


- -20%
Il Cabernet Sauvignon 'Vigna San Francesco' Tenuta Regaleali di Tasca d’Almerita è uno dei primi Cabernet Sauvignon in purezza prodotti in Sicilia. La vigna San Francesco, che fu impiantata da Lucio Tasca nel 1985, rappresenta l’emblema della proprietà, sempre alla ricerca dell’innovazione e della massima qualità. La vendemmia manuale è accompagnata da un’attenta selezione dei grappoli, fermentazione in acciaio e invecchiamento per 18 mesi in barrique di rovere francese nuove, realizzate con legni di Allier e Tronçais. Intenso corredo aromatico dai profumi di frutti di bosco, liquirizia, pepe nero, tabacco, cannella e vaniglia che si uniscono ad erbacei aromi varietali di salvia e menta.Ricco, strutturato ed elegante, dalla gustosa sapidità e dai tannini morbidi. Incredibile longevità.
- Produktkategorie
- Rotwein
- Bezeichnung
- Sizilianische Landweine IGT
- Philosophie
- Biodynamisch (Wein, der aus Trauben aus biodynamischer Landwirtschaft gewonnen wird, wobei besonderes Augenmerk auf die astrologischen Einflüsse auf Pflanzen und Böden gelegt wird, mit dem Ziel, die richtige Interkonnektivität zwischen ihnen wiederherzust, Biologisch (Wein aus 100% biologisch angebauten Trauben, die ohne den Einsatz von synthetischen chemischen Mitteln im Weinberg kultiviert wurden, und dessen Vinifizierung im Keller unter Verwendung von zertifizierten biologischen Weinprodukten und einer b
- Rebsorte / Rohmaterial
- Cabernet Sauvignon
- Jahrgang oder Cuvée
- 2019
- Format
- 750 ml.
- Nation
- Italien
- Region
- DE - Sizilien
- Alkoholgehalt
- 14% vol.
- Betriebstemperatur
- 16° – 18° C.
- Empfohlener Becher
- Sehr weit geöffnete Tulpenkelch.
- Gastronomische Kombinationen
- Bratenfleisch, Rotes Fleisch, Wildbret, Reifekäse
- Allergene
- Es enthält Sulfite (unter Sulfiten versteht man Schwefeldioxid, das dem Wein hinzugefügt wird, um ihn durch seine desinfizierende, antioxidative und stabilisierende Wirkung zu bewahren).
Tasca d'Almerita
Nella calda e affascinante terra di Sicilia, dove il sole bacia i vigneti e il vento del Mediterraneo accarezza le colline, si trova la storica cantina Tasca d'Almerita. Con radici che affondano nella storia dell'enologia isolana, Tasca è un nome che risuona come un simbolo di eccellenza e innovazione. Questa cantina, gestita da generazioni da una famiglia profondamente legata alla terra siciliana, è un punto di riferimento per chi cerca il connubio tra tradizione e modernità.
L'azienda ha saputo espandersi con saggezza e rispetto in varie zone dell'isola, abbracciando le caratteristiche uniche di ogni territorio. Dalle fertili terre della DOC Sicilia, passando per la maestosità dell'Etna e l'esoticità di Salina, Tasca d'Almerita si distingue per la capacità di esaltare ogni sfumatura del terroir siciliano. La loro filosofia produttiva è un esempio di equilibrio tra pratiche tradizionali e un forte impegno verso la sostenibilità, un viaggio continuo verso l'eccellenza che non compromette il rispetto per l'ambiente.
Nei vigneti di Tasca, si coltivano con amore e dedizione varietà autoctone che raccontano la storia della Sicilia: il robusto Nero d'Avola, il delicato Catarratto e l'elegante Grillo. Queste uve, attraverso un sapiente lavoro di cantina, danno vita a vini che parlano la lingua della loro terra. Tra questi, il Rosso del Conte si erge come un vero gioiello dell'enologia siciliana, un vino che incarna potenza e raffinatezza, capace di trasportare chi lo assapora nelle atmosfere magiche dell'isola.
Lasciati sedurre dalla storia e dai sapori di Tasca d'Almerita. Scopri su Vino45 le etichette di questa cantina iconica e intraprendi un viaggio tra le meraviglie vinicole di Sicilia, dove ogni sorso racconta una storia di passione e dedizione.
Indirizzo:
Contrada Regaleali, 90020 - Sclafani Bagni (PA), Italia
Colore: rosso rubino intenso
Bouquet: intenso con aromi di frutti di bosco e sentori di spezie, pepe nero, tabacco, cannella, vaniglia; di sottofondo aromi erbacei di salvia e menta
Gusto: ricco ed elegante, con aromi boisé e tannini morbidi e persistenti.
- Vitae 4/4
- James Suckling 95/100
- Robert Parket 94/100
- Wine Spectator 90/100