• SCONTO
  • -20%
Liquori - Amaro 'Ebo Lebo' Gran Riserva (700 ml astuccio) - Ottoz - Ottoz - 1
Liquori - Amaro 'Ebo Lebo' Gran Riserva (700 ml astuccio) - Ottoz - Ottoz - 2
Liquori - Amaro 'Ebo Lebo' Gran Riserva (700 ml astuccio) - Ottoz - Ottoz - 3
Liquori - Amaro 'Ebo Lebo' Gran Riserva (700 ml astuccio) - Ottoz - Ottoz - 4

Amaro 'Ebo Lebo' Gran Riserva (700 ml astuccio) - Ottoz

Ultimi articoli in magazzino
32,00 € 40,00 € -20%
Tasse incluse

 
Categoria del Prodotto
Liquore
Denominazione
Amaro Italiano
Tipo di Produzione
Assemblato
Formato
700 ml.
Nazione
Italia
Regione
IT - Val d'Aosta
Gradazione Alcolica
36% vol.
Temperatura di Servizio
12° - 14° C.
Bicchiere Consigliato
Calice piccolo circolare
Premi
IWSC Medaglia d'Argento
Confezione
Astuccio Originale
Abbinamenti Gastronomici
Dopo Cena - Meditazione
Degustazione
Colore: bruno tenue con sfumature ambrate Bouquet: fine e ampio con toni intensi di erbe alpine, zafferano e scorza d'agrume Gusto: deciso, piacevolmente amaro con contorni balsamici ed erbacei.
OTT-EBO-LEBO
1 Articolo

L’Ebo Lebo Gran Riserva di Ottoz è un amaro prodotto con erbe di montagna tipiche della flora alpina della Valle d’Aosta, che vengono raccolte a un’altitudine compresa tra i 600 e i 1000 metri sul livello del mare. Vengono utilizzate ben 42 botaniche, tra cui spiccano Achillea millefoglie, Génépy e Ginepro. Realizzato rifacendosi alle tradizioni locali e ad antiche leggende: Ebo lebo (nome locale dell'Achillea) è un amaro intenso, dal profilo balsamico e fresco, dalle proprietà digestive e toniche. Amaro dall'aroma complesso, piacevolmente fresco e leggermente amaricante.

  

La Distilleria Ottoz è un’eccellenza del piccolo territorio alpino della Valle d’Aosta, con oltre cento anni di storia alle spalle. Bisogna risalire fino al 1875 per trovare la data di fondazione dell’azienda e al 1902 per la prima etichetta di Genepy, ovvero dell’originale Alpine Liqueur Elixir Genepy. Ancora oggi il famoso liquore valdostano è prodotto seguendo le più antiche consuetudini, supportate dai progressi tecnologici nel campo della distillazione, che hanno permesso di ottenere prodotti finali di maggior finezza e morbidezza. Ciò che non è cambiata nel corso degli anni è la grande passione per cercare di realizzare distillati di sempre maggior qualità, utilizzando materie prime assolutamente naturali.

La storia del liquore è strettamente legata a quella di Laurent Ottoz, che emigrò in Francia ancora bambino e cominciò poi a lavorare in una distilleria. Dopo alcuni anni d’esperienza, apri al vecchio porto di Marsiglia il locale “Café des Alpines” e nel 1902 torno ad Aosta per cominciare la commercializzazione del suo Genepy. Il successo non si è fatto attendere è il Genepy di Ottoz si è affermato in Italia e all’estero come una delle etichette più importanti tra i distillati dell’arco alpino. Nonostante l’incremento della produzione, la Distilleria Ottoz non ha mai perso l’originario spirito artigianale e quella connotazione tipicamente territoriale, dovuta all’utilizzo di erbe alpine. Innovazione e fedeltà alle radici storiche sono le due parole chiave che riassumono l’attività della Distilleria Ottoz.

La distillazione avviene ancora oggi con un alambicco discontinuo, che permette di ottenere distillati molto raffinati e profumati. Un tempo il Genepy era considerato una sorta di rimedio terapeutico in caso di problemi di digestione, influenza e malattie da raffreddamento. Oggi è molto apprezzato da degustare dopo cena per il suo gusto fresco e balsamico, che lo rende particolarmente piacevole. Il gusto è, infatti, dominato dalle note dell’Artemisia, una pianta che cresce spontaneamente ad alta quota e ora viene appositamente coltivata per realizzare il Genepy. Proprio grazie alla qualità dell’Artemisia utilizzata per aromatizzare il distillato, il Genepy della Distilleria Ottoz è ancora oggi riconosciuto tra le migliori etichette realizzate con erbe officinali di montagna.

Nessuna recensione
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri