-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
La Grappa di Barolo 15 Anni di Marolo - Distilleria Santa Teresa, nasce da un lungo percorso iniziato negli anni ’70, epoca in cui Paolo Marolo comincia a produrre distillati artigianali con piccole caldaie a vapore. Il procedimento di produzione può contare su una materia prima di qualità assoluta, costituita da vinacce fresche e fragranti di uva Nebbiolo, provenienti da vinificazioni di Barolo effettuate da cantine del territorio. Distillato sciutto ed austero, che non indulge in note stucchevoli, fatto maturare per un periodo di 15 anni in piccoli fusti di rovere e acacia. Il lungo invecchiamento dona un'impronta sensoriale unica. Grande potenza aromatica e morbidezza durante l'assaggio. Il profilo aromatico è dominato dalle spezie e dai sentori dati dalla barrique. Gradazione 50°.
- Categoria del Prodotto
- Grappa
- Denominazione
- Grappa Invecchiata
- Vitigno / Materia prima
- nebbiolo
- Invecchiamento
- 15 anni
- Formato
- 700 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Piemonte
- Gradazione Alcolica
- 50% vol.
- Temperatura di Servizio
- 18° - 22° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo corto
- Caratteristiche Speciali
- Piccoli Produttori
- Confezione
- Astuccio Originale
- Abbinamenti Gastronomici
- Dopo Cena - Meditazione
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Marolo
Nelle terre fertili e suggestive del Piemonte, la distilleria Marolo si distingue come un faro di tradizione e maestria artigianale. Incastonata tra le colline che sussurrano storie di vino e vitigni, Marolo ha saputo intessere un legame indissolubile con il territorio, trasformando l’arte della distillazione in una vera e propria celebrazione dei sapori autoctoni.
Specializzata nella produzione di grappa, Marolo si è guadagnata una reputazione di eccellenza grazie alla sua capacità di elevare le vinacce dei vitigni autoctoni piemontesi a nuove vette di eleganza e raffinatezza. Ogni bottiglia è un omaggio al terroir, un’esplosione di aromi che cattura l’essenza delle colline piemontesi. La Grappa di Barolo, in particolare, si pone come un simbolo di questa tradizione, racchiudendo in sé l’intensità e la complessità dei grandi vini della regione.
Ogni sorso di grappa Marolo è un viaggio sensoriale, un invito a esplorare le sfumature di una distillazione che rispetta e onora le peculiarità di ciascun vitigno. Con una cura meticolosa per ogni dettaglio, la distilleria riesce a creare un prodotto che non è solo una bevanda, ma un racconto di passione, territorio e dedizione.
Lasciati conquistare dalle pregiate grappe di Marolo, disponibili su Vino45, e scopri il fascino senza tempo di una tradizione che continua a emozionare gli amanti del gusto autentico.
Indirizzo:
Corso Canale, 105 - 12051 Alba (CN), Italia
Colore: ambra estremamente carico.
Bouquet: profilo aromatico dominato dalle spezie (chiodi di garofano, pepe, noce moscata, anice, liquirizia, tabacco) e dai sentori dati dalla barrique. Seguono note di prugna, canditi e frutta secca come la nocciola e la mandorla.
Gusto: sciutto ed austero, che non indulge in note stucchevoli.
Non ci sono recensioni
Recensioni
LA GRAPPA
La Grappa di Barolo 15 Anni di Marolo - Distilleria Santa Teresa, nasce da un lungo percorso iniziato negli anni ’70, epoca in cui Paolo Marolo comincia a produrre distillati artigianali con piccole caldaie a vapore. Il procedimento di produzione può contare su una materia prima di qualità assoluta, costituita da vinacce fresche e fragranti di uva Nebbiolo, provenienti da vinificazioni di Barolo effettuate da cantine del territorio. Distillato sciutto ed austero, che non indulge in note stucchevoli, fatto maturare per un periodo di 15 anni in piccoli fusti di rovere e acacia. Il lungo invecchiamento dona un'impronta sensoriale unica. Grande potenza aromatica e morbidezza durante l'assaggio. Il profilo aromatico è dominato dalle spezie e dai sentori dati dalla barrique. Gradazione 50°.
LA DISTILLERIA
La storia della prestigiosa distilleria dei fratelli Marolo è un esempio di innovazione, tenacia e grandi intuizioni. Tutte ebbe inizio negli anni Settanta, quando Paolo Marolo, giovane professore della Scuola Enologica, si entusiasmò partecipando a un corso di erboristerie e liquoreria; questa è l’origine di un sogno, che lo ha portato a legare il suo nome a quello della grappa piemontese di qualità.
Nel 1977 Paolo Marolo fondò, insieme al fratello, una piccola distilleria nella casa di famiglia di Mussotto d’Alba, che prese il nome da un affresco raffigurante Santa Teresa d’Avila. In un contesto dominato dalle grandi distillerie industriali, Paolo ripristinò il tradizionale sistema a caldaiette a vapore, più costoso e lento rispetto ai disalcolatori continui industriali, ma in grado di garantire morbidezza e complessità al distillato. I primi esperimenti con le vinacce di Moscato diedero risultati che andarono ben oltre le aspettative. Forte dei primi risultati raggiunti, Paolo si specializzò allora nella distillazione di vinacce di Nebbiolo, introducendo, dopo lunghe sperimentazioni, il legno di acacia per gli invecchiamenti.
Oggi la Distilleria Santa Teresa dei fratelli Marolo è guidata da Paolo e dal figlio Lorenzo, capaci di coniugare le antiche tecniche artigianali con le più moderne apparecchiature per continuare a perseguire l’obiettivo originale: trasformare il prodotto tradizionale della grappa piemontese in un prodotto di grande eccellenza. Le grappe di Marolo, bianche o invecchiate, prodotte da vinacce provenienti dalla svinatura dei maggiori e più caratteristici vini del Piemonte, come il Barolo, il Barbera, il Moscato e l’Arneis, si collocano oggi ai vertici della produzione di grappa di tutto il nord Italia.