotto
- Vino Bianco
- Denominazione
- Terre Siciliane IGT
- Vitigno / Materia prima
- grillo
- Annata o Cuvée
- 2023
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Sicilia - Ustica
- Gradazione Alcolica
- 13.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 8° - 10° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice fine a stelo lungo
- Caratteristiche Speciali
- Vini delle Isole Minori, Vino Estremo
- Abbinamenti Gastronomici
- Piatti di Pesce, Fritture, Antipasti, Vegetali e Legumi
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Hibiscus
Nel cuore dell'isola di Ustica, un gioiello incastonato nel profondo blu del Mediterraneo, la cantina Hibiscus si erge come un simbolo di autenticità e passione. Qui, in questo contesto incontaminato, la natura regala un terreno vulcanico ricco di minerali, baciato da un clima mite e costantemente accarezzato dalla brezza marina. È in questo scenario che la cantina Hibiscus ha trovato la propria anima, dedicandosi alla produzione di vini che sanno raccontare la straordinaria bellezza della Sicilia.
Sotto la guida di una filosofia che abbraccia l'innovazione e la sostenibilità, Hibiscus si impegna a coltivare le proprie vigne con il massimo rispetto per l'ambiente, riducendo al minimo l'impatto ecologico. Le varietà di uve che dominano la scena sono lo Zibibbo e il Catarratto, due simboli dell'enologia siciliana che, grazie alla maestria dei viticoltori, esprimono al meglio la loro aromaticità e freschezza. Ogni bottiglia è un viaggio sensoriale, un invito a scoprire i profumi intensi e i sapori autentici di questa terra unica.
Tra le etichette principali, spicca lo Zibibbo Hibiscus, un vino che incarna l'essenza stessa di Ustica. Con le sue note floreali e agrumate, questo vino bianco seduce i sensi, offrendo un'esperienza gustativa che evoca immagini di fiori d'arancio e alberi di limone sotto il sole siciliano. È un vino che parla di freschezza, di vivacità, di un equilibrio perfetto tra acidità e morbidezza, capace di accompagnare con eleganza sia piatti di mare che momenti di pura convivialità.
Lasciati affascinare dai vini di Hibiscus su Vino45, dove l'autenticità incontra la raffinatezza. Scopri come ogni sorso possa trasportarti in un luogo in cui la natura e la tradizione si fondono per creare un'esperienza enologica memorabile.
Indirizzo:
Contrada Tramontana Ustica, 90051 Ustica (PA), Italia
Colore: giallo paglierino
Bouquet: intensi sentori di mela antica e melone, accenni di buccia di mandarino e timo
Gusto: buon corpo, fresco e sapido.
Non ci sono recensioni
Recensioni
IL VINO
L'Onde di Sole' di Hibiscus viene realizzato a partire da uve Grillo che crescono sull'isola di Ustica, da terreni vulcanici e vigne che sono praticamente sul livello del mare. Intensi sentori di mela antica e melone di Cantalupo, in fondo emergono accenni di buccia di mandarino e timo. Buon corpo. Evidente freschezza e una sapidità che evoca il mare.
L'AZIENDA
L'azienda agricola Hibiscus è l'unica produttrice di vini sul territorio usticense. Di origine vulcanica, l'isola di Ustica si trova a nord delle coste palermitane e dal 1982 ospita una delle prime Riserve Marine d'Italia.
Fondata da Nicola Longo negli anni '80, Hibiscus è oggi gestita da Margherita Longo e dal suo compagno Vito Barbera e si estende per circa 10 ettari, in varie contrade a nord dell'isola, a circa 200 metri dal mare. L'azienda, partendo da vigneti autoctoni come inzolia, catarratto, grillo e nero d'avola, produce vini frutto della vocazione dell'ambiente isolano, fortemente influenzati dalla vicinanza al mare e da un territorio di origine vulcanica battuto da sole e vento. Prodotto di punta di Hibiscus è Zhabib, passito di zibibbo, nato dalla volontà di Margherita di mettersi in discussione con un passito diverso da quello universalmente noto di Pantelleria; vino che si diversifica per il sistema di allevamento e per una buona acidità data da un residuo zuccherino inferiore rispetto alla produzione standard, Zhabib evoca in un sorso tutta l'eterogeneità e la bellezza del territorio isolano di Ustica. L'azienda, utilizzando metodi biologici certificati, si dedica anche alla coltivazione delle lenticchie di Ustica, da quasi 15 anni presidio Slow Food e a Trapani, sulle colline tra Erice e Valderice, dove possiede un piccolo uliveto, produce un olio dagli aromi molto intensi, tipici delle varietà di olive utilizzate, che si fregia della denominazione D.O.P. Valli Trapanesi.
Margherita Longo, guidata come molti vignaioli delle nostre isole, da una marcata natura visionaria, si impegna con tutte le sue produzioni, a rilanciare l'interesse per il territorio usticense e le sue materie prime; l'azienda poi, puntando sulla continuità della qualità piuttosto che sulla quantità, dà prova di rigore, di rispetto per la tradizione vitivinicola e di riconoscenza nei confronti dell'ambiente isolano, che tanto è in grado di offrire.