.
Alta Langa DOCG Riserva 'Zero' Sboccata Tardiva 2011 (750 ml.) - Enrico Serafino
Alta Langa Riserva 'Zero' Sboccata Tardiva è lo spumante che meglio rappresenta Enrico Serafino Alta Langa. La complessità del terroir si esprime appieno grazie alla meticolosa esecuzione di ogni passaggio dalla vite al vino. Prodotto a partire dal millesimo 2004 è, in assoluto, il primo Alta Langa Pas Dosé mai prodotto. La scelta di evitare qualsiasi dosaggio unita alla sboccatura tardiva permette a Zero riserva Pas Dosé di affermare la sua evidente singolarità. Affinamento sui lieviti per almeno 72 mesi e sboccatura tardiva, nessun liqueur d’expédition. Complesso, poliedrico, corposo, elegante e intenso, con una struttura vibrante e un retrogusto minerale molto lungo.
IL VINO
Alta Langa Riserva 'Zero' Sboccata Tardiva è lo spumante che meglio rappresenta Enrico Serafino Alta Langa. La complessità del terroir si esprime appieno grazie alla meticolosa esecuzione di ogni passaggio dalla vite al vino. Prodotto a partire dal millesimo 2004 è, in assoluto, il primo Alta Langa Pas Dosé mai prodotto. La scelta di evitare qualsiasi dosaggio unita alla sboccatura tardiva permette a Zero riserva Pas Dosé di affermare la sua evidente singolarità. Affinamento sui lieviti per almeno 72 mesi e sboccatura tardiva, nessun liqueur d’expédition. Complesso, poliedrico, corposo, elegante e intenso, con una struttura vibrante e un retrogusto minerale molto lungo.
L'AZIENDA
La Cantina Enrico Serafino nasce nel lontano 1878 a Canale d’Alba, nel cuore del Roero. Fondata da Serafino Enrico, imprenditore e proprietario terriero, la casa vinicola diventa presto una delle più importanti del Piemonte e tra le prime a diffondere i vini classici piemontesi in tutta Italia e all’estero. Oltre ai classici vini della zona, primi fra tutti Roero, Arneis e Barbera, l’azienda produce grandi Barolo e Barbaresco da uve provenienti dalle vicine Langhe, vini nobili ed eleganti, in cui il vitigno Nebbiolo esprime al meglio le proprie caratteristiche.
Scheda tecnica
- Categoria del Prodotto
- Spumante
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Piemonte
- Annata - Cuvée
- Millesimato, 2011
- Denominazione
- Alta Langa DOCG
- Vitigno / Materia prima
- pinot nero
- Gradazione Alcolica
- 12.5% vol.
- Filosofia
- Biodinamico
- Formato
- 750 ml.
- Degustazione
- Colore: Giallo paglierino chiaro Perlage: fine e persistente Bouquet: ampio, complesso, profondo con sentori di fiori di tiglio, miele, frutta bianca matura, agrumi e crosta di pane Gusto: poliedrico, corposo, elegante e intenso, con una struttura vibrant
- Abbinamenti Gastronomici
- Aperitivo, A Tutto Pasto, Crudi di Pesce, Frutti di Mare - Crostacei - Molluschi
- Temperatura di Servizio
- 4° - 8° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice fine a stelo lungo
- Spumanti: Metodo di Produzione
- Classico
- Spumanti: Uvaggio
- Blanc de Noirs
- Spumanti: Dosaggio
- Brut Nature - Dosaggio Zero
Riferimenti Specifici
Della stessa cantina
-
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Nazione - Italia Regione - IT - Piemonte Comune di produzione - Serralunga Annata - Cuvée - 2016 Denominazione - Barolo DOCG Vitigno / Materia prima - nebbiolo Gradazione Alcolica - 14.5% vol. Filosofia - Biodinamico Formato - 750 ml. Degustazione - Colore: rosso rubino intenso Bouquet: ampio, intenso e piacevole con sentori di ribes, liquirizia, tabacco, spezie, caffè e cuoio Gusto: complesso, pieno, armonico e morbido con sentori di mora, di buon corpo con tannini morbidi e piacevole finale. Abbinamenti Gastronomici - Carni Rosse, Carni Arrosto, Formaggi Stagionati, Cacciagione, Carni in Umido Temperatura di Servizio - 16° – 18° C. Bicchiere Consigliato - Calice ampio a stelo lungo Punteggi - Wine Spectator 93/100, James Suckling 92/100, Robert Parker 92/100
Il Barolo 'Monclivio' di Enrico Serafino è conosciuto per la sua potente eleganza. Grazie all’attenta gestione dalla vendemmia e all’affinamento in legno, i caratteri del territorio sono perfettamente riconoscibili nel vino. E' il risultato dell’armonioso connubio tra terra, Nebbiolo e tradizione. L’affinamento di 22 mesi avviene in botti di rovere di medie dimensioni (2500-4000 litri). Complesso, pieno, armonico e morbido con sentori di mora, di buon corpo con tannini morbidi e piacevole finale.
Price 46,00 € -
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Nazione - Italia Regione - IT - Piemonte Comune di produzione - Serralunga Annata - Cuvée - 2015 Denominazione - Barolo DOCG Vitigno / Materia prima - nebbiolo Gradazione Alcolica - 14.5% vol. Filosofia - Biodinamico Formato - 750 ml. Confezione - Incartato a Mano Degustazione - Colore: rosso rubino intenso Bouquet: ampio, intenso e complesso con sentori di mora, liquirizia, tabacco, spezie, chicchi di caffè e rose sfumate. Gusto: ampio, sfaccettato, asciutto, corposo, elegante, armonico, ricco di tannini fini e piacevole e lung Abbinamenti Gastronomici - Carni Rosse, Carni Arrosto, Formaggi Stagionati, Cacciagione, Carni in Umido Temperatura di Servizio - 16° – 18° C. Bicchiere Consigliato - Calice ampio a stelo lungo Classe di Invecchiamento - Riserva
Il Barolo 'Briccolina' di Enrico Serafino , è noto per essere un cru dalla grande complessità e prende il nome dalla vetta della collina su cui è situato. Barolo corposo, austero e potente, risultato di un processo di produzione sostenibile. Il processo di affinamento in legno dura per 28 mesi in botti di rovere di medie dimensioni (2400 litri). Ampio, sfaccettato, asciutto, corposo, elegante, armonico, ricco di tannini fini e piacevole e lungo finale.
Price 190,00 € -
Categoria del Prodotto - Spumante Nazione - Italia Regione - IT - Piemonte Annata - Cuvée - Millesimato, 2017 Denominazione - Alta Langa DOCG Vitigno / Materia prima - pinot nero Varietà - pinot nero 95%, chardonnay 5% Gradazione Alcolica - 12.5% vol. Filosofia - Biodinamico Formato - 750 ml. Confezione - Astuccio Originale Degustazione - Colore: giallo paglierino dorato. Perlage: fine e persistente Bouquet: complesso, attraente, piacevolmente incisivo, con sentori floreali, di frutta a polpa bianca, crosta di pane e minerali Gusto: complesso, verticale con sentori agrumati, vibrante ed el Abbinamenti Gastronomici - Aperitivo, A Tutto Pasto Temperatura di Servizio - 4° - 8° C. Bicchiere Consigliato - Calice fine a stelo lungo Spumanti: Metodo di Produzione - Classico Spumanti: Uvaggio - Blanc de Noirs Spumanti: Dosaggio - Extra Brut
Alta Langa Extra Brut 'Parcellaire' Millesimato di Enrico Serafino ha la particolarità di una vinificazione parcellare sin dalla nascita della docg Alta Langa. E' ottenuto dalla selezione di alcune parcelle che meglio rappresentano il carattere tipicamente 'graffiante' della denominazione. Il dosaggio, volutamente ridotto in zuccheri, unito all’assenza di distillati, elimina ogni interferenza tra il vino e il suo territorio di origine. L'affinamento di 42 mesi sui lieviti avviene fino a completa maturità del vino. La liqueur d’expédition aggiunta dopo la sboccatura viene preparata seguendo una ricetta segreta che comprende vini di riserva e zucchero (4,5 g/L). Complesso, verticale con sentori agrumati, vibrante ed elegante, dalla ricca struttura e dal lungo piacevole retrogusto.
Regular price 50,00 € -20% Price 40,00 € -
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Nazione - Italia Regione - IT - Piemonte Annata - Cuvée - 2019 Denominazione - Langhe Nebbiolo DOC Vitigno / Materia prima - nebbiolo Gradazione Alcolica - 14.5% vol. Filosofia - Biodinamico Formato - 750 ml. Degustazione - Colore: rosso brillante Bouquet: intenso, elegante e complesso con note floreali di rosa e violetta. Fruttato con sentori di ciliegia e susina, aromi fini di spezie. Gusto: fine, vellutato, fresco, da medio a strutturato, delicato con tannini intriganti e Abbinamenti Gastronomici - Affettati misti, Carni Rosse, Carni Arrosto, Formaggi Stagionati, Riso e Risotti Temperatura di Servizio - 16° – 18° C. Bicchiere Consigliato - Calice ampio a stelo lungo
Il Langhe Nebbiolo 'Picotener' di Enrico Serafino , è 'il Nebbiolo dimenticato' oggi pressoché impossibile da trovare. Infatti, questa antica sottovarietà è caratterizzata da bassa produzione e scarso vigore vegetativo e questo ne spiega la scarsa diffusione. Enrico Serafino lo ripropone ricco di polifenoli, dal colore intenso e dall’aroma tipicamente speziato. L’affinamento di 12 mesi avviene in botti di rovere di medie dimensioni (2500-4000 litri). Nebbiolo fine, vellutato, fresco, da medio a strutturato, delicato con tannini intriganti e un lungo e persistente finale minerale.
Regular price 23,75 € -20% Price 19,00 € -
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Nazione - Italia Regione - IT - Piemonte Annata - Cuvée - 2016 Denominazione - Barbera d'Alba DOC Vitigno / Materia prima - barbera d'Alba Gradazione Alcolica - 14.5% vol. Filosofia - Biodinamico Formato - 750 ml. Degustazione - Colore: rosso rubino intenso Bouquet: ampio, complesso, vinoso con note di viola, ciliegia, ribes, spezie e tabacco Gusto: ricco di sapori di ribes, sorprendentemente fresco, vellutato, di buon corpo, di struttura fine, con una gentile acidità. Abbinamenti Gastronomici - Carni Arrosto, Formaggi Stagionati, Affettati misti, Cacciagione, Pollame, Carni Rosse Temperatura di Servizio - 16° – 18° C. Bicchiere Consigliato - Calice ampio a stelo lungo
Il Barbera d'Alba Superiore 'San Defendente' di Enrico Serafino è una Barbera complessa e dalle molteplici sfaccettature che sorprende con la sua invitante ricchezza di aromi e sapori di frutta rossa. Grazie all'attenta gestione di ogni fase, dalla vendemmia all'affinamento in legno, i caratteri del territorio sono perfettamente integrati in questo vino. Il processo di affinamento in legno dura 18 mesi in botti di rovere di medie dimensioni (2500-4000 litri) e in piccola parte in barriques. Barbera ricco di sapori di ribes, sorprendentemente fresco, vellutato, di buon corpo, di struttura fine, con una piacevole serica acidità ingentilita dall'invecchiamento in rovere.
Regular price 28,75 € -20% Price 23,00 €