

- -10%
- Neu
Amarone della Valpolicella Classico Riserva 'Costasera' di Masi è un vino fiero, maestoso, complesso ed esuberante, selezione speciale del celebre Costasera, definito il gigante gentile di Masi. È un punto di riferimento assoluto per gli Amaroni, che, con Barolo e Brunello, rappresentano l’aristocrazia dei rossi italiani. Frutto di una lunga esperienza nell’Appassimento, le uve Corvina, Rondinella, Molinara e l’originale Oseleta (riscoperta da Masi) vengono sovramaturate su graticci di bambù per circa 120 giorni, concentrando aromi e struttura. Segue un affinamento di almeno 3 anni in nobili legni di rovere, per un risultato di straordinaria ricchezza. Regala un sorso caldo e avvolgente, con note di ciliegia sotto spirito, cacao e spezie dolci. Ideale con brasati, selvaggina, formaggi stagionati o piatti a base di tartufo, ma anche da meditazione.
- Produktkategorie
- Rotwein
- Bezeichnung
- Amarone della Valpolicella DOCG
- Philosophie
- Biodynamisch (Wein, der aus Trauben aus biodynamischer Landwirtschaft gewonnen wird, wobei besonderes Augenmerk auf die astrologischen Einflüsse auf Pflanzen und Böden gelegt wird, mit dem Ziel, die richtige Interkonnektivität zwischen ihnen wiederherzust, Vegan (Wein, bei dem die Weinberge, aus denen die Trauben stammen, natürliche Produkte für die Behandlungen und Düngung verwenden, wie zum Beispiel pflanzlichen Kompost)
- Rebsorte / Rohmaterial
- Corvina
- Vielfalt / Zusammenbau
- Corvina, Rondinella, Oseleta, Molinara
- Altersklasse
- Reservat
- Jahrgang oder Cuvée
- 2018
- Format
- 750 ml.
- Nation
- Italien
- Region
- DE - Venetien
- Alkoholgehalt
- 15% vol.
- Betriebstemperatur
- 18° C.
- Empfohlener Becher
- Sehr weit geöffnete Tulpenkelch.
- Gastronomische Kombinationen
- Bratenfleisch, Große Gelegenheiten, Schmorfleisch, Reifekäse, Rotes Fleisch, Wildbret, Nach dem Abendessen - Meditation
- Allergene
- Es enthält Sulfite (unter Sulfiten versteht man Schwefeldioxid, das dem Wein hinzugefügt wird, um ihn durch seine desinfizierende, antioxidative und stabilisierende Wirkung zu bewahren).
Masi
Nel cuore del Veneto, dove la tradizione vitivinicola si intreccia con la storia millenaria della regione, si trova la prestigiosa cantina Masi. Da sempre un pilastro nel panorama enologico mondiale, Masi ha saputo costruire la sua fama grazie alla maestria nella produzione del celebre Amarone. Le dolci colline della Valpolicella, con i loro suoli ricchi e il microclima unico, rappresentano la culla ideale per la coltivazione delle uve Corvina e Rondinella, che trovano in questo territorio la loro massima espressione.
La filosofia produttiva di Masi è un connubio perfetto tra tradizione e innovazione. Con un profondo rispetto per le tecniche enologiche tramandate da generazioni, la cantina si distingue per la capacità di reinterpretare i classici con uno sguardo rivolto al futuro. L’approccio è caratterizzato da una cura meticolosa per ogni dettaglio, dalla vigna alla bottiglia, con l'obiettivo di esaltare le peculiarità del territorio e delle uve autoctone.
Tra le etichette di spicco, il Costasera Amarone rappresenta un vero e proprio capolavoro. Questo vino iconico, dall’intenso colore rubino, si distingue per la sua struttura imponente e la complessità aromatica, dove note di ciliegia matura, spezie e cioccolato si fondono in un’armonia perfetta. Ogni sorso è un viaggio sensoriale che racconta la storia e la passione di una cantina che ha fatto dell’eccellenza il suo marchio di fabbrica.
Scopri su Vino45 le straordinarie creazioni di Masi: un'opportunità unica per immergersi nel fascino eterno dell'Amarone e della tradizione vitivinicola veneta.
Indirizzo:
Via Monteleone, 26 - 37015 Sant'Ambrogio di Valpolicella - Frazione Gargagnago (VR), Italia
Colore: Rosso granato intenso con riflessi rubino.
Bouquet: Ampio, profondo e stratificato. Al primo naso emergono ciliegia sotto spirito, mora matura e prugna disidratata, seguiti da note speziate dolci (cannella, vaniglia, anice stellato), cioccolato fondente, caffè tostato e tabacco biondo. Evoluzione olfattiva complessa con accenni balsamici e di legno nobile.
Gusto: In bocca è pieno, caldo e avvolgente, con tannini morbidi e fusi, dolcezza residua ben integrata e una freschezza sorprendente che sostiene l’equilibrio. L’alcol è ben integrato, conferendo volume e rotondità. Il finale è lungo e persistente, con ritorni di frutta macerata, spezie e cacao.
- Wine Enthusiast: 95/100
- Natalie MacLean: 95/100
- Wine Spectator: 93/100
- James Suckling: 93/100
Valutazione Complessiva: 94/100