


- -20%
- Neu
Il Franciacorta 'Naturae' Extra Brut Bio di Barone Pizzini è rigoroso, franco e mordace nel midollo. Si distingue per la sua fitta sapidità, importante struttura e vivace acidità. Parte delle uve proviene dal vigneto più alto, Pian delle Viti, anticamente noto come “Valle Sospesa”, con terreni calcarei marini che donano una nota speziata. Ogni edizione è unica e irripetibile. Naturae è un vino biologico, prodotto senza dosaggio (Extra Brut), con residuo zuccherino naturale. In questa versione la rifermentazione dopo 10 mesi in barrique si è interrotta spontaneamente, segno dell’autenticità del terroir. Affinamento in bottiglia sui lieviti per 31 mesi. In vigna solo sostanze naturali e attenzione alla biodiversità. Perfetto con crudi di mare, crostacei, carpacci di pesce bianco, sushi e formaggi freschi.
- Produktkategorie
- Sekt
- Produktionsmethode
- Klassisch oder Champenois
- Bezeichnung
- Franciacorta DOCG
- Philosophie
- Biologisch (Wein aus 100% biologisch angebauten Trauben, die ohne den Einsatz von synthetischen chemischen Mitteln im Weinberg kultiviert wurden, und dessen Vinifizierung im Keller unter Verwendung von zertifizierten biologischen Weinprodukten und einer b, Vegan (Wein, bei dem die Weinberge, aus denen die Trauben stammen, natürliche Produkte für die Behandlungen und Düngung verwenden, wie zum Beispiel pflanzlichen Kompost)
- Rebsorte / Rohmaterial
- Chardonnay
- Dosierung
- Extra Brut (0-6 g/l)
- Vielfalt / Zusammenbau
- Chardonnay 60%, Pinot Noir 40%
- Jahrgang oder Cuvée
- 2021
- Format
- 750 ml.
- Nation
- Italien
- Region
- DE - Lombardei
- Alkoholgehalt
- 12% vol.
- Betriebstemperatur
- 6° - 8° C.
- Empfohlener Becher
- Transparente Flöte
- Gastronomische Kombinationen
- Vorspeisen, Meeresfrüchte - Schalentiere - Weichtiere, Fischgerichte, Frische Käse
- Allergene
- Es enthält Sulfite (unter Sulfiten versteht man Schwefeldioxid, das dem Wein hinzugefügt wird, um ihn durch seine desinfizierende, antioxidative und stabilisierende Wirkung zu bewahren).
Barone Pizzini
La Barone Pizzini è da annoverarsi tra le cantine storiche della Franciacorta, nota e stimata per la qualità e l’affidabilità delle sue cuvée. Fondata a Provaglio d’Iseo nel 1870 dal barone Giulio Pizzini Piomarta Von Thurberg, la cantina è oggi guidata da un gruppo di appassionati imprenditori bresciani: Ugo Colombo, Piermatteo Ghitti e Silvano Brescianini. Nel 1998 fu la prima cantina della Franciacorta a sposare la causa della viticoltura biologica e oggi, accanto alla ricerca della qualità e dell’eccellenza, continua l’impegno per un’agricoltura sostenibile.
I vigneti di Barone Pizzini si estendono per un totale di 47 ettari divisi in 25 parcelle tra i comuni di Provaglio, Corte Franca, Ado e Passirado. Sono radicati a circa 200 metri di altitudine e su suoli in parte morenici, arricchiti da deposizioni fluvioglaciali. I metodi di coltivazione sono biologici e hanno come obiettivo l’equilibrio armonico della pianta, la produzione di uve ben caratterizzate, una garanzia di qualità e salute per il consumatore e la tutela dell’ambiente e del territorio. Le uve raccolte convogliano e vinificano in una cantina ultra moderna, costruita nel 2006 secondo criteri architettonici ecocompatibili, dotata di pannelli fotovoltaici e sistemi naturali di condizionamento.
Dall’attività vivace e rigorosissima della cantina Barone Pizzini nasce una gamma ricca e straordinaria di spumanti Franciacorta, tutti di grande qualità e indissolubilmente legati al territorio. Sono vini biologici che conservano e comunicano un grande fascino, imperdibili per tutti gli amanti delle bollicine.
Indirizzo:
Via San Carlo, 14 - 25050 Provaglio d'Iseo (BS), Italia
Colore: Giallo paglierino chiaro.
Perlage: Fine e persistente.
Bouquet: Complesso con note di mela verde, agrumi, crosta di pane e delicate sfumature minerali.
Gusto: Secco, fresco e sapido, con buona acidità e struttura. Il finale è lungo e armonioso, con una piacevole nota minerale derivante dai terreni calcarei dei vigneti di alta quota.
- Gambero Rosso: 3/3
- Vitae: 4/4
- Slow Wine 2024
- Falstaff Sparkling Trophy 2023: 92/100
- James Suckling: 91/100
Valutazione complessiva: 91/100