L'AZIENDA


- -20%
Il 'Bacialè' di Braida rappresenta l’armonia dell’unione di vitigni diversi: è composto da 60% di Barbera, a cui si aggiungono Pinot Nero, Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc. Il nome Bacialè nel dialetto astigiano indica infatti lo sponsale, ossia colui che combina i matrimoni. Le uve impiegate provengono da vigneti situati in due zone differenti: Rocchetta Tanaro e Castelnuovo Calcea. L’affinamento, parte in tini di legno e parte in carati di rovere per una durata di circa 12 mesi. Una volta assemblate le varie parti, viene eseguita una sosta in bottiglia di 4 mesi. Ne nasce un vino rosso rubino intenso e brillante. Bouquet fruttato e speziato, con note di mora, prugna, pepe e cannella. Corpo pieno ed equilibrato, morbido e fresco, eleganza e brioso.
- Produktkategorie
- Rotwein
- Bezeichnung
- Monferrato DOC
- Rebsorte / Rohmaterial
- Barbera d'Asti
- Vielfalt / Zusammenbau
- Barbera 60%, Pinot Noir 10%, Cabernet Sauvignon 10%, Merlot 10%, Cabernet Franc 10%
- Jahrgang oder Cuvée
- 2020
- Format
- 750 ml.
- Nation
- Italien
- Region
- DE - Piemont
- Alkoholgehalt
- 15,5% vol.
- Betriebstemperatur
- 16° – 18° C.
- Empfohlener Becher
- Weinglas mit langem Stiel
- Gastronomische Kombinationen
- Gemischte Wurstwaren, Bratenfleisch, Weißes Fleisch, Primi di Terra translates to "Erste der Erde" in German., Reis und Risotti
- Allergene
- Es enthält Sulfite (unter Sulfiten versteht man Schwefeldioxid, das dem Wein hinzugefügt wird, um ihn durch seine desinfizierende, antioxidative und stabilisierende Wirkung zu bewahren).
Braida
Immersa nelle suggestive colline del Piemonte, la cantina Braida è un autentico tributo alla cultura vinicola italiana, capace di trasformare la Barbera in un'opera d'arte liquida. Grazie a un approccio visionario e alla passione viscerale dei suoi fondatori, Braida ha saputo rivoluzionare l'immagine di questo vitigno, esaltandone la capacità di dar vita a vini di straordinaria personalità e complessità. Il cuore pulsante della cantina risiede nella DOCG Barbera d’Asti, emblema di un territorio ricco di storia e tradizione.
Il viaggio nel mondo di Braida inizia tra i filari di Barbera, dove l'uva viene coltivata con un rispetto quasi sacro per la terra e le sue antiche tradizioni. Ogni grappolo è l'espressione di un terroir unico, e la filosofia produttiva della cantina si fonda su un equilibrio tra l'innovazione e la custodia di valori antichi. In cantina, le tecniche di vinificazione sposano la modernità senza mai tradire l'essenza del passato, dando vita a vini che raccontano storie di tempo e luogo.
Tra le etichette che portano con orgoglio il nome di Braida, il Bricco dell’Uccellone si distingue come un capolavoro enologico. Questo vino, dotato di grande carattere e struttura, è un esempio perfetto di come la Barbera possa evolvere e maturare, raggiungendo vette di eleganza e complessità aromatica. Al palato, il Bricco dell’Uccellone regala un'esperienza sensoriale avvolgente, con note fruttate e speziate che danzano armoniosamente.
Invitiamo tutti gli appassionati di vino a scoprire le meraviglie della cantina Braida su Vino45: un viaggio che promette di deliziare ogni senso e di arricchire la vostra esperienza enologica con l'autenticità e la passione del Piemonte.
Indirizzo:
Via Roma, 94 - 14030 Rocchetta Tanaro (AT), Italia
Colore: rosso rubino intenso
Bouquet: more, con sfumature finali di prugne e cannella
Gusto: media intensità e struttura, sorso caldo ed elegante.