- Categoria del Prodotto
- Grappa
- Denominazione
- Grappa Invecchiata
- Filosofia
- Biodinamico
- Tipo di Produzione
- Distillato
- Vitigno / Materia prima
- corvina
- Varietà
- corvina, corvinone, rondinella
- Annata - Cuvée
- Sans Année
- Formato
- 500 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Veneto
- Gradazione Alcolica
- 40% vol.
- Temperatura di Servizio
- 10° - 12° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice piccolo aperto
- Stile
- Non Aromatizzato
- Confezione
- Astuccio Originale
- Abbinamenti Gastronomici
- Dopo Cena - Meditazione
- Degustazione
- Colore: incolore e cristallina.Bouquet: intenso che richiama la buccia delle uve, leggere sfumature di fieno; ottima complessità. Gusto: morbido e persistente, elegante e secco, con note leggere di frutta matura.
La Grappa Bianca di Amarone di Albino Armani è ottenuta con la delicata tecnica di distillazione discontinua a bagnomaria da vinacce di uve appassite destinate alla produzione dell'Amarone della Valpolicella Classico. Incolore e cristallina, la grappa di Amarone ha un profumo intenso che richiama la buccia delle uve di partenza, con leggere sfumature di fieno, ottima la sua complessità. Al gusto è morbida e persistente, elegante e secca, con note leggere di frutta matura. Retrogusto lungo e ampio, tipico di una grappa distillata da vinacce di uve rosse, ma allo stesso tempo delicato.
Quattrocento anni di storia nella viticultura della Valle dell'Adige per la famiglia Armani, comprovata dai documenti notarili del 1607 a nome di Domenico Armani e conservati all'Archivio Storico di Trento. una storia collettiva che da quel momento prende il nome di famiglia. Oggi l'Azienda Albino Armani ha ampliato tenute e territori spaziando, oltre che nelle Val d'Adige, anche con le tenute venete in Valpolicella ed in Marca Trevigiana, con quella trentina di Vallagarina, con i terreni ai piedi del Montebaldo e della Lessinia, ed, infine, in Friuli nella Grave Friulana. Denominatore comune è il rispetto per il territorio ed il mettere al centro l'uomo, con la sua esperienza e attenzione, che coniuga tradizione con ricerca di innovazione perché, come dice Albino Armani, "La tradizione, da sola, non basta".