
La Grappa Bianca di Amarone de Albino Armani est obtenue par la délicate technique de distillation discontinue au bain-marie à partir de marc de raisins passerillés destinés à la production de l'Amarone della Valpolicella Classico. Incolore et cristalline, la grappa d'Amarone a un parfum intense qui rappelle la peau des raisins de départ, avec de légères nuances de foin, sa complexité est excellente. En bouche, elle est douce et persistante, élégante et sèche, avec de légères notes de fruits mûrs. L'arrière-goût est long et ample, typique d'une grappa distillée à partir de marc de raisins rouges, mais en même temps délicat.
- Catégorie de Produit
- Grappa
- Dénomination
- Grappa Vieillie
- Philosophie
- Biodynamique (vin obtenu à partir de raisins issus de l'agriculture biodynamique, où une attention particulière est portée sur les influences astrologiques sur les plantes et les sols, visant à recréer entre eux la juste interconnexion)
- Type de Production
- Distillé
- Cépage / Matière première
- corvina
- Variété / Assemblage
- corvina, corvinone, rondinella
- Millésime ou Cuvée
- Sans Année
- Format
- 500 ml.
- Nation
- Italie
- Région
- FR - Vénétie
- Teneur en Alcool
- 40% vol.
- Température de Service
- 10° - 12° C.
- Verre Recommandé
- Petit calice ouvert
- Styles
- Non aromatisé
- Emballage
- Étui Original
- Accords Gastronomiques
- Après le Dîner - Méditation
- Allergènes
- Contient des sulfites (par sulfites, on entend le dioxyde de soufre qui est ajouté au vin pour le préserver, grâce à son action désinfectante, antioxydante et stabilisante).
Albino Armani
Quando parliamo di Albino Armani, ci immergiamo in una storia che affonda le radici in quattro secoli di tradizione viticola, una narrazione che attraversa generazioni e territori, espandendosi tra Veneto, Trentino e Friuli. Questa cantina rappresenta un ponte tra il passato e il futuro, dove ogni bottiglia racconta non solo la storia di una famiglia, ma anche quella di un'intera regione vinicola.
Le terre di Albino Armani si estendono tra le DOC delle Tre Venezie, un territorio che evoca paesaggi di rara bellezza e ricchezza enologica. Qui, la tradizione si intreccia con un approccio moderno e sostenibile, mirato alla tutela e valorizzazione dei vitigni autoctoni. La cantina ha scelto di preservare l'ambiente e le sue risorse, adottando pratiche di coltivazione che rispettano l'ecosistema, in un perfetto connubio tra innovazione e rispetto per la natura.
Le varietà di uve coltivate come il Pinot Grigio e il Marzemino trovano nella filosofia produttiva di Albino Armani un terreno fertile per esprimere tutto il loro potenziale. Il Pinot Grigio Colle Ara, vino di punta della cantina, è un esempio emblematico di questa dedizione alla qualità. Con il suo profilo aromatico raffinato, richiama sentori di frutta fresca e fiori bianchi, offrendo un sorso di eleganza e freschezza, capace di sorprendere anche i palati più esigenti.
La cantina Albino Armani è un viaggio affascinante attraverso la storia e l'innovazione, un'esperienza che invita a scoprire la bellezza delle Tre Venezie attraverso i suoi vini. Lasciati avvolgere dalla tradizione e dall'autenticità delle etichette Albino Armani, disponibili su Vino45, e vivi l'essenza di un territorio unico nel suo genere.
Indirizzo:
Località Ceradello, 401 - Dolcè (Verona) Italia
Colore: incolore e cristallina.
Bouquet: intenso che richiama la buccia delle uve, leggere sfumature di fieno; ottima complessità.
Gusto: morbido e persistente, elegante e secco, con note leggere di frutta matura.