

- -10%
Franciacorta Non Dosato 'Alma Assemblage 1'di Bellavista è un’elegante cuvée di 76% Chardonnay e 24% Pinot Noir, nata da oltre 30 vigneti selezionati con viti di quasi 30 anni. Presentata nel 2024 da Francesca Moretti insieme a Richard Geoffroy (storico chef de cave di Dom Pérignon), la linea Alma Assemblage 1 celebra l’unicità di ogni vendemmia, come suggerito dal numero 1. Prodotto con Metodo Classico, affina almeno 30 mesi sui lieviti, prima della sboccatura senza dosaggio, con colmatura da vino identico. Il profilo aromatico esprime agrumi, fiori bianchi, erbe mediterranee, spezie e pasticceria fine. Al palato è teso, raffinato ed energico, con grande equilibrio tra freschezza e maturità, chiusura secca e persistenza vibrante. Perfetto con crudi di pesce, crostacei, sashimi, risotti delicati e formaggi freschi a pasta molle.
- Produktkategorie
- Sekt
- Produktionsmethode
- Klassisch oder Champenois
- Bezeichnung
- Franciacorta DOCG
- Rebsorte / Rohmaterial
- Chardonnay
- Dosierung
- Dosierung Null - Brut Nature (0-3 g/l)
- Vielfalt / Zusammenbau
- Chardonnay 76%, Pinot Noir 24%
- Jahrgang oder Cuvée
- Ohne Jahr
- Format
- 750 ml.
- Nation
- Italien
- Region
- DE - Lombardei
- Alkoholgehalt
- 12,5% vol.
- Betriebstemperatur
- 6° - 8° C.
- Empfohlener Becher
- Transparente Flöte
- Gastronomische Kombinationen
- Aperitif, Fischgerichte
- Allergene
- Es enthält Sulfite (unter Sulfiten versteht man Schwefeldioxid, das dem Wein hinzugefügt wird, um ihn durch seine desinfizierende, antioxidative und stabilisierende Wirkung zu bewahren).
Bellavista
Quando si parla dei più grandi Franciacorta di sempre, è impossibile non pensare immediatamente a Bellavista, una delle maison più prestigiose del bresciano. Le sue etichette hanno segnato la storia della denominazione, diventando punto di riferimento per appassionati e intenditori.
Le origini di questa realtà d’eccellenza risalgono al 1977, quando Vittorio Moretti sceglie di investire nelle colline attorno a Erbusco con un’idea tanto ambiziosa quanto visionaria: produrre spumanti capaci di competere con i più celebri Champagne francesi. Da quel sogno è nato un progetto solido e dinamico, che ha contribuito in modo determinante all’evoluzione qualitativa della Franciacorta.
Il nome "Bellavista" trae ispirazione dalla collina su cui sorge la cantina, un luogo da cui lo sguardo abbraccia il Lago d’Iseo, la Pianura Padana e le Alpi. Un panorama mozzafiato, specchio della bellezza che si ritrova in ogni calice prodotto. Oggi, Bellavista può contare su oltre cento appezzamenti distribuiti in modo capillare nel territorio della denominazione: una ricchezza di suoli, microclimi e esposizioni che conferisce unicità e complessità a ogni cuvée.
Lo stile Bellavista è sinonimo di eleganza, precisione e riconoscibilità. Ogni bottiglia che nasce nella cantina di Erbusco è il frutto di un lavoro meticoloso e di una visione coerente. Con una superficie vitata prossima ai 200 ettari e una produzione annuale che si avvicina al milione e mezzo di bottiglie, Bellavista propone una gamma che include il Brut, l’Extra Brut, il Satèn, la Riserva Vittorio Moretti, il Nectar, l’Alma Gran Cuvée e il raffinato Pas Operé.
Ogni etichetta racconta una storia di eccellenza e di profonda identità territoriale. Bellavista non è solo un simbolo della Franciacorta: è un emblema del miglior Made in Italy, ambasciatore nel mondo di un’arte enologica fatta di passione, rigore e autenticità.
Indirizzo:
Via Bellavista, 5 - 25030 Erbusco (BS), Italia
Colore: Giallo paglierino brillante, attraversato da riflessi dorati.
Perlage: fine e continuo, che denota la lunga permanenza sui lieviti e la precisione del metodo di produzione.
Bouquet: elegante e stratificato, in cui emergono nitide note di fiori bianchi e agrumi freschi, arricchite da sfumature di erbe officinali, mandorla tostata e pietra focaia. Il profilo è asciutto, raffinato e cesellato, con una componente minerale che conferisce profondità e verticalità all’insieme.
Gusto: deciso e vibrante, con una struttura tesa e una freschezza tagliente che accompagna tutta la degustazione. La cremosità del perlage si integra perfettamente a una trama salina e sapida, culminando in un finale asciutto, netto e persistente. La totale assenza di dosaggio enfatizza la purezza espressiva dello Chardonnay (prevalente nella cuvée), la precisione tecnica e la vocazione gastronomica del vino.