-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
-
PROMOZIONI
Promozioni
-
Vini Rossi
Top 10 Vini Rossi ItalianiGrandi Vini Rossi del MondoTop Vini Rossi FrancesiVini Rossi da Scoprire
-
Vini Bianchi
Top 10 Vini Bianchi ItalianiGrandi Vini Bianchi del MondoTop Vini Bianchi FrancesiVini Bianchi da Scoprire
- Vini Rosé
-
Bollicine
-
Vini Speciali
Vini AromatizzatiVini in Anfora
-
Distillati
Whisky per origine geograficaWhisky per materie prime
-
Scelte Eccellenti
Stile & TendenzaGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- Dal Mondo
- Marchi
- Blog
La cuvée Prélude "Grands Crus" è composta da una miscela del 50% di Chardonnay e del 50% di Pinot nero, che Taittinger ha selezionato solo dai vigneti di "Grands Crus"; i vigneti più votati nella regione dello Champagne. Vengono utilizzate solo le prime pressature, risultando in un perfetto equilibrio tra la vibrante mineralità dello Chardonnay e la forza e la struttura del Pinot Nero. Matura per 5 anni nelle cantine e conserva una spiccata freschezza, unendo raffinatezza e complessità. La sua mineralità apre il naso, prima di diventare rapidamente botanica e sbocciare in una fragranza di fiori di sambuco mescolata a note speziate di cannella. Il gusto è vibrante e schietto, dominato da sentori di agrumi freschi. Superbo equilibrio tra freschezza e carattere aromatico.
- Categoria del Prodotto
- Champagne
- Metodo di Produzione
- Classico o Champenois
- Denominazione
- Champagne AOC
- Uvaggio
- Blanc de Noirs
- Cru
- Grand Cru
- Vitigno / Materia prima
- chardonnay, pinot nero
- Dosaggio
- Brut (6-12 gr/lt)
- Varietà / Assemblaggio
- chardonnay 50%, pinot nero 50%
- Annata o Cuvée
- Sans Année
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Francia
- Regione
- Champagne
- Gradazione Alcolica
- 13% vol.
- Temperatura di Servizio
- 10° - 12° C.
- Bicchiere Consigliato
- Flùte trasparente
- Confezione
- Astuccio Originale
- Abbinamenti Gastronomici
- Piatti di Pesce, Crudi di Pesce, A Tutto Pasto, Aperitivo, Grandi Occasioni
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Taittinger

Nel cuore della prestigiosa regione della Champagne, in Francia, si erge con eleganza la Maison Taittinger, un gioiello di storia e raffinatezza vinicola. Fondata su solide tradizioni familiari, Taittinger è una delle rare maison ancora guidate dalla famiglia fondatrice, un dettaglio che si riflette in ogni singola bottiglia prodotta. Qui, la tradizione si sposa con l'innovazione, regalando al mondo Champagne di straordinaria eleganza e finezza.
Il terroir della Champagne, caratterizzato da suoli gessosi e un clima unico, fornisce le condizioni ideali per la coltivazione delle tre uve principali che danno vita a questi vini di prestigio: Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier. Tra queste, lo Chardonnay occupa un posto d'onore, donando ai vini Taittinger una freschezza e una leggerezza inconfondibili, note distintive che si ritrovano in ogni calice.
Tra le gemme della produzione Taittinger, il Comtes de Champagne si erge maestoso. Questa cuvée, realizzata esclusivamente con uve Chardonnay provenienti dai migliori Grands Crus della Côte des Blancs, è il simbolo dell'eleganza più pura, con note di agrumi, fiori bianchi e una mineralità che evoca la terra da cui proviene. Ogni sorso è un viaggio tra tradizione e modernità, un’esperienza sensoriale che racconta la storia di un territorio senza tempo.
Lasciati sedurre dall'inconfondibile charme dei vini Taittinger su Vino45: un invito a scoprire la quintessenza della Champagne, dove il passato incontra il presente in un brindisi di eleganza e stile.
Indirizzo:
Place Saint-Nicaise, 9 - 51100 Reims, Francia
Perlage: fine e persistente.
Colore: giallo paglierino brillante
Profumo: sentori fragranti e fruttati tra cui spiccano la pesca bianca, il biancospino e l'acacia
Gusto: gusto elegante e delicato, di buona freschezza e persistenza.
- Robert Parker 93/100
- Wine Enthusiast 93/100
- James Suckling 92/100
- Antonio Galloni 91/100
- Wine Spectator 90/100
Recensioni

THE CHAMPAGNE

La cuvée Prélude "Grands Crus" è composta da una miscela del 50% di Chardonnay e del 50% di Pinot nero, che Taittinger ha selezionato solo dai vigneti di "Grands Crus"; i vigneti più votati nella regione dello Champagne. Vengono utilizzate solo le prime pressature, risultando in un perfetto equilibrio tra la vibrante mineralità dello Chardonnay e la forza e la struttura del Pinot Nero. Matura per 5 anni nelle cantine e conserva una spiccata freschezza, unendo raffinatezza e complessità. La sua mineralità apre il naso, prima di diventare rapidamente botanica e sbocciare in una fragranza di fiori di sambuco mescolata a note speziate di cannella. Il gusto è vibrante e schietto, dominato da sentori di agrumi freschi. Superbo equilibrio tra freschezza e carattere aromatico.
LA MAISON

Tra le più antiche Maison dell’intera denominazione, Taittinger è un nome che inevitabilmente identifica in ogni angolo del mondo una delle più grandi famiglie francesi che ha contribuito in modo determinante al successo dello Champagne.
La storia di questa mitica Maison ebbe inizio nel 1743, quando Jacques Fourneaux incominciò la propria attività di commerciante, dapprima vendendo vini bianchi e rossi, e poi dedicandosi allo smercio di bollicine. La famiglia Forneaux continuò a operare in questo settore con grandi risultati, unendo le proprie forze con Antoine Forest, dando vita alla società “Forest-Forneaux” e incrementando il proprio successo.
Nel 1932 un giovane con la passione del vino, Pierre-Charles Taittinger, acquistò la “Forest-Forneaux” e iniziò la propria avventura vitivinicola sotto il marchio Taittinger nella cittadina di Reims. Sin dall’inizio della produzione, la Maison instaura con le sue bottiglie un legame sempre maggiore con una varietà di uva in particolare, lo chardonnay, vitigno sempre più centrale in ogni assemblaggio, fino all’uscita, sotto la conduzione di Francois Taittinger, nel 1952, del Comtes de Champagne, prima “Cuvée de Prestige” prodotta nella zona realizzata interamente con sole uve bianche.
Oggi a capo dell’azienda troviamo, dal 2005, Pierre-Emanuel Taittinger, discendente diretto di Pierre-Charles, attorniato da un team dove competenza e professionalità sono il fulcro di una cantina che continua a essere animata da un fortissimo spirito di conquista e di tradizione.
Ben 288 sono gli ettari di proprietà, sparpagliati fra 34 dei migliori crus di tutta la regione; qui si coltivano principalmente chardonnay e pinot noir, a cui si aggiunge un 15% di pinot meunier. Ogni anno sono ben nove le etichette che nascono fra le mura di Reims, dove Brut Reserve, “Prestige” Rosé e “Nocturne” affiancano i grandi Comtes de Champagne e i diversi millesimati che portano in giro per il mondo il grande blasone della Maison Taittinger.
