-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Ruche'
Nel cuore pulsante del Piemonte, tra le dolci colline del Monferrato, si cela un gioiello enologico dal carattere unico e inconfondibile: il Ruchè. Questo vino rosso affonda le sue radici in una storia antica e affascinante, avvolta da un alone di mistero che contribuisce a renderlo ancora più affascinante per gli appassionati. Il Ruchè è uno dei vini più distintivi della regione, la cui produzione è limitata a pochi comuni, una rarità che ne accresce il fascino e l'esclusività.
Il vitigno Ruchè, da cui questo vino prende il nome, è un'uva autoctona del Piemonte, la cui origine esatta rimane incerta. Tuttavia, si crede che possa essere stata importata dai monaci cistercensi nel Medioevo, portando con sé un'eredità di passione e dedizione alla viticoltura. Oggi, il Ruchè è coltivato principalmente nei dintorni di Castagnole Monferrato, dove le condizioni climatiche e il terreno calcareo-argilloso offrono un habitat ideale per la maturazione di queste uve.
La produzione del Ruchè segue metodi tradizionali che rispettano la natura e l'identità del vitigno. Dopo una raccolta manuale delle uve, il processo di vinificazione prevede una fermentazione a temperatura controllata e un affinamento in acciaio o botti di legno, a seconda dello stile desiderato dal produttore. Questo consente di preservare la freschezza e l'aromaticità tipiche del Ruchè, esaltando le sue peculiarità uniche.
Dal punto di vista organolettico, il Ruchè si presenta con un colore rosso rubino intenso, talvolta con sfumature violacee. Al naso, offre un bouquet aromatico complesso e accattivante, caratterizzato da note floreali di rosa e viola, arricchite da sentori fruttati di ciliegia e fragola. All'assaggio, il Ruchè conquista per la sua eleganza e morbidezza, con un corpo medio e tannini ben integrati che conferiscono una piacevole struttura. Il finale è lungo e persistente, con un delicato retrogusto speziato che invita a un secondo sorso.
Il Ruchè è un vino versatile e intrigante, che si presta a molteplici abbinamenti gastronomici. Grazie alla sua freschezza e aromaticità, è perfetto per accompagnare piatti della tradizione piemontese, come l'arrosto di coniglio o il risotto ai funghi, ma si sposa magnificamente anche con formaggi stagionati e salumi di qualità.
Su Vino45, vi invitiamo a scoprire l'affascinante mondo del Ruchè, esplorando la nostra selezione di etichette provenienti dai migliori produttori del Monferrato. Che siate appassionati o neofiti, lasciatevi conquistare dal carattere unico e dalle sfumature avvolgenti di questo vino straordinario, e regalatevi un viaggio sensoriale tra le colline piemontesi.