-
Tous les produits
- Biondi Santi
- Banfi
- Frescobaldi
- Grattamacco
- Isole e Olena
- Marisa Cuomo
- Petrolo
- Quintarelli
- Roberto Voerzio
- Rocche dei Manzoni
- Speri
- Tenuta San Guido
- Tua Rita
Grandi Vini- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOTIONS
- Vins Rouges
- Vins Blancs
- Vins Rosés
-
Pétillants
- Vins spéciaux
- Vins à Découvrir
-
Distillats
-
Sélections
- Caves
- Blog
Il Recioto della Valpolicella Classico di Giuseppe Quintarelli è un vino raro e prezioso, ideale per il dessert e come dopo cena. E' ottenuto da uve selezionatissime di corvina, corvinone, rondinella, cabernet sauvignon, nebbiolo, croatina e sangioves, eposte ad appassire per 120 giorni, e matura in botticelle di Slavonia per un periodo di 5-6 anni. Un vino rosso dai riflessi rosso rubino, morbido e dolce al palato, dal bouquet delicato e complesso, con profumi di spezie, frutti rossi e confettura. Elegante, unico, per appassionati e per regali da intenditori.
- Catégorie de Produit
- Vini Dolci
- Dénomination
- Recioto della Valpolicella DOCG
- Cépage / Matière première
- corvina
- Variété / Assemblage
- corvina, corvinone, rondinella, cabernet sauvignon, nebbiolo, croatina e sangiovese
- Millésime ou Cuvée
- 2007
- Format
- 375 ml.
- Nation
- Italia
- Région
- IT - Veneto
- Teneur en Alcool
- 15.5% vol.
- Température de Service
- 12° - 14° C.
- Verre Recommandé
- Calice piccolo aperto
- Caractéristiques Spéciales
- Annate Storiche, Edizione Limitata
- Accords Gastronomiques
- Grandi Occasioni, Dopo Cena - Meditazione, Dolci e Dessert
- Allergènes
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Quintarelli
Nel cuore del Veneto, tra le colline rigogliose della Valpolicella, la cantina Quintarelli si erge come un faro di tradizione e maestria enologica. Un vero tempio dell’Amarone, Quintarelli rappresenta un’istituzione per gli amanti del vino, incarnando l'essenza stessa di un terroir unico e inimitabile. Da generazioni, questa cantina è sinonimo di artigianalità e di un'eleganza senza tempo, tramandando un sapere antico che si fonde con una visione profondamente personale e autentica.
Le vigne di Quintarelli, accarezzate dal sole veneto e coccolate da un microclima favorevole, sono dedicate alla coltivazione delle nobili uve Corvina, Rondinella e Cabernet Franc. Queste varietà, selezionate con cura e amore per la terra, danno vita a vini di straordinaria complessità e struttura. L'Amarone Classico Riserva è il fiore all'occhiello della produzione, un vino che affascina per la sua ricchezza e per la capacità di raccontare, sorso dopo sorso, una storia di passione e dedizione.
I vini di Quintarelli sono celebri per la loro profondità aromatica e per la trama gustativa che sa esprimere al meglio le potenzialità di un territorio d'eccezione. Note di frutta matura, spezie e sentori balsamici si intrecciano in un equilibrio perfetto, offrendo un'esperienza sensoriale indimenticabile. Ogni bottiglia è un’opera d’arte, un invito a perdersi nei ricordi di un paesaggio unico e nell’armonia di un savoir-faire tramandato nel tempo.
Lasciati sedurre dai vini di Quintarelli disponibili su Vino45: un viaggio tra le sfumature più intense e poetiche dell’enologia veneta, un’esperienza che saprà conquistare il cuore di ogni appassionato.
Indirizzo:
Via Cerè, 1, 37024 Negrar (VR), Italia
Colore: rosso acceso da riflessi rubino
Bouquet: delicato e complesso, con profumi di spezie, frutti rossi e confettura
Gusto: dolce e morbido.
There are no reviews
Reviews
IL VINO
Il Recioto della Valpolicella Classico di Giuseppe Quintarelli è un vino raro e prezioso, ideale per il dessert e come dopo cena. E' ottenuto da uve selezionatissime di corvina, corvinone, rondinella, cabernet sauvignon, nebbiolo, croatina e sangioves, eposte ad appassire per 120 giorni, e matura in botticelle di Slavonia per un periodo di 5-6 anni. Un vino rosso dai riflessi rosso rubino, morbido e dolce al palato, dal bouquet delicato e complesso, con profumi di spezie, frutti rossi e confettura. Elegante, unico, per appassionati e per regali da intenditori.
L'AZIENDA
Il nome di Giuseppe Quintarelli è da anni un faro guida nella Valpolicella, rappresentando la quintessenza di un territorio che ormai viene giustamente riconosciuto come tra i più prestigiosi della vitivinicoltura italiana.
Nella vallata di Negrar, dodici ettari vitati, in cui si incontrano le varietà autoctone di corvina, corvinone, rondinella e molinara, danno vita a circa 50mila bottiglie annue. Stiamo parlando di una storia antichissima, iniziata nei primi del ‘900 con Silvio Quintarelli, poi continuata, dalla metà del secolo, nel segno della tradizione e del massimo rigore qualitativo con il più giovane dei suoi figli, “Bepi”, oggi maestro indiscusso dell’Amarone. Nascendo dal più profondo rispetto della natura e da una rigidissima selezione delle uve, quelli di Quintarelli sono vini con la “V” maiuscola, etichette che racchiudono importanti secolari competenze e consapevolezze uniche, che annata dopo annata vengono messe in pratica, tanto tra i filari quanto nelle tecniche di appassimento e nelle prassi di cantina. Ma non finisce qui: quelli di Quintarelli sono inoltre vini che sorprendono per la grande vitalità, caratteristica che, come se non bastasse, li rende naturalmente predisposti per un lunghissimo invecchiamento, durante il quale migliorano enormemente, esprimendosi poi per lungo tempo anche dopo l’apertura della bottiglia.