• -10%
  • Nuovo
Trebbiano d'Abruzzo DOC Riserva 'Marina Cvetic' 2023 (750 ml.) Masciarelli Masciarelli - 1
Trebbiano d'Abruzzo DOC Riserva 'Marina Cvetic' 2023 (750 ml.) Masciarelli Masciarelli - 2
Trebbiano d'Abruzzo DOC Riserva 'Marina Cvetic' 2023 (750 ml.) Masciarelli Masciarelli - 3
Trebbiano d'Abruzzo DOC Riserva 'Marina Cvetic' 2023 (750 ml.) Masciarelli Masciarelli - 1
Trebbiano d'Abruzzo DOC Riserva 'Marina Cvetic' 2023 (750 ml.) Masciarelli Masciarelli - 2
Trebbiano d'Abruzzo DOC Riserva 'Marina Cvetic' 2023 (750 ml.) Masciarelli Masciarelli - 3

Trebbiano d'Abruzzo DOC Riserva 'Marina Cvetic' 2023 (750 ml.) Masciarelli

Marina Cvetic Trebbiano d’Abruzzo DOC Riserva è l’emblema della raffinata tradizione enologica abruzzese, reinterpretata in chiave moderna. Prodotto da uve 100% Trebbiano d’Abruzzo, provenienti da tre aree d’eccellenza della provincia di Chieti – Bucchianico, San Martino sulla Marrucina e Ripa Teatina – questo bianco nasce da vigneti ad alta densità, con raccolta manuale e suoli ricchi di calanchi, boschi e depositi fluviali. Il processo produttivo prevede una criomacerazione in pressa per 12 ore, seguita da fermentazione e affinamento in barrique di rovere francese sulle proprie fecce con frequenti bâtonnage, e un successivo riposo in bottiglia. Il risultato è un vino strutturato, elegante e complesso, dalla grande capacità evolutiva. Una Riserva dal carattere deciso, che celebra il territorio e la visione di Marina Cvetic.

52,00 € 57,78 € -10%
Tasse incluse

Quantità Sconto unità Risparmi
6 15% 52,00 €
 
Categoria del Prodotto
Vino Bianco
Denominazione
Abruzzo DOP
Vitigno / Materia prima
trebbiano
Classe di Invecchiamento
Riserva
Annata o Cuvée
2023
Formato
750 ml.
Nazione
Italia
Regione
Abruzzo
Gradazione Alcolica
12.5% vol.
Temperatura di Servizio
10° - 12° C.
Bicchiere Consigliato
Calice fine a stelo lungo
Abbinamenti Gastronomici
Antipasti, Carni Bianche, Crudi di Pesce, Piatti di Pesce
Allergeni
Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
MSC-TREBBIANO-RIS.-MARINA-CVETIC-2023
6 Articoli

Masciarelli Tenute Agricole

Masciarelli Tenute Agricole è sinonimo di eccellenza vitivinicola abruzzese. Fondata nel 1981 da Gianni Masciarelli, figura carismatica e visionaria, l’azienda ha rivoluzionato il modo di intendere il vino in Abruzzo, portando il Montepulciano e il Trebbiano d’Abruzzo sui palcoscenici internazionali. Con oltre 60 parcelle vitate distribuite nelle quattro province abruzzesi, Masciarelli coltiva un legame profondo con la propria terra, valorizzandone le peculiarità pedoclimatiche per esaltare il carattere di ogni singolo vitigno.

Le sue sette linee – da Villa Gemma all'elegante Marina Cvetic – raccontano un Abruzzo fatto di colline, montagne e brezze marine, dove tradizione, innovazione e sostenibilità convivono armoniosamente. Cuore pulsante dell’azienda è San Martino sulla Marrucina (CH), ma il Castello di Semivicoli, oggi relais di charme, rappresenta il volto raffinato dell’enoturismo abruzzese.

Ogni bottiglia Masciarelli è un omaggio alla biodiversità della “Regione verde d’Europa” e oggi puoi scoprirla anche su Vino45, selezione esclusiva di grandi vini italiani. Per chi cerca autenticità, eleganza e una storia da bere.

Indirizzo:

Via Gamberale, 2 66010 San Martino sulla Marrucina (CH), Italia

Colore: giallo dorato intenso con riflessi luminosi e brillanti, rivela già alla vista la sua struttura e complessità. La consistenza nel bicchiere è piena e densa, preludio di un vino di grande materia.

Olfatto: il bouquet è ampio ed elegante, con note di frutta matura a polpa gialla – pesca, albicocca e melone – che si intrecciano a sfumature di fiori bianchi, agrumi canditi, vaniglia e spezie dolci. Emergono sentori di miele, nocciola tostata e una sottile nota affumicata, dovuta all'affinamento in barrique. L'evoluzione olfattiva è dinamica e raffinata.

Gusto: avvolgente e strutturato, colpisce per l'equilibrio tra morbidezza e freschezza. La rotondità del sorso è sostenuta da una spalla acida viva e ben integrata, con una persistenza gustativa lunga e sapida. Ritornano al palato le note fruttate e tostate percepite al naso, accompagnate da un finale elegante e armonico, che conferma la vocazione di questo vino all’invecchiamento.

  • Vinous: 93/100
  • Falstaff: 92/100
  • James Suckling: 92/100
  • Wine Enthusiast: 90/100

Valutazione complessiva: 92/100

Recensioni

Nessuna recensione
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri