

Lo Schioppettino di Sirch ha la sua culla nell’area di Prepotto, dove clima, terreno e cultura locale hanno dato vita ad un vero e proprio terroir. Varietà autoctona per eccellenza, si distingue per la sua classe, la sua eleganza, le sue pennellate di sentori speziati. Tanto da definirlo il Pinot Nero friulano. Nel 2008 è stata costituita la sottozona dello Schioppettino di Prepotto – all’interno della Doc Friuli Colli Orientali - consacrandolo a vero e proprio grand cru. E' un vino che fa della finezza e dell’eleganza i suoi segni distintivi. Un rosso gentile e purtuttavia capace di arrivare ad un’ottima complessità grazie ad un prezioso equilibrio tra olfatto e gusto. Lo conferma la sua ottima persistenza aromatica in chiusura che riprende i toni speziati.
IL VINO
Lo Schioppettino di Sirch ha la sua culla nell’area di Prepotto, dove clima, terreno e cultura locale hanno dato vita ad un vero e proprio terroir. Varietà autoctona per eccellenza, si distingue per la sua classe, la sua eleganza, le sue pennellate di sentori speziati. Tanto da definirlo il Pinot Nero friulano. Nel 2008 è stata costituita la sottozona dello Schioppettino di Prepotto – all’interno della Doc Friuli Colli Orientali - consacrandolo a vero e proprio grand cru. E' un vino che fa della finezza e dell’eleganza i suoi segni distintivi. Un rosso gentile e purtuttavia capace di arrivare ad un’ottima complessità grazie ad un prezioso equilibrio tra olfatto e gusto. Lo conferma la sua ottima persistenza aromatica in chiusura che riprende i toni speziati.
L'AZIENDA
Sirch è una cantina che produce vini di grande tipicità territoriale nello splendido scenario naturale dei Colli Orientali del Friuli. Si tratta di una realtà familiare nata verso la metà degli anni ’50, che di generazione in generazione, ha tramandato l’amore per la propria terra e la passione per la viticoltura. È cresciuta nel tempo seguendo il successo dei vini friulani, che a partire dagli anni ’70, dopo la creazione della DOC Colli Orientali, si sono imposti all’attenzione degli appassionati come una delle migliori eccellenze a livello nazionale. Oggi la cantina gestisce una vasta proprietà con una superficie di un centinaio di ettari, suddivisi in diverse tenute, che si trovano nelle zone più vocate del territorio e continua a produrre etichette nel solco dell’antica tradizione, puntando sulla qualità. La zona dei Colli Orentali comprende l’area collinare in provincia di Udine verso il confine sloveno. È un territorio da sempre vocato per la coltivazione della vite, in virtù di condizioni pedoclimatiche particolarmente favorevoli. La catena delle Alpi Giulie ripara le vigne dalle perturbazioni che scendono da nord-est e la vicinanza del litorale Adriatico, rende il clima temperato e sempre ventilato grazie alle dolci brezze. I terreni sono d’antica origine marina e sono costituiti da flysch o “ponca” in friulano. Marne eoceniche formate dalla sedimentazione di calcare, limo, argille e arenarie, che danno vita a suoli pietrosi e friabili, molto drenanti e ricchi di sostanze minerali. I vini Sirch sono uno specchio fedele del terroir dei Colli Orientali, vera sintesi di maturità di frutto, eleganza, freschezza e longevità. I vigneti della tenuta Sirch sono coltivati in tre diverse zone con caratteristiche particolari. Le vigne di Cividale del Friuli si trovano in prossimità della cantina, immerse in un meraviglioso paesaggio collinare. Il corpo principale della proprietà si trova a Orsaria, nel territorio comunale di Primaticcio. Cinquanta ettari di vigneti terrazzati, che dall’area collinare scendono fino alle rive del fiume Natisone. Infine, nella zona di Cladrecis, nei pressi di Prepotto, poco lontano dal confine sloveno, si trova una tenuta di 12 ettari di vigneto, circondata da 46 ettari di boschi che garantiscono un clima fresco e caratterizzato da notevoli escursioni termiche. I vitigni coltivati da Sirch sono quelli classici dei Colli Orientali: gli autoctoni Ribolla Gialla, Schioppettino, Pignolo e Refosco dal Peduncolo Rosso e gli internazionali: Friulano, Chardonnay, Pinot Grigio, Sauvignon, Traminer, Pinot Nero e Merlot.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Denominazione - Colli Orientali del Friuli DOC Vitigno / Materia prima - merlot Varietà - Merlot, Pignolo, Cabernet Annata - Cuvée - 2016 Formato - 750 ml. Nazione - Italia Regione - IT - Friuli Venezia Giulia Gradazione Alcolica - 13.5% vol. Temperatura di Servizio - 16° – 18° C. Bicchiere Consigliato - Calice ampio a stelo lungo Abbinamenti Gastronomici - Carni Bianche, Carni Arrosto, Carni Rosse, Cacciagione, Formaggi Stagionati Degustazione - Colore: rosso rubino Bouquet: richiami di mirtillo e frutti di bosco, ricordi di humus ed erbe officinali, note minerali Gusto: vigoroso ma elegante, di buon corpo e di ottima lunghezza, leggermente speziato nel retrogusto.
Il ' Cladreris' Rosso di Sirch nasce nell'omonimo antico borgo collinare a Prepotto, nella valle dello Judrio, al confine con la Slovenia. Circa 8 ettari di vigneto situati all’interno di circa 46 ettari di boschi secolari circostanti. La dicitura 'Terre di confine' usato in etichetta indica un carattere particolare di questi vini prodotti su ben tre confini: la DOC, la regione Friuli Venezia Giulia e il Paese. I vini Cladrecis sono veri e propri cru con una forte impronta territoriale. Vendemmia tardiva a raggiungimento della naturale maturazione. Passaggio in barriques. Rosso vigoroso ma elegante e raffinato. Il Merlot dona struttura e lunghezza, mentre il Pignolo vi aggiunge nerbo nonché polifonici toni speziati. Ideale con carni bianche e rosse, formaggi e salumi di montagna.
Categoria del Prodotto - Vino Bianco Denominazione - Colli Orientali del Friuli DOC Vitigno / Materia prima - chardonnay Annata - Cuvée - 2019 Formato - 750 ml. Nazione - Italia Regione - IT - Friuli Venezia Giulia Gradazione Alcolica - 13% vol. Temperatura di Servizio - 12° - 14° C. Bicchiere Consigliato - Calice fine a stelo lungo Abbinamenti Gastronomici - Aperitivo, Antipasti, Piatti di Pesce, Vegetali e Legumi Degustazione - Colore: giallo oro intenso Bouquet: elegante, complesso e armonioso, sentori agrumati e sensazioni cremose di pasticceria, finale balsamico Gusto: complesso e armonico sorretto da un’elegante acidità, minerale e sapido.
Lo Chardonnay 'Cladreris' di Sirch nasce nell'omonimo antico borgo collinare a Prepotto, nella valle dello Judrio, al confine con la Slovenia. Circa 8 ettari di vigneto situati all’interno di circa 46 ettari di boschi secolari circostanti. La dicitura 'Terre di confine' usato in etichetta indica un carattere particolare di questi vini prodotti su ben tre confini: la DOC, la regione Friuli Venezia Giulia e il Paese. I vini Cladrecis sono veri e propri cru con una forte impronta territoriale. Passaggio in barriques. Chardonnay elegante, complesso ed armonioso. I sentori agrumati si fondono con sensazioni cremose di pasticceria dal finale balsamico. Gusto complesso e armonico sorretto da un’elegante acidità, minerale e sapido. Elegante.