


- -20%
Il Franciacorta Satèn 'Ricciolina' di Terre d’Aenòr è l'espressione tipica della Franciacorta, prodotto con vigneti 100% Chardonnay. E' caratterizzato da una buona bevibilità dovuta a una minore effervescenza. Prende il nome dal vigneto Ricciolina ed è un omaggio all’integrità del frutto. Per comporre la Cuvée sono raccolte solo uve perfettamente integre dagli appezzamenti più soleggiati: qui si ottengono maturazioni più avanzate e formazione di aromi più fragranti nelle bucce. Al naso presenta eleganti sentori decisi di fruttati maturi con ritorni agrumati, ma anche toni floreali e di pasticceria secca; in bocca è morbido, fresco, suadente. Ideale con antipasti a base di pesce o taglieri tradizionali. Eccellente con primi piatti delicati, fritture di pesce e carni bianche.
- Catégorie de Produit
- Spumante
- Méthode de Production
- Classique ou Champenois
- Dénomination
- Franciacorta DOCG
- Philosophie
- Biologique (vin issu de raisins 100 % biologiques cultivés sans l'utilisation d'agents chimiques de synthèse dans le vignoble et dont la vinification en cave a eu lieu grâce à l'utilisation de produits œnologiques certifiés biologiques et d'une quantité l, Biodynamique (vin obtenu à partir de raisins issus de l'agriculture biodynamique, où une attention particulière est portée sur les influences astrologiques sur les plantes et les sols, visant à recréer entre eux la juste interconnexion)
- Cépage / Matière première
- chardonnay
- Dosage
- Brut (6-12 gr/lt)
- Variété / Assemblage
- 90% Chardonnay, 10% Pinot noir
- Millésime ou Cuvée
- Sans Année
- Format
- 750 ml.
- Nation
- Italie
- Région
- FR - Lombardie
- Teneur en Alcool
- 12,5 % vol.
- Température de Service
- 6° - 8° C.
- Verre Recommandé
- Flûte transparente
- Accords Gastronomiques
- Antipasti, Fruits de Mer - Crustacés - Mollusques, Plats de poisson, Fromages frais
- Allergènes
- Contient des sulfites (par sulfites, on entend le dioxyde de soufre qui est ajouté au vin pour le préserver, grâce à son action désinfectante, antioxydante et stabilisante).
Terre d’Aenor
Nell'incantevole cornice dell'Oltrepò Pavese, dove i vigneti disegnano paesaggi di rara bellezza, prende vita la giovane e dinamica cantina Terre d’Aenor. Questa realtà, capitanata da una squadra di donne appassionate, ha saputo distinguersi sin da subito grazie a un approccio produttivo che sposa la qualità con la sostenibilità. Qui, tra le dolci colline lombarde, il Pinot Nero trova la sua massima espressione, diventando il cuore pulsante di un progetto che guarda al futuro con rispetto per il passato.
Le terre di questa regione, ricche di storia e tradizione vinicola, sono il palcoscenico ideale per la produzione di vini di grande prestigio. Terre d’Aenor ha scelto il metodo classico per dare vita a etichette che raccontano una storia di eleganza e raffinatezza. Il Blanc de Noirs Riserva è il fiore all’occhiello della cantina: un vino che incanta con la sua complessità olfattiva e la sua struttura avvolgente, capace di esprimere tutto il carattere del Pinot Nero coltivato in queste terre.
Lasciati sedurre dalle creazioni di Terre d’Aenor su Vino45, dove ogni bottiglia è un invito a scoprire la passione e la dedizione di un team che ha scelto di trasformare ogni vendemmia in un'opera d'arte. Un viaggio nel cuore dell'Oltrepò Pavese che promette emozioni uniche e autentiche.
Indirizzo:
Via Alessandro Volta, 22, 25050 Provaglio d'Iseo (BS), Italia
Perlage: fine e persistente
Colore: paglierino paglierino con riflessi dorati
Bouquet: note floreali, fruttate di frutta fresca matura e frutti tropicali, sensazioni fragranti di crosta di pane e pasticceria secca
Gusto: consistente, equilibrato, con una cremosità avvolgente.