.
Grappa Invecchiata 'Fiorduva' (500 ml) - Marisa Cuomo
La Grappa Invecchiata 'Fiorduva' di Marisa Cuomo nasce dalle vinacce del Fiorduva, tra viti e rocce a strapiombo sul mare di Furore. Invecchiata in barrique, è caratterizzata da un colore giallo paglierino con un profumo elegante e vanigliato, fragrante, intenso e persistente. Gusto gradevole, schietto, persistente, morbido, di notevole finezza, con sentore molto complesso.
LA GRAPPA
La Grappa Invecchiata 'Fiorduva' di Marisa Cuomo nasce dalle vinacce del Fiorduva, tra viti e rocce a strapiombo sul mare di Furore. Invecchiata in barrique, è caratterizzata da un colore giallo paglierino con un profumo elegante e vanigliato, fragrante, intenso e persistente. Gusto gradevole, schietto, persistente, morbido, di notevole finezza, con sentore molto complesso.
L'AZIENDA
Era esattamente il 1980, l’anno in cui Andrea Ferraioli regala come dono di nozze alla futura sposa le piccole vigne che egli aveva ereditato dal padre. Nasce in questa maniera la cantina “Marisa Cuomo”, e con essa inizia una storia fatta d’amore, di passione e di infinito lavoro, che in trent’anni ha portato gli stessi Andrea Ferraioli e Marisa Cuomo davvero lontani, fino a toccare l’olimpo dei migliori bianchi al mondo. La cantina si trova nel comune di Furore, piccolo gioiello della Costiera Amalfitana, e i vigneti di proprietà si affacciano su quello che è lo splendido Golfo di Salerno, da Ravello a Scala, lungo i fiordi che arrivano ad Amalfi. Circa dieci ettari vitati in totale, che si elevano a un’altitudine media di cinquecento metri, e si arrampicano sui ripidi pendii a picco sull’azzurro del mar Tirreno. Le viti, sostenute da pali di castagno secondo il sistema di allevamento a pergola, sono cosiddette “a parete”, ossia spuntano in orizzontale dai muretti a secco che gli stessi Andrea e Marisa hanno faticosamente costruito terrazzando. Con una media che arriva a toccare gli ottanta anni d’età, le piante sono tutte a piede franco e pre-fillossera. Allevando i vitigni più sconosciuti e tipici della zona quali fenile, piedirosso, ginestra, pepella, ripolo, sciascinoso, tintore e tronto, Marisa e Andrea riescono a dare un’impronta profonda, sincera e inconfondibile a tutte le loro etichette. Rossi, Rosati o Bianchi, a denominazione “Furore”, “Ravello” o “Costa d’Amalfi”, tutti i vini prodotti dalla cantina salernitana sono espressione di quella che è definita come una “viticoltura eroica”, in cui ancora più di ogni altra cosa conta la fatica delle mani e il sudore della fronte. Vini, quelli di Marisa Cuomo, che si realizzano nell’etichetta di punta dell’azienda, che da anni vede nel “Fiorduva” uno dei bianchi più pregiati e rinomati dell’intera Penisola italiana e non solo.
VINI ESTREMI: FIORDUVA
I Vini estremi sono vini eroici, figli della fatica, del sudore, della laboriosità dell'uomo; sono prodotti in zone spesso sconosciute, geograficamente impervie, talvolta impossibili e coltivati in minuscoli fazzoletti di terra strappati alla montagna, alle rocce, al mare.
Dal Trentino-Alto Adige alla Sardegna, dalla Valle d'Aosta all'isola di Pantelleria, dalla Valtellina alla Costiera Amalfitana, dalle Cinque Terre alle pendici dell'Etna, l'antica Enotria vanta una miriade di vitigni che sono sopravvissuti alle guerre, alle pestilenze, al flagello della fillossera.
Vitigni che, grazie alla tenacia e alla passione di alcuni piccoli grandi vignaiuoli, sono stati strappati all'oblio e che ancor oggi sono in grado di regalare ai cultori di Bacco dei vini straordinari.
Gianpaolo Girardi
Scheda tecnica
- Categoria del Prodotto
- Grappa
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Campania
- Denominazione
- Grappa Invecchiata
- Vitigno / Materia prima
- ripoli
- Varietà
- fenile 30%, ginestra 30%, ripoli 40%
- Gradazione Alcolica
- 42% vol.
- Formato
- 500 ml.
- Degustazione
- Colore: giallo paglierino carico, ambrato. Bouquet: vanigliato, fragrante, intenso e persistente. Gusto: gradevole, schietto, persistente, morbido, vanigliato, di notevole finezza, con sentore molto complesso.
- Abbinamenti Gastronomici
- Dopo Cena - Meditazione
- Temperatura di Servizio
- 18° - 20° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice piccolo aperto
- Distillato: Tipo di Produzione
- Distillato
- Distillato: Stile
- Non Aromatizzato
Riferimenti Specifici
Della stessa cantina
-
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Nazione - Italia Regione - IT - Campania Annata - Cuvée - 2017 Denominazione - Costa d'Amalfi DOC Vitigno / Materia prima - piedirosso Varietà - piedirosso 50%, aglianico 50% Gradazione Alcolica - 13.5% vol. Formato - 750 ml. Degustazione - Colore: rosso rubino lucente. Bouquet: sentori di frutta a bacca rossa, in particolare ciliegia, di liquirizia e di piccoli fiori selvatici. Gusto: fresco, morbido e ricco, equilibriato, buona trama tannica e richiami speziati. Abbinamenti Gastronomici - Primi di Terra, Primi di Mare, A Tutto Pasto, Paste Temperatura di Servizio - 16° – 18° C. Bicchiere Consigliato - Calice ampio a stelo lungo Classe di Invecchiamento - Riserva Caratteristiche Speciali - Edizione Limitata, Piccoli Produttori, Vino Estremo
Il Costa d'Amalfi Furore Rosso Riserva di Marisa Cuomo è ottenuto da uve piedirosso e aglianico raccolte manualmente che giungono in cantina integre. Il mosto passa in barriques di secondo passaggio di rovere francese per almeno 12 mesi. Rosso dai sentori di frutta a bacca rossa, in particolare ciliegia, di liquirizia e di piccoli fiori selvatici. Fresco, morbido e ricco, con buona trama tannica e richiami speziati.
Price 45,00 € -
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Nazione - Italia Regione - IT - Campania Annata - Cuvée - 2017 Denominazione - Costa d'Amalfi DOC Vitigno / Materia prima - aglianico, piedirosso Varietà - piedirosso 70%, aglianico 30% Gradazione Alcolica - 13.5% vol. Formato - 750 ml. Degustazione - Colore: rosso con riflessi granata.Bouquet: intenso di confettura di frutti di bosco. Gusto: morbido, ben equilibrato con un finale di liquirizia, vaniglia e spezie. Abbinamenti Gastronomici - Pollame, Carni Bianche, Carni Rosse Temperatura di Servizio - 16° – 18° C. Bicchiere Consigliato - Calice ampio a stelo lungo Classe di Invecchiamento - Riserva Premi - Veronelli 3 Stelle Super Caratteristiche Speciali - Vino Estremo, Piccoli Produttori
Il Costa d'Amalfi Ravello Rosso Riserva di Marisa Cuomo è ottenuto da uve piedirosso e aglianico raccolte manualmente. Fermenta in barrique di rovere francese con una macerazione sulle bucce di 20 giorni. Successivamente, viene elevato sempre in barrique nuove di rovere francese, dove riposa per almeno 12 mesi. Gusto morbido, ben equilibrato con un finale di liquirizia, vaniglia e spezie.
Price 40,00 € -
Categoria del Prodotto - Vino Bianco Nazione - Italia Regione - IT - Campania Annata - Cuvée - 2021 Denominazione - Costa d'Amalfi DOC Vitigno / Materia prima - falanghina Varietà - falanghina 60% biancolella 40% Gradazione Alcolica - 13.5% vol. Filosofia - Biodinamico Formato - 750 ml. Degustazione - Colore: giallo paglierino intenso, con riflessi dorati. Bouquet: toni floreali e ricordi agrumati, sentori salmastri e minerali, richiami a nocciola e mandorla. Gusto: fresco e minerale, equilibrato e di lunga persistenza. Abbinamenti Gastronomici - Crudi di Pesce, Frutti di Mare - Crostacei - Molluschi, Piatti di Pesce, Riso e Risotti Temperatura di Servizio - 8° - 10° C. Bicchiere Consigliato - Calice a tulipano fine a stelo lungo Caratteristiche Speciali - Vino Estremo, Piccoli Produttori
Il Furore Bianco di Marisa Cuomo è ottenuto esclusivamente dal mosto fiore, che fermenta per circa 20/30 giorni sui lieviti selezionati. Riposa in acciaio per circa 4 mesi, così da risultare meravigliosamente integro sul frutto e sui sentori varietali, nonché prezioso nelle sue sfumature salmastre, minerali e mediterranee. L a qualità ai massimi livelli.
Price 27,00 € -
Categoria del Prodotto - Vino Bianco Nazione - Italia Regione - IT - Campania Annata - Cuvée - 2020 Denominazione - Costa d'Amalfi DOC Vitigno / Materia prima - falanghina Varietà - falanghina 60% biancolella 40% Gradazione Alcolica - 13.5% vol. Filosofia - Biodinamico Formato - 750 ml. Degustazione - Colore: giallo paglierino, accenni dorati. Bouquet: note floreali di gelsomino, iris e giglio, ricordi fruttati di pesca bianca, more di gelso e agrumi. Gusto: bel bilanciamento tra componenti morbide e cremose, e parti sapide, minerali e fresche. Abbinamenti Gastronomici - Crudi di Pesce, Frutti di Mare - Crostacei - Molluschi, Piatti di Pesce, Riso e Risotti Temperatura di Servizio - 8° - 10° C. Bicchiere Consigliato - Calice fine a stelo lungo Caratteristiche Speciali - Vino Estremo, Piccoli Produttori
Il Ravello Bianco di Marisa Cuomo è ottenuto esclusivamente dal mosto fiore, che fermenta per circa 20/30 giorni sui lieviti selezionati. Riposa in acciaio per circa 4 mesi, così da risultare meravigliosamente integro sul frutto e sui sentori varietali, nonché prezioso nelle sue sfumature salmastre, minerali e mediterranee. L ’anima più vera della costiera amalfitana.
Regular price 26,67 € -25% Price 20,00 € -
Categoria del Prodotto - Vino Bianco Nazione - Italia Regione - IT - Campania Annata - Cuvée - 2021 Denominazione - Costa d'Amalfi DOC Vitigno / Materia prima - falanghina Varietà - falanghina 60% biancolella 40% Gradazione Alcolica - 13% vol. Formato - 750 ml. Degustazione - Colore: giallo paglierino scarico.Bouquet: elegante di acacia, erba cedrina ed erbe aromatiche e un finale che ricorda la mandorla tostata.Gusto: si apprezza per l’equilibrio e la vivace freschezza. Abbinamenti Gastronomici - Piatti di Pesce Temperatura di Servizio - 8° - 10° C. Bicchiere Consigliato - Calice a tulipano fine a stelo lungo Caratteristiche Speciali - Vino Estremo, Piccoli Produttori
Il Costa d’Amalfi Bianco di Marisa Cuomo nasce t ra viti e rocce a strapiombo sul mare di Furore, è caratterizzato da un colore giallo paglierino con un profumo elegante di acacia, erba cedrina ed erbe aromatiche e un finale che ricorda la mandorla tostata. Al gusto si apprezza per l’equilibrio e la vivace freschezza.
Price 21,00 € -
Categoria del Prodotto - Vino Rosé Nazione - Italia Regione - IT - Campania Annata - Cuvée - 2019 Denominazione - Costa d'Amalfi DOC Vitigno / Materia prima - piedirosso Varietà - piedirosso 50%, aglianico 50% Gradazione Alcolica - 13.5% vol. Formato - 750 ml. Degustazione - Colore: rosa Bouquet: intenso di ciliegia, ribes rosso, e melograno insieme ad essenze della macchia mediterranea Gusto: strutturato ed armonico al gusto si distingue per la sua lunga persistenza. Abbinamenti Gastronomici - Aperitivo, Carni Bianche, Crudi di Pesce, Formaggi Freschi, Frutti di Mare - Crostacei - Molluschi, Piatti di Pesce, Primi di Mare, Vegetali e Legumi, Pizza Temperatura di Servizio - 10° - 12° C. Bicchiere Consigliato - Calice fine a stelo lungo Caratteristiche Speciali - Vino Estremo, Piccoli Produttori
Il Costa d’Amalfi Rosato di Marisa Cuomo è ottenuto da uve piedirosso e aglianico raccolte manualmente. E' caratterizzato da un vivace colore rosa e un profumo intenso di ciliegia, ribes rosso, e melograno insieme ad essenze della macchia mediterranea. Strutturato ed armonico al gusto si distingue per la sua lunga persistenza. Gran Medaglia d’Oro Concorso Internazionale dei vini di montagna, Cervim.
Regular price 21,25 € -20% Price 17,00 € -
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Nazione - Italia Regione - IT - Campania Annata - Cuvée - 2019 Denominazione - Costa d'Amalfi DOC Vitigno / Materia prima - aglianico, piedirosso Varietà - piedirosso 50%, aglianico 50% Gradazione Alcolica - 13.5% vol. Filosofia - Biodinamico Formato - 750 ml. Degustazione - Colore: rosso rubino intenso Bouquet: note fruttate, ciliegia matura, prugna e marasca, richiami di liquirizia, sottobosco e macchia mediterranea Gusto: fresco, buon corpo, coerente con l’olfatto e di buona persistenza. Gradevolmente sapido il finale. Abbinamenti Gastronomici - A Tutto Pasto, Antipasti, Primi di Terra, Pollame, Carni Bianche, Carni Rosse, Carni Arrosto, Paste Temperatura di Servizio - 16° – 18° C. Bicchiere Consigliato - Calice ampio a stelo lungo Caratteristiche Speciali - Vino Estremo, Piccoli Produttori
Il Costa d'Amalfi Rosso di Marisa Cuomo è ottenuto da uve piedirosso e aglianico raccolte manualmente. Lasciato riposare esclusivamente in acciaio, è un vino rosso in cui il frutto viene esaltato al massimo, per donare un sorso dal carattere sapido e minerale, grazie ai terreni calcarei su cui crescono le viti e alla salsedine proveniente dal Tirreno. Vino perfetto con tutte le saporite preparazioni della cucina di terra.
Regular price 23,75 € -20% Price 19,00 €