-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Sangiovese
Il Sangiovese è un vitigno iconico che batte al ritmo della tradizione vitivinicola italiana. Con radici profonde che si estendono attraverso la storia e la geografia della nostra penisola, il Sangiovese è il protagonista indiscusso di alcuni dei vini più celebri e apprezzati al mondo. Nato nei terreni collinari della Toscana, questo vitigno ha saputo conquistare il palato di appassionati e intenditori, diventando un simbolo di eccellenza e autenticità.
Conosciuto per la sua versatilità, il Sangiovese è una varietà che si adatta magnificamente a diverse tecniche di vinificazione. Sebbene sia più frequentemente associato a vini rossi robusti e strutturati, come il Chianti e il Brunello di Montalcino, la sua espressione nei vini rosati è altrettanto affascinante. In questa veste, il Sangiovese rivela un lato più delicato e fresco, mantenendo comunque quella complessità aromatica che lo rende unico.
La produzione di Sangiovese in versione rosé è un'arte che richiede una comprensione profonda delle uve e del terroir. Le tecniche di vinificazione utilizzate per i rosé di Sangiovese puntano a preservare la freschezza e la vivacità del frutto, spesso attraverso una macerazione breve che conferisce al vino il suo caratteristico colore rosa tenue. Il risultato è un vino che conserva il bouquet aromatico del Sangiovese, con note di ciliegia, fragola e rosa, accompagnate da una sottile mineralità e da un'acidità vivace.
I rosé di Sangiovese sono principalmente prodotti nelle regioni centrali dell'Italia, con la Toscana che ne rimane il cuore pulsante. Tuttavia, la produzione si è estesa anche ad altre zone, dove il terroir unico di ciascuna area contribuisce a sfumature distintive. Che sia il suolo calcareo delle colline toscane o le influenze marine delle coste adriatiche, ogni bottiglia racconta una storia diversa, ma sempre fedele all'anima del Sangiovese.
Il profilo organolettico del Sangiovese rosé è una celebrazione di freschezza e leggerezza. Al naso, si apre con un'esplosione di fragranze fruttate, tra cui spiccano la ciliegia e la fragola, accompagnate da accenni floreali di rosa e violetta. Al palato, il vino è vibrante e rinfrescante, con un'acidità ben bilanciata che ne esalta la bevibilità. La struttura è delicata, ma con una persistenza che lascia un ricordo piacevole e armonioso.
Il Sangiovese rosé è un compagno ideale per una vasta gamma di abbinamenti gastronomici. Perfetto per accompagnare piatti leggeri come insalate, antipasti a base di pesce o formaggi freschi, si sposa meravigliosamente anche con la cucina mediterranea, grazie alla sua capacità di esaltare i sapori senza sovrastarli. È il vino perfetto per un aperitivo estivo o per un pranzo all'aperto, capace di trasformare ogni occasione in un momento speciale.
Esplora la nostra selezione di Sangiovese rosé su Vino45 e lasciati conquistare dalla freschezza e dall'eleganza di questo vitigno straordinario. Scopri le diverse espressioni di Sangiovese, ognuna con il suo carattere unico, e vivi un viaggio sensoriale attraverso i paesaggi e le tradizioni italiane. Che tu sia un neofita o un esperto, il Sangiovese rosé saprà regalarti emozioni indimenticabili, rendendo ogni sorso una celebrazione della bellezza e della diversità del vino italiano.