-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
-
PROMOZIONI
Promozioni
-
Vini Rossi
Top 10 Vini Rossi ItalianiGrandi Vini Rossi del MondoTop Vini Rossi FrancesiVini Rossi da Scoprire
-
Vini Bianchi
Top 10 Vini Bianchi ItalianiGrandi Vini Bianchi del MondoTop Vini Bianchi FrancesiVini Bianchi da Scoprire
- Vini Rosé
-
Bollicine
-
Vini Speciali
Vini AromatizzatiVini in Anfora
-
Distillati
Whisky per origine geograficaWhisky per materie prime
-
Scelte Eccellenti
Stile & TendenzaGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- Dal Mondo
- Marchi
- Blog
Il Galatrona di Petrolo è uno dei più iconici rossi di Toscana, un Merlot in purezza che coniuga forza ed eleganza. Considerato il fiore all’occhiello della tenuta, è un Supertuscan pluripremiato, capace di affermarsi da oltre un decennio tra le etichette italiane più apprezzate nel mondo. Le uve provengono da vigne coltivate in biologico sulle colline dell’Alta Val d’Arno, con suoli di argilla e galestro che conferiscono carattere e profondità. Dopo un affinamento di 15 mesi in barrique, il vino si esprime con tannini setosi, un naso ricco di frutti neri, spezie dolci e note balsamiche. Al palato è morbido, corposo e armonico, con una persistenza lunga e raffinata. Un vino nobile e avvolgente, emblema della migliore espressione del Merlot italiano.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Valdarno di Sopra DOC
- Filosofia
- Biologico
- Vitigno / Materia prima
- merlot
- Annata o Cuvée
- 2018
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- Toscana
- Gradazione Alcolica
- 14.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 18° - 20° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Caratteristiche Speciali
- Edizione Limitata, Piccoli Produttori, Vignaioli Indipendenti
- Abbinamenti Gastronomici
- Carni Arrosto, Carni Rosse, Carni in Umido, Cacciagione, Riso e Risotti
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Petrolo

Nel cuore della Toscana, tra le colline incantate della Val d’Arno, si cela un gioiello di eleganza e raffinatezza enologica: la cantina Petrolo. Incastonata in un paesaggio di straordinaria bellezza, questa cantina è un luogo dove la tradizione toscana si intreccia con l'innovazione, dando vita a vini che sono vere e proprie opere d'arte. La denominazione IGT Toscana è il vessillo sotto cui Petrolo ha saputo imprimere il suo marchio distintivo nel panorama vinicolo internazionale.
Guidata da una visione lungimirante e da un rispetto profondo per il territorio, Petrolo coltiva le sue vigne con un'attenzione maniacale ai dettagli. Le varietà di uve protagoniste sono il Sangiovese e il Merlot, dalle quali nascono vini che raccontano storie di passione, dedizione e un legame indissolubile con la terra. Tra queste etichette, spicca il celebre Galatrona, un Merlot che ha conquistato il palato degli intenditori di tutto il mondo grazie alla sua struttura sontuosa e alla straordinaria complessità aromatica.
Ogni sorso dei vini di Petrolo è un viaggio sensoriale che porta con sé le note fruttate e speziate del Merlot, insieme all'eleganza e alla vivacità del Sangiovese. Questi vini non sono semplici bevande, ma esperienze che si evolvono e si arricchiscono nel tempo, proprio come le storie più belle. Petrolo è un simbolo di eccellenza toscana, capace di affascinare e sedurre chiunque abbia il privilegio di degustare i suoi vini.
Lasciati conquistare dalla magia di Petrolo e scopri su Vino45 le sue etichette più prestigiose. Un invito a immergerti in un mondo di sapori unici, dove la tradizione si sposa con l'innovazione e ogni bottiglia è una celebrazione della bellezza della Toscana.
Indirizzo:
Località Petrolo, 30 - Mercatale Valdarno (AR), Italia
Colore: rosso rubino scuro
Bouquet: intenso, con sentori di mirtilli, mora, rosa rossa e sottobosco, una leggera nota in chiusura di felce e noci
Gusto: potente e strutturato, fresco e dotato di una nobile trama tannica, equilibrato e persistente.
- Bibenda 5/5
- Luca Gardini 99+/100
- James Suckling 98/100 Top 100
- Falstaff 98/100
- Robert Parker 97/100
- Decanter 97/100
- Dr. Wine 96/100
- Vinous 96/100
Recensioni

IL VINO
Il Galatrona di Petrolo è uno dei più iconici rossi di Toscana, un Merlot in purezza che coniuga forza ed eleganza. Considerato il fiore all’occhiello della tenuta, è un Supertuscan pluripremiato, capace di affermarsi da oltre un decennio tra le etichette italiane più apprezzate nel mondo. Le uve provengono da vigne coltivate in biologico sulle colline dell’Alta Val d’Arno, con suoli di argilla e galestro che conferiscono carattere e profondità. Dopo un affinamento di 15 mesi in barrique, il vino si esprime con tannini setosi, un naso ricco di frutti neri, spezie dolci e note balsamiche. Al palato è morbido, corposo e armonico, con una persistenza lunga e raffinata. Un vino nobile e avvolgente, emblema della migliore espressione del Merlot italiano.
L'AZIENDA

La cantina Petrolo si trova in provincia di Arezzo, nel comune di Mercatale Valdarno, fra le verdi colline toscane. La tenuta faceva parte, nel Medioevo, del feudo Galatrona, come testimoniano l'antica torre, dalla quale prendono il nome i vini Petrolo, e la pieve che contiene un fonte battesimale di Giovanni della Robbia. Da quattro generazioni appartenente alla famiglia Bazzocchi-Sanjust, la tenuta di Petrolo si estende su oltre 270 ettari, dei quali circa trenta sono attualmente vitati, mentre venti vengono dedicati alla coltivazione di ulivi. A partire dalla seconda metà degli anni '80 l'obiettivo della cantina Petrolo è stato quello della qualità assoluta dei vini prodotti, a partire dalla comprensione ed interpretazione delle enormi potenzialità del territorio. Oggi i filari sono condotti secondo le norme dell’agricoltura biologica. Una gamma di etichette completa e armonica, espressiva e particolarmente fedele al terroir di provenienza, nonché in continua tensione verso i massimi livelli qualitativi. Vini semplicemente straordinari.


