.
Alta Langa Brut DOCG Contessa Rosa Rose' 2014 (750 ml. astuccio) - Fontanafredda
Il 'Contessa Rosa' Rosé di Fontanafredda è un Alta Langa che nasce in vigneti situati nella Langa albese e astigiana. Ottenuto da uve Pinot Nero e Chardonnay, raccolte e selezionate unicamente a mano. Metodo Classico, si presenta di colore rosa tenue, con riflessi buccia di cipolla. Ottimo come aperitivo, di classe a tutto pasto.
IL VINO
Lo Spumante Brut DOCG 'Contessa Rosa' Rosé di Fontanafredda è un Alta Langa che nasce in vigneti situati nella Langa albese e astigiana, nel cuore del Piemonte. Ottenuto da uve Pinot Nero e Chardonnay, raccolte e selezionate unicamente a mano all’inizio di settembre. Metodo Classico, si presenta di colore rosa tenue, con riflessi buccia di cipolla. Ottimo come aperitivo e di classe a tutto pasto.
L'AZIENDA
Storica cantina immersa nelle affascinanti colline delle Langhe, Fontanafredda nasce dalle tenute di Roggeri Giacomo a Serralunga d’Alba, iscritta poi nel patrimonio privato di Vittorio Emanuele II, Re di Sardegna, nel 1858. Fu tuttavia Emanuele Guerrieri Conte di Mirafiore, figlio del re, ad iniziare l’attività commerciale, venti anni dopo, nel 1878, grazie alla sua forte passione, spirito d’iniziativa e lungimiranza. Oggi Fontanafredda conta circa 122 ettari, di cui 84 coltivati a vigneto e suddivisi tra i più prestigiosi comuni della zona di Barolo: Serralunga d’Alba, Barolo e Diano d’Alba. La tenuta è formata inoltre dalle storiche cantine, dalla Villa Reale e da una grande riserva naturale. Oggi Fontanafredda appartiene all’associazione Vino Libero, un gruppo di 12 produttori di vino e 1 distilleria, accomunati dall’intento di sviluppare un’agricoltura di tipo sostenibile, in combinazione a un continuo processo di ricerca mirato alla salvaguardia della natura e al minimo intervento in vigna e in cantina: non ultime sono le sperimentazioni di Fontanafredda volte a limitare l’uso dell’anidride solforosa. I vigneti di cantina vivono in un ecosistema vivo e vario, i terreni sono lavorati con la tecnica dell’inerbimento controllato, senza alcun utilizzo di fertilizzanti chimici e di diserbanti, bensì solo di sostanze organiche. Un’azienda che ancora oggi continua a fare la storia del Piemonte.
Scheda tecnica
- Categoria del Prodotto
- Spumante
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Piemonte
- Annata - Cuvée
- Millesimato, 2014
- Denominazione
- Alta Langa DOCG
- Vitigno / Materia prima
- pinot nero
- Varietà
- pinot nero, chardonnay
- Gradazione Alcolica
- 12% vol.
- Formato
- 750 ml.
- Confezione
- Astuccio Originale
- Degustazione
- Colore: rosa tenue. Bouquet: aromi di fiore d’arancio, melograno, chinotto, sottofondo di crema pasticcera.Gusto: fine e persistente, acidità in equilibrio con la nota dolce, sensazione minerale e sapida con retrogusto di agrumi.
- Abbinamenti Gastronomici
- A Tutto Pasto, Aperitivo
- Temperatura di Servizio
- 6° - 8° C.
- Bicchiere Consigliato
- Flùte trasparente
- Spumanti: Metodo di Produzione
- Classico
- Spumanti: Uvaggio
- Rosé
- Spumanti: Dosaggio
- Brut, Rosé
Riferimenti Specifici