-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
-
Vini Speciali
Vini AromatizzatiVini in Anfora
-
Vini da Scoprire
Rari e PremiatiMarchi e ProduttoriBio ed Eroici
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
L'Etna Rosso 'Armonia' di Montenero nasce da uve Nerello Mascalese in purezza, posizionate nella contrada Grotta Paglia Castiglione di Sicilia, sui terrazzamenti vulcanici dell'Etna a circa 750 mt s.l.m. Le vigne poggiano su terreno vulcanico composto da sabbia vulcanica e rapilloso. Raccolta a mano in cassette, nella prima decade di ottobre. Affinamento in botti di rovere sloveno per 6 mesi. Rosso caratterizzato da un bouquet avvolgente di confettura di frutti di bosco, delicatamente speziato e grazie al lungo affinamento dolci note di cioccolato. All'assaggio risulta importante, si esaltano la freschezza, la mineralità, la morbidezza dei suoi tannini in un complesso di equilibrio che dona al vino sensazioni di piacevolezza e lunghezza al palato.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Etna Rosso DOC
- Vitigno / Materia prima
- nerello mascalese
- Annata o Cuvée
- 2022
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Sicilia
- Gradazione Alcolica
- 14% vol.
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Caratteristiche Speciali
- Piccoli Produttori
- Abbinamenti Gastronomici
- Cacciagione, Carni Rosse, Carni in Umido, Formaggi Stagionati
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Montenero
Nel cuore vibrante del Salento, dove il sole bacia la terra e il mare racconta storie di antichi navigatori, sorge la cantina Montenero, un gioiello di modernità e passione enologica. Qui, tra distese di vigneti che si perdono all'orizzonte, Montenero ha saputo creare una sinfonia perfetta tra innovazione e tradizione, proponendo vini che rispecchiano la ricchezza e la vitalità della terra pugliese. La cantina si distingue per la sua produzione di eccellenza sotto la denominazione IGT Salento, un marchio che garantisce qualità e carattere.
La filosofia di Montenero si fonda su un approccio moderno e creativo, che esalta la naturale predisposizione del Salento a generare vini fruttati e avvolgenti. Le uve Negroamaro e Primitivo, coltivate con cura e rispetto per il territorio, sono le protagoniste indiscusse di questa avventura enologica. Queste varietà, tipiche della regione, vengono valorizzate attraverso tecniche innovative, che ne esaltano la ricchezza aromatica e la morbidezza al palato.
Tra le etichette di punta, spiccano il Rosso Salento e il Rosato, due vini che incarnano l'anima del Salento. Il Rosso Salento è un vino dal carattere deciso e avvolgente, con note di frutti rossi maturi e un finale speziato che richiama le terre assolate da cui proviene. Il Rosato, invece, è un inno alla freschezza e alla fragranza, con sentori floreali e una piacevole acidità che lo rendono perfetto per accompagnare le calde serate estive.
Lasciati trasportare dal fascino dei vini Montenero e scopri le loro etichette su Vino45. Un viaggio attraverso il Salento ti attende, guidato dai sapori autentici e dalle emozioni che solo i grandi vini sanno regalare.
Indirizzo:
Via Marsala 1, Maletto (CT), Italia
Colore: rosso rubino intenso
Bouquet: avvolgente di confettura di frutti di bosco, delicatamente speziato e con il lungo affinamento saranno presenti dolci note di cioccolato
Gusto: importante, nel quale si esaltano la freschezza al palato, la mineralità, la morbidezza dei suoi tannini in un complesso di equilibrio che dona al vino sensazioni di piacevolezza e lunghezza al palato.
Non ci sono recensioni
Recensioni
IL VINO
L'Etna Rosso 'Armonia' di Montenero nasce da uve Nerello Mascalese in purezza, posizionate nella contrada Grotta Paglia Castiglione di Sicilia, sui terrazzamenti vulcanici dell'Etna a circa 750 mt s.l.m. Le vigne poggiano su terreno vulcanico composto da sabbia vulcanica e rapilloso. Raccolta a mano in cassette, nella prima decade di ottobre. Affinamento in botti di rovere sloveno per 6 mesi. Rosso caratterizzato da un bouquet avvolgente di confettura di frutti di bosco, delicatamente speziato e grazie al lungo affinamento dolci note di cioccolato. All'assaggio risulta importante, si esaltano la freschezza, la mineralità, la morbidezza dei suoi tannini in un complesso di equilibrio che dona al vino sensazioni di piacevolezza e lunghezza al palato.
L'AZIENDA
Montenero nasce alle pendici dell’Etna a 750 metri s.l.m. dalla famiglia Bertino che essendo proprietari di un allevamento medio piccolo di nerello mascalese decide di intraprendere la strada dei vignaioli, cosa abbastanza gradita dal figlio maggiore, persona che segue l’attività da oltre un anno. Bertino Francesco (nonno del presente erede) inizia nel 1955 comprando questo vigneto a fini lavorativi, ci lavora su quasi 5 anni così da fare entrare il vigneto in produzione e iniziare a commercializzare il prodotto.L’idea fu abbastanza buona e profittevole ma dato il poco interesse nel regolarizzare l’azienda, l’azienda non fu mai attivata, cosa che fortunatamente cambia all’arrivo del figlio Bertino Vincenzo che dedicandosi al fatto, fa in modo di regolarizzare la cosa e iniziare a produrre in modo fiscale e sistematico, riprendendo vigneti e regolarizzando prodotti e raggiungendo negli anni vari marchi così da valorizzare ancora di più i lavori fatti negli anni.