• -10%
  • Nouveau
Saint Emilion AOC Grand Cru Classé 2016 (750 ml.) Chateau de Ferrand Chateau de Ferrand - 1
Saint Emilion AOC Grand Cru Classé 2016 (750 ml.) Chateau de Ferrand Chateau de Ferrand - 2
Saint Emilion AOC Grand Cru Classé 2016 (750 ml.) Chateau de Ferrand Chateau de Ferrand - 3
Saint Emilion AOC Grand Cru Classé 2016 (750 ml.) Chateau de Ferrand Chateau de Ferrand - 1
Saint Emilion AOC Grand Cru Classé 2016 (750 ml.) Chateau de Ferrand Chateau de Ferrand - 2
Saint Emilion AOC Grand Cru Classé 2016 (750 ml.) Chateau de Ferrand Chateau de Ferrand - 3

Saint Emilion AOC Grand Cru Classé 2016 (750 ml.) Chateau de Ferrand

Saint-Émilion Grand Cru Classé 2016 di Château de Ferrand è un rosso elegante ed intenso, che rispecchia perfettamente la tradizione del terroir. È il vino di punta della cantina, una bottiglia di pregio nata sull’altopiano calcareo di Saint-Hippolyte, a 100 metri s.l.m., con parcelle vinificate separatamente per esaltare le singole espressioni del suolo. L’armonioso assemblaggio unisce la morbidezza fruttata del Merlot con la freschezza e la tensione del Cabernet Franc, arricchito da una piccola parte di Cabernet Sauvignon. La vinificazione avviene in vasche di cemento termoregolate, seguita da un affinamento di 14-18 mesi in barrique di rovere francese (40% nuove). Al naso sprigiona un bouquet raffinato con piccoli frutti di boscospezie dolci ed erbe officinali. Il sorso è intenso e strutturato, con tannini vellutati e chiusura lunga e fresca. Grande potenziale d'invecchiamento.

102,00 € 113,33 € -10%
TTC

Quantité Remise sur prix unitaire Vous économisez
6 15% 102,00 €
 
Catégorie de Produit
Vin rouge
Dénomination
Saint-Émilion AOC
Cru
Grand Cru Classé
Cépage / Matière première
merlot
Variété / Assemblage
Merlot 73 % et Cabernet Franc 27 %
Millésime ou Cuvée
2016
Format
750 ml.
Nation
France
Région
FR - Bordeaux
Teneur en Alcool
14,5% vol.
Température de Service
16° – 18° C.
Verre Recommandé
Calice en forme de tulipe très large
Caractéristiques Spéciales
Petits Producteurs
Accords Gastronomiques
Primi de Terre, Fromages affinés, Gibier, Viandes Rouges, Viandes Blanches
Allergènes
Contient des sulfites (par sulfites, on entend le dioxyde de soufre qui est ajouté au vin pour le préserver, grâce à son action désinfectante, antioxydante et stabilisante).
CDR-SAINT-EMILION-GRAND-CRU-CLASSE'-2016
12 Produits

Chateau de Ferrand

Nel cuore della celebre denominazione di Saint-Émilion, Château de Ferrand rappresenta una delle realtà più affascinanti e storiche del panorama bordolese. Fondato nei primi anni del XVIII secolo da Elie De Bétoulaud, brillante avvocato, poeta e mecenate nonché intimo amico del Re Sole, la tenuta nacque con l’ambizione di emulare l’atmosfera fastosa della reggia di Versailles. Un sogno che prese forma tra architetture raffinate, gallerie sotterranee e un’estensione di terreni che ancora oggi incanta.

Nel 1978, l’ingresso della famiglia Bich, famosa per aver creato l’impero Bic, segnò una nuova era per Ferrand. Dopo la scomparsa del barone, la proprietà rimase saldamente nelle mani della sua famiglia, oggi rappresentata da Pauline Bich Chandon-Moët e dal marito Philippe Chandon-Moët, eredi di due grandi nomi della tradizione francese. Dal 2010, i due hanno avviato un ambizioso piano di rinnovamento: reimpianto dei vigneti basato su studi ampelografici, selezione dei cloni più adatti al terroir, adozione di pratiche viticole sostenibili e ampliamento delle infrastrutture con tini su misura per parcelle selezionate.

Nel 2012, grazie a questa visione lungimirante, Château de Ferrand è stato insignito del titolo di Saint-Émilion Grand Cru Classé. La proprietà si estende oggi su 42 ettari, di cui 32 vitati con Merlot (70%), Cabernet Franc (29%) e Cabernet Sauvignon (1%), coltivati con attenzione artigianale e spirito innovativo.

Scopri le annate più emblematiche di Château de Ferrand su Vino45, dove ogni bottiglia racconta una storia di passione, territorio e nobiltà.

Indirizzo:

Allée de Saint-Poly, Saint-Hippolyte, 33330 Saint-Émilion, Francia

Colore: rosso rubino intenso, quasi impenetrabile, con riflessi violacei sull’unghia che ne confermano la giovinezza e la vivacità. La brillantezza del vino denota una buona estrazione fenolica e una vinificazione attenta.

Bouquet:  profondo e stratificato. Si apre con note di frutti neri maturi come mora, prugna e cassis, seguite da sentori di ciliegia nera. A seguire emergono aromi speziati dolci di vaniglia e chiodi di garofano, dovuti all'affinamento in barrique, accompagnati da cenni di cacao, tabacco biondo e un leggero tocco minerale. L’insieme è elegante e complesso, con un'evoluzione continua nel bicchiere.

Gusto: strutturato e potente, con tannini ben presenti ma finemente cesellati, che conferiscono grinta senza eccessi. Il sorso è pieno e coerente con l’olfatto, con un bel ritorno fruttato e speziato. L’acidità equilibrata e l’alcolicità ben integrata assicurano un'ottima armonia complessiva. La persistenza è lunga, con una chiusura su note di grafite, liquirizia e frutti neri in confettura.

  • James Suckling: 95/100 
  • Vinou: 93/100
  • Decanter: 91/100 
  • Jancis Robinson: 16.5/20

Valutazione Complessiva: 91/100

Reviews

No reviews
Product added to wishlist