-
Tous les produits
- Biondi Santi
- Banfi
- Frescobaldi
- Grattamacco
- Isole e Olena
- Marisa Cuomo
- Petrolo
- Quintarelli
- Roberto Voerzio
- Rocche dei Manzoni
- Speri
- Tenuta San Guido
- Tua Rita
Grands Vins- Barolo et ses Crus
- Bolgheri essence d'équilibre et d'harmonie
- Bordeaux et les Bordelais français
- Brunello di Montalcino iconique
- Chianti ancienne tradition
- Supertuscan, le bordelais italien.
- Syrah Tradition Millénaire
- Grands Rouges Internationaux
- Grands Blancs Internationaux
- Amarone dans toute son élégance.
- Pinot Noir du Monde
- Timorasso, un bijou à découvrir.
- PROMOTIONS
- Vins Rouges
- Vins Blancs
- Vins Rosés
-
Pétillants
- Vins spéciaux
- Vins à Découvrir
-
Distillats
- Caves
- Blog
Il 'Prail' di Colterenzio viene realizzato utilizzando i vigneti storici e questo Sauvignon Blanc nasce dopo un'attenta vinificazione in acciaio per circa 14 giorni. Solamente una parte del mosto fermenta in grandi tini di legno, il resto rimane in acciaio. Dopo 6 mesi di maturazione separata sui lieviti fini, i vini vengono assemblati e imbottigliati con cura. E' un vino caratteristico, perfetto esempio dei grandi vini bianchi dell'Alto Adige. Inconfondibile eleganza ed un’appagante pienezza sprigionando aromi di fiori di sambuco, biancospino e frutti bianchi. Schiettamente fresco con discreto retrogusto minerale. Indicato in particolare per piatti a base di asparagi e accompagnamento ideale, per pesce preparato con e erbe aromatiche. Eccellente anche come aperitivo.
- Allergènes
- Contient des sulfites (par sulfites, on entend le dioxyde de soufre qui est ajouté au vin pour le préserver, grâce à son action désinfectante, antioxydante et stabilisante).
Colterenzio
Nell'incantevole scenario del Trentino-Alto Adige, dove le montagne sfiorano il cielo e il clima si fa perfetto alleato della viticoltura, si trova la cantina Colterenzio. Un nome che racchiude in sé la forza e la passione di una cooperativa unica nel suo genere, capace di riunire viticoltori locali sotto l'egida della qualità e del rispetto per il territorio. Qui, tra i vigneti che si arrampicano sui pendii delle Alpi, i vini prendono vita, raccontando storie di tradizione e innovazione.
Colterenzio si distingue nel panorama enologico dell'Alto Adige per la sua capacità di esaltare le peculiarità climatiche e varietali della zona, producendo vini che rispecchiano fedelmente l'identità del territorio. La cantina pone una particolare attenzione alle uve autoctone e internazionali, come il raffinato Gewürztraminer, il vibrante Sauvignon e l'elegante Pinot Nero, ciascuna coltivata con un'attenzione maniacale per i dettagli.
Tra le etichette più celebrate, spiccano il Pinot Nero e il Sauvignon, due vini che incarnano perfettamente lo spirito di Colterenzio. Il Pinot Nero si distingue per la sua struttura raffinata e il bouquet aromatico che spazia dai frutti di bosco alle delicate note speziate, mentre il Sauvignon sorprende con i suoi profumi intensi di agrumi e fiori bianchi, accompagnati da un'eccezionale freschezza al palato.
Lasciati avvolgere dalla magia dei vini Colterenzio, un'autentica espressione del Trentino-Alto Adige. Scopri le loro etichette su Vino45 e intraprendi un viaggio sensoriale attraverso un territorio ricco di storia e sapori unici.
Indirizzo:
Strada del Vino, 8 - 39057 Appiano (BZ), Italia
Colore: giallo luminoso con riflessi verdolini
Bouquet: intense note fruttate di sambuco, fiori di acacia e salvia
Gusto: schiettamente fresco con discreto retrogusto minerale.
There are no reviews
Reviews
IL VINO
Il 'Prail' di Colterenzio viene realizzato utilizzando i vigneti storici e questo Sauvignon Blanc nasce dopo un'attenta vinificazione in acciaio per circa 14 giorni. Solamente una parte del mosto fermenta in grandi tini di legno, il resto rimane in acciaio. Dopo 6 mesi di maturazione separata sui lieviti fini, i vini vengono assemblati e imbottigliati con cura. E' un vino caratteristico, perfetto esempio dei grandi vini bianchi dell'Alto Adige. Inconfondibile eleganza ed un’appagante pienezza sprigionando aromi di fiori di sambuco, biancospino e frutti bianchi. Schiettamente fresco con discreto retrogusto minerale. Indicato in particolare per piatti a base di asparagi e accompagnamento ideale, per pesce preparato con e erbe aromatiche. Eccellente anche come aperitivo.
L'AZIENDA
L'arciduca Sigismundo, residente a Castel Firmiano nel XV secolo, non fu il primo ad apprezzare il buon vino di Colterenzio. Infatti, già attorno al 15 a.C. il colono romano Cornelius riconobbe la straordinaria fertilità di questa terra e decise di stabilirsi qui, gettando così le basi dell'attuale vocazione vitivinicola di Colterenzio. Il suo podere "Cornelianum" che diede il nome al paese di Cornaiano, si ergeva su una collina poco distante. L'antica tradizione fu rinnovata nel 1960, quando 28 vignaioli fondarono la Cantina Colterenzio. A questi, se ne unirono altri nel corso degli anni, e ad oggi Colterenzio conta quasi 300 appassionati soci viticoltori che conferiscono le uve provenienti da ca. 300 ha di vigneto di loro proprietà.