Il Franciacorta Dosaggio Zero di Camossi è uno spumante metodo classico fresco ed elegante, a bassissimo tenore zuccherino. Ha saputo ritagliarsi un ruolo di prim'ordine nel mondo del Franciacorta, grazie ad uno stile che unisce tensione e complessità. Blend di 70% Chardonnay e 30% Pinot Nero. I 30 ettari di vigneti, di età compresa tra i 15 e i 25 anni, sono collocati a Cologne in agricoltura indirizzata al biologico e, grazie al lavoro di Dario e Claudio Camossi, danno vita ad un prodotto che è espressione pura di terroir ed uva. Affina 24 mesi sui lieviti e 3 in vetro. Agrumato, fresco e delicato, lievemente sapido. Gusto cremoso e snello. Prodotto in sole 8.000 bottiglie, è uno spumante adatto a piatti di pesce e crostacei oltre che ottimo come aperitivo.
- Categoria del Prodotto
- Spumante
- Metodo di Produzione
- Classico
- Denominazione
- Franciacorta DOCG
- Filosofia
- Biodinamico
- Vitigno / Materia prima
- chardonnay
- Dosaggio
- Brut Nature - Dosaggio Zero
- Varietà
- chardonnay 70%, pinot nero 30%
- Sboccatura
- 2022
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Lombardia
- Gradazione Alcolica
- 12.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 6° - 8° C.
- Bicchiere Consigliato
- Flùte trasparente
- Abbinamenti Gastronomici
- Aperitivo, Antipasti, Frutti di Mare - Crostacei - Molluschi, Piatti di Pesce, Formaggi Freschi, A Tutto Pasto
La famiglia Camossi affonda le sue radici in Franciacorta, dedicandosi da sempre con passione alla coltivazione della terra, dei vigneti e alla produzione di vino. Nati come allevatori e viticoltori con il nonno Pietro Camossi, convertono l’azienda alla produzione di vino nei primi anni Novanta, realizzando il loro primo Franciacorta nel 1996. A partire dalla vendemmia del 2002 entrano in azienda i nipoti di Pietro, Dario e Claudio, che supportano il nonno ed i genitori nella conduzione enologica della cantina. Il 2002 segna anche l’anno di incontro con Nico Danesi, enologo e figura tecnica di TerraUomoCielo, un progetto che unisce diverse aziende vitivinicole franciacortine, il cui scopo è quello di salvaguardare il patrimonio agricolo locale, contribuendo alla creazione di vini con una precisa identità e comunicando al mercato la loro unica e irripetibile caratteristica. L’idea è quella di scoprire un vino che sia l’espressione degli elementi unici che costituiscono un territorio chiamato Franciacorta. Con la vendemmia del 2014 l’azienda Camossi inizia a vinificare secondo il Metodo SoloUva. Il metodo si fonda su un concetto semplice: l’uva è un frutto e come tale va raccolto quando maturo. In tutte le fasi di vinificazione si utilizza lo zucchero prodotto dall’acino stesso con il fine di ottenere un prodotto che sia l’espressione naturale del frutto, senza dover utilizzare altri zuccheri come ad esempio il saccarosio. L’azienda Camossi possiede 24 ettari dislocati in tre comuni franciacortini: Erbusco, dove troviamo la cantina e dove sono dislocate buona parte delle vigne di proprietà, Paratico, all’estremo ovest della Franciacorta, affacciato sul Lago d’Iseo, dove si coltiva quasi esclusivamente il Pinot nero e Provaglio d’Iseo, nella frazione di Provezze.