.
Campania Bianco IGT 'Core' 2019 (750 ml.) - Montevetrano
'Core' Bianco di Montevetrano è un blend di uve Fiano e Greco, raccolte in provincia di Benevento. E’ un vino fresco e minerale, che viene vinificato separatamente e affinato con criomacerazione e maturazione sulle fecce di 7/8 mesi con batonnage settimanale. Affinamento di 10 mesi in barrique di rovere. Vino integro di bella freschezza con un’acidità ben bilanciata, ha un naso floreale e fruttato di agrumi e pesca bianca che riportano al palato una bella complessità aromatica con un sottofondo di rosmarino. Una densità che si apre e si amplia in soavità con un finale sapido.
IL VINO
'Core' Bianco di Montevetrano è un blend di uve Fiano e Greco, raccolte in provincia di Benevento. E’ un vino fresco e minerale, che viene vinificato separatamente e affinato con criomacerazione e maturazione sulle fecce di 7/8 mesi con batonnage settimanale. Affinamento di 10 mesi in barrique di rovere. Vino integro di bella freschezza con un’acidità ben bilanciata, ha un naso floreale e fruttato di agrumi e pesca bianca che riportano al palato una bella complessità aromatica con un sottofondo di rosmarino. Una densità che si apre e si amplia in soavità con un finale sapido.
L'AZIENDA
Negli anni ’80, la voglia di sperimentare ha spinto un gruppo di amici appassionati di vino a fondare un’azienda vitivinicola, nella cui gestione Silvia Imparato, ex fotografa, è stata affiancata da Riccardo Cotarella, oggi rinomato enologo. Era precisamente il 1983, l’anno in cui venne avviato il progetto della cantina Montevetrano, che sei anni più tardi darà come frutto la prima annata dell’omonimo vino, il “Montevetrano”, ormai famoso blend campano, che riunisce le varietà vitate internazionali del cabernet sauvignon e del merlot, con quella autoctona dell’aglianico. Attualmente estesa su una superficie di ventisei ettari, di cui cinque coltivati a vigneto, l’azienda Montevetrano si trova a San Cipriano Piacentino, in provincia di Salerno, e continua a produrre il suo “Montevetrano”, etichetta alla quale è stata affiancata quella del “Core”, quest’ultima ottenuta lavorando le uve di aglianico in purezza, quasi a omaggiare l’inscindibile legame che il nobile vitigno ha con il territorio campano. Tra i filari, le pratiche agronomiche non sono per nulla invasive, mentre in cantina l’uso dei legni è sapiente e sartoriale: nascono così vini dal profilo olfattivo unico e intenso, e supportati da un’armonia gustativa ineguagliabile, raggiunta nella perfetta fusione tra frutto, trama tannica e preziosi sentori terziari.
Scheda tecnica
- Categoria del Prodotto
- Vino Bianco
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Campania
- Annata - Cuvée
- 2019
- Denominazione
- Campania Bianco IGT
- Vitigno / Materia prima
- fiano di Avellino
- Gradazione Alcolica
- 13.5% vol.
- Formato
- 750 ml.
- Degustazione
- Colore: giallo oro Bouquet: fresche note intense di frutta e fiori bianchi, pera, pesca bianca con un sottofondo di rosmarino Gusto: fresco e minerale, acidità ben bilanciata, floreale e fruttato, finale sapido.
- Abbinamenti Gastronomici
- Antipasti, Crudi di Pesce, Frutti di Mare - Crostacei - Molluschi, Piatti di Pesce, Primi di Mare
- Temperatura di Servizio
- 6° - 8° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice fine a stelo lungo
- Premi
- Gambero Rosso 3 Bicchieri , Bibenda 4 Grappoli, Vini Buoni d'Italia
- Punteggi
- James Suckling 92/100, Luca Maroni 92/100
Riferimenti Specifici