.
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 'Opere di San Pietro' 2011 (750 ml.) - Tenuta Villa Girardi
L'Amarone della Valpolicella Classico 'Opere di San Pietro' di Tenuta Villa Girardi deve il suo nome alle terrazze create grazie a dei muretti a secco eretti su di un un pendio soleggiato e particolarmente adatto per la viticoltura. Ultimato l’appassimento, la pigiatura e la fermentazione alcolica per un periodo di circa un mese, l’Amarone viene lasciato affinare per almeno 2 anni e mezzo in botti di rovere di Slavonia da 35 hl e ulteriori 6 mesi in tonneau di rovere francese. Ne nasce un vino dal profilo gustativo raffinato ed armonico. Complesso, con note dominanti di uva passa, prugna e sentori di vaniglia. Evoluto e persistente. Da servire nelle occasioni speciali, con i consueti piatti di selvaggina, carni rosse e di formaggi stagionati.
IL VINO
L'Amarone della Valpolicella Classico 'Opere di San Pietro' di Tenuta Villa Girardi deve il suo nome alle terrazze create grazie a dei muretti a secco eretti su di un un pendio soleggiato e particolarmente adatto per la viticoltura. Ultimato l’appassimento, la pigiatura e la fermentazione alcolica per un periodo di circa un mese, l’Amarone viene lasciato affinare per almeno 2 anni e mezzo in botti di rovere di Slavonia da 35 hl e ulteriori 6 mesi in tonneau di rovere francese. Ne nasce un vino dal profilo gustativo raffinato ed armonico. Complesso, con note dominanti di uva passa, prugna e sentori di vaniglia. Evoluto e persistente. Da servire nelle occasioni speciali, con i consueti piatti di selvaggina, carni rosse e di formaggi stagionati.
L'AZIENDA
Un’azienda familiare fondata nel 1986 e diretta da Franco Tommasi. É situata nella valle che collega San Pietro in Cariano con Fumane, nella storica zona di produzione del vino Valpolicella, a nord-ovest di Verona. Ubicata in un grande parco con alberi secolari, circondata da 30 ettari di vigneto di proprietà; il terreno ricco di calcare ed il clima mite che caratterizza la zona costituiscono le condizioni ideali per la coltivazione dei vitigni autoctoni Corvina veronese, Rondinella e Molinara.
Scheda tecnica
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Veneto
- Annata - Cuvée
- 2011
- Denominazione
- Amarone della Valpolicella DOCG
- Vitigno / Materia prima
- corvina
- Varietà
- corvina veronese 70%, rondinella 25%, corvinone 5%.
- Gradazione Alcolica
- 15% vol.
- Formato
- 750 ml.
- Degustazione
- Colore: rosso rubino intenso, con riflessi porpora Bouquet: intenso e di grande finezza, con sentori di ciliegia matura e prugna Gusto: complesso e vellutato, al palato è pieno e corposo, con tipiche caratteristiche di uva appassita.
- Abbinamenti Gastronomici
- Carni Arrosto, Formaggi Stagionati, Cacciagione, Carni Rosse
- Temperatura di Servizio
- 18° - 20° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
Riferimenti Specifici