-
Alle Produkte
- Biondi Santi
- Banfi
- Frescobaldi
- Grattamacco
- Isole e Olena
- Marisa Cuomo
- Petrolo
- Quintarelli
- Roberto Voerzio
- Rocche dei Manzoni
- Speri
- Tenuta San Guido
- Tua Rita
Große Weine- Barolo und seine Crus
- Bolgheri, Essenz von Gleichgewicht und Harmonie
- Bordeaux und die französischen Bordelaiser
- Ikonischer Brunello di Montalcino
- Chianti alte Tradition
- Supertuscan der italienische Bordeaux-Schnitt
- Syrah Tradition Millenaria
- Große Rote Internationale
- Große Internationale Weiße
- Amarone in seiner ganzen Eleganz
- Pinot Noir aus der Welt
- Timorasso ein Juwel zum Entdecken
- AKTIONEN
- Rotweine
- Weißweine
- Roséweine
-
Sekt
- Besondere Weine
- Weine zu Entdecken
-
Destillate
- Keller
- Blog
Groppello
Groppello è un vitigno autoctono lombardo, coltivato principalmente sulle colline moreniche della Valtenesi, nella zona occidentale del Lago di Garda. Il nome deriva da "groppo", ovvero nodo, per la forma compatta del grappolo. È un vitigno raro e prezioso, simbolo della viticoltura bresciana. Viene utilizzato per produrre vini rossi leggeri e rosati eleganti (come il celebre Chiaretto). Le uve, raccolte a mano, sono vinificate a temperatura controllata per preservarne i profumi. Il risultato è un vino fresco, sapido, con sentori di frutti rossi, spezie delicate e mandorla.
Groppello è protagonista anche della selezione Vino45, che promuove vitigni unici e sostenibili: una scelta di qualità che racconta il territorio, l’artigianalità e la biodiversità italiana.


