-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
-
PROMOZIONI
Promozioni
-
Vini Rossi
Top 10 Vini Rossi ItalianiGrandi Vini Rossi del MondoTop Vini Rossi FrancesiVini Rossi da Scoprire
-
Vini Bianchi
Top 10 Vini Bianchi ItalianiGrandi Vini Bianchi del MondoTop Vini Bianchi FrancesiVini Bianchi da Scoprire
- Vini Rosé
-
Bollicine
-
Vini Speciali
Vini AromatizzatiVini in Anfora
-
Distillati
Whisky per origine geograficaWhisky per materie prime
-
Scelte Eccellenti
Stile & TendenzaGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- Dal Mondo
- Marchi
- Blog
Franciacorta Extra Brut 'Alma Assemblage 1' di Bellavista un’opera d’arte enologica nata da oltre 60 vigneti selezionati, con viti di quasi 30 anni, per un’interpretazione che ricerca l’essenza dell’armonia. Questa cuvée unisce 86% Chardonnay, 13% Pinot Nero e 1% Pinot Bianco, e rappresenta la prima uscita di una collezione iconica, dove ogni vendemmia è irripetibile, come sottolineato dal numero 1. La vinificazione avviene secondo il Metodo Classico, con affinamento di almeno 30 mesi sui lieviti, a cui segue la sboccatura e un dosaggio Extra Brut. Il profilo aromatico è elegante e sfaccettato: emergono fiori bianchi, erbe officinali, agrumi freschi e leggere note di pasticceria. Al palato è cremoso, teso e vibrante, con una trama minerale precisa e un finale lungo e raffinato. Perfetto con crudi di pesce, crostacei al vapore, risotti e formaggi freschi, sashimi e cucina fusion.
- Metodo di Produzione
- Classico o Champenois
- Categoria del Prodotto
- Spumante
- Denominazione
- Franciacorta DOCG
- Vitigno / Materia prima
- chardonnay
- Dosaggio
- Extra Brut ( 0-6 gr/lt)
- Varietà / Assemblaggio
- Chardonnay 86%, Pinot Nero 13%, Pinot Bianco 1%
- Annata o Cuvée
- Sans Année
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- Lombardia
- Gradazione Alcolica
- 12.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 6° - 8° C.
- Bicchiere Consigliato
- Flùte trasparente
- Abbinamenti Gastronomici
- Aperitivo, Piatti di Pesce
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
- Valutazione complessiva
- 90/100 Eccellente
Bellavista

Quando si parla dei più grandi Franciacorta di sempre, è impossibile non pensare immediatamente a Bellavista, una delle maison più prestigiose del bresciano. Le sue etichette hanno segnato la storia della denominazione, diventando punto di riferimento per appassionati e intenditori.
Le origini di questa realtà d’eccellenza risalgono al 1977, quando Vittorio Moretti sceglie di investire nelle colline attorno a Erbusco con un’idea tanto ambiziosa quanto visionaria: produrre spumanti capaci di competere con i più celebri Champagne francesi. Da quel sogno è nato un progetto solido e dinamico, che ha contribuito in modo determinante all’evoluzione qualitativa della Franciacorta.
Il nome "Bellavista" trae ispirazione dalla collina su cui sorge la cantina, un luogo da cui lo sguardo abbraccia il Lago d’Iseo, la Pianura Padana e le Alpi. Un panorama mozzafiato, specchio della bellezza che si ritrova in ogni calice prodotto. Oggi, Bellavista può contare su oltre cento appezzamenti distribuiti in modo capillare nel territorio della denominazione: una ricchezza di suoli, microclimi e esposizioni che conferisce unicità e complessità a ogni cuvée.
Lo stile Bellavista è sinonimo di eleganza, precisione e riconoscibilità. Ogni bottiglia che nasce nella cantina di Erbusco è il frutto di un lavoro meticoloso e di una visione coerente. Con una superficie vitata prossima ai 200 ettari e una produzione annuale che si avvicina al milione e mezzo di bottiglie, Bellavista propone una gamma che include il Brut, l’Extra Brut, il Satèn, la Riserva Vittorio Moretti, il Nectar, l’Alma Gran Cuvée e il raffinato Pas Operé.
Ogni etichetta racconta una storia di eccellenza e di profonda identità territoriale. Bellavista non è solo un simbolo della Franciacorta: è un emblema del miglior Made in Italy, ambasciatore nel mondo di un’arte enologica fatta di passione, rigore e autenticità.
Indirizzo:
Via Bellavista, 5 - 25030 Erbusco (BS), Italia
Colore: giallo paglierino luminoso con riflessi verdolini, perlage fine e persistente
Olfatto: note fresche di agrumi e fiori bianchi, accenni di erbe aromatiche e lievito, con sfumature minerali
Gusto: struttura elegante e armonica, freschezza agrumata, equilibrio tra sapidità e cremosità, finale lungo e pulito
- Gambero Rosso: 2/3
- James Suckling: 92/100
- Robert Parker: 90/100
- Luca Maroni: 86/100
Recensioni

IL VINO
Franciacorta Extra Brut 'Alma Assemblage 1' di Bellavista un’opera d’arte enologica nata da oltre 60 vigneti selezionati, con viti di quasi 30 anni, per un’interpretazione che ricerca l’essenza dell’armonia. Questa cuvée unisce 86% Chardonnay, 13% Pinot Nero e 1% Pinot Bianco, e rappresenta la prima uscita di una collezione iconica, dove ogni vendemmia è irripetibile, come sottolineato dal numero 1. La vinificazione avviene secondo il Metodo Classico, con affinamento di almeno 30 mesi sui lieviti, a cui segue la sboccatura e un dosaggio Extra Brut. Il profilo aromatico è elegante e sfaccettato: emergono fiori bianchi, erbe officinali, agrumi freschi e leggere note di pasticceria. Al palato è cremoso, teso e vibrante, con una trama minerale precisa e un finale lungo e raffinato. Perfetto con crudi di pesce, crostacei al vapore, risotti e formaggi freschi, sashimi e cucina fusion.
L'AZIENDA

Non c’è appassionato che nel nominare quelli che sono i più grandi Franciacorta di sempre, non pensi immediatamente ad alcune delle bottiglie prodotte da una delle più importanti “maison” del bresciano: Bellavista.
La storia di questa importantissima cantina ha radici lontane: è infatti nel 1977 che Vittorio Moretti decide di investire nelle campagne che circondano Erbusco, con l’intenzione di produrre spumanti capaci di rivaleggiare, in qualità, con i famosi Champagne francesi. Una visione che dal nulla è diventata realtà, con la nascita di un tessuto produttivo probabilmente unico per dinamicità e per crescita qualitativa. Il nome della cantina deriva dalla collina su cui sorge, e da cui con lo sguardo si riesce a spaziare verso il Lago d’Iseo, verso la Pianura Padana e verso le vicine Alpi: un luogo di rara bellezza. Oggi Bellavista raccoglie i frutti degli oltre cento appezzamenti sparsi a macchia di leopardo un po’ in tutto il territorio della denominazione, fonti di quella diversità geologica e climatica che sta alla base del successo di questa cantina, simbolo non solo della Franciacorta ma di tutta l’Italia del vino.
Le bottiglie che ogni anno escono dallo stabilimento di Erbusco spiccano, tutte, per eleganza e per precisione stilistica, tanto da riuscire a essere immediatamente riconoscibili. Un vero e proprio “stile Bellavista”.
Attualmente la superficie vitata si avvicina ai duecento ettari, per una produzione che sfiora il milione e mezzo di bottiglie annue. Brut, Extra Brut, Satèn, poi la Riserva Vittorio Moretti, il Nectar, l’insuperabile Alma Gran Cuvée e il fantastico Pas Operé: tutte le etichette che vanno sotto il nome di “Bellavista” rappresentano ormai da anni un punto fermo e indiscusso per tutti gli amanti delle bollicine di Franciacorta. Spumanti, quelli che escono dalla cantina di Erbusco, simbolo indiscusso del più alto Made in Italy, e sinonimo incontrastato di originalità, qualità ed eccellenza.
